Nuove Inaugurazioni: vantaggi per il TPL o spot elettorali?

Assistendo al gran fervore che da un po’ di tempo a questa parte anima a Roma il TPL, dove quasi ogni giorno vediamo spuntare linee di autobus come funghi, ci siamo iniziati a chiedere (malignamente) come mai solo adesso vedevano la luce tanti progetti. Sarà forse per via delle imminenti elezioni? I dubbi sono aumentati quando abbiamo assistito al “fervore”  con il quale si è dato il via ai lavori per lo spostamento del capolinea del tram 8 da Torre Argentina a Piazza Venezia (Via di S. Marco) e sono iniziati a diventare atroci certezze quando abbiamo letto che dal 24 maggio verrà aperto un primo tratto del “corridoio della mobilità” lungo la Via Laurentina (cfrhttp://www.muoversiaroma.it/muoversiaroma/articolo.aspx?id=3305 ) : si sceglie di aprire un’opera incompleta, per una minima tratta, senza che ovviamente vi facciano servizio i nuovi filobus…anche perché le vetture non sono ancora arrivate a Roma e non si vede né l’ombra di palificazione, né il termine dei lavori per il nuovo deposito. Inoltre i lavori per la rotatoria fra via laurentina e via di tor pagnotta e via laurentina non sono partiti  e del ponte sul GRA non si vede neanche l’ombra. Viene da chiedersi se fosse davvero necessario aprire un’opera incompleta, che rischia di causare più danni che benefici. Non vorremmo, visto anche che la data di apertura ricade alla vigilia delle elezioni comunali, che ancora una volta si tenti di usare il TPL solo ed esclusivamente per fini elettorali. Abbiamo sempre ribadito e ribadiamo che il TPL non può e non deve avere un colore politico: è un bene di tutti i cittadini.

Share Button

Perplessità sul prolungamento della Linea 223

Il recente prolungamento della linea 223 da Via Mercadante a P.le del Verano ci lascia ampiamente perplessi: le nuove modifiche comportano un notevole allungamento di percorso ad una linea già lunga (avendo capolinea alla Stazione La Storta della FR3), con conseguente rischio di dilatare ulteriormente i tempi di percorrenza ed avere irregolarità nei passaggi causa traffico. Inoltre restiamo scettici sull’utenza potenziale che la linea possa intercettare lungo Viale Regina Margherita, zona già ampiamente servita da esistenti linee di autobus e tram. Senza dimenticare che se lo scopo è avvicinare la FR3 all’Università, si è abbondantemente “fuori strada” in quanto è indubbiamente più rapida la soluzione FR3 fino ad Ostiense + Metro B in quanto un sistema su ferro è meno soggetto ad interferenze di traffico. A Roma non servono, a nostro giudizio, linee lunghissime e per di più in sovrapposizione ad altri vettori, servono, semmai, linee che favoriscano gli interscambi. Linee più brevi sono anche più facili da gestire e sono meno soggette a ritardi.

Share Button

Riflessioni sulle modifiche del servizio tramviario a Roma nei giorni 9 e 10 Febbraio 2013

Le modifiche al servizio tramviario a Roma previste nei giorni 9 e 10 Febbrario (cfrhttp://www.atac.roma.it/page.asp?r=13910&p=159 ) ci portano a fare delle riflessioni su come, a nostro giudizio, poteva essere organizzato diversamente il servizio.

Linee 5 e 14: a nostro giudizio si potevano limitare o a Preneste o a Largo Caballini. Tra le due soluzioni, L.go Preneste sarebbe stato preferibile per maggiore facilità di gestire l’interscambio con i bus da/per Termini. In ogni caso ci sarebbe stato meno spreco di vetture autobus, potendo creare una sola navetta 5/14 per Termini.

Linea 8: il servizio poteva essere mantenuto regolare, come per la Linea 2, parcheggiando, la sera tra il 9 ed il 10, le vetture in sosta presso il capolinea di Casaletto. In alternativa,se consideriamo che al sabato la linea 8 effettua servizio fino alle ore 03.00 ,per poi riprendere alle ore 05 era possibile sperimentare il prolungamento del servizio per tutta la notte,con evidenti vantaggi per la mobilità della zona Trastevere.

Linea 19: a nostro giudizio, si poteva coprire con autobus la sola tratta Preneste (Caballini) – Galeno, oppure , per avere meno rotture di carico, poteva essere istituito un bus  Gerani – Galeno. Il servizio tramviario sarebbe rimasto invariato sulle restanti tratte.

Tutto questo al fine di impiegare al meglio le risorse disponibili, evitando il massicico impiego di autobus e limitando i disagi all’utenza, che, invece,con l’attuale piano, sarà costretta a servirsi degli autobus per tutto il weekend.

Share Button

Il Tram dell’Epifania sulla “Stampa Estera”

Il sito internet ungherese “IHO” dedicato al mondo  dei trasporti, ha pubblicato un articolo realtivo al “Tram dell’Epifania” scritto dal Ns socio Giovanni Pighini.

L’articolo (in ungherese) è raggiungibile all’indirizzo http://iho.hu/hir/a-haromkiralyok-villamosa-130109

Share Button

Pagamento Quote Sociali

Sono in pagamento le quote sociali relative all’anno 2012. L’importo stabilito è pari ad € 20. Il pagamento potrà essere effettuato in occasione della prossima riunione, che si terrà nei primi giorni di Maggio.

Share Button

Treno speciale il 4 marzo sulla Sulmona-Carpinone

Domenica 4 marzo 2012 l’associazione Amici della Ferrovia LEROTAIE-Molise e LocoMolise, in occasione della V Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, organizza un treno speciale sulla linea Sulmona-Carpinone.

L’evento è patrocinato dalla Regione Molise, dalla Provincia di Isernia e da Rotary Club Iserna e Agnone, Italia Nostra, CeSMoT, WWF e C.A.I.
I rotabili utilizzati saranno automotrici ALn668, ALn663 oppure Minuetto in funzione della partecipazione.
Il treno partirà da Campobasso alle ore 9,00 con fermata a richiesta a Bosco Redole, arrivo ad Isernia alle ore 9,45 e partenza per Sulmona alle ore 10,00. Da Isernia a Sulmona il treno fermerà in tutte le stazioni.
Da Sulmona il ritorno è previsto alle ore 14,30 con arrivo ad Isernia alle ore 16,00 ed a Campobasso alle ore 17,00.
È possibile prendere o lasciare il treno in ogni stazione in cui è prevista la fermata. Una volta scesi, in caso di sosta prolungata (ad esempio per pranzare), è possibile salire sul treno al ritorno.
La quota di partecipazione è di 35 euro per gli adulti e di 20 euro per i bambini da 3 a 13 anni. La tariffa dà diritto al viaggio A/R indipendentemente dalla stazione di partenza o di arrivo.
In considerazione del limitato numero di posti disponibili è vivamente consigliato affrettarsi a prenotare.
Per informazioni e prenotazioni:
Sergio De Spirito
tel.: 331/3781220 – 347/6219031
email: sergio@lerotaie.com
Share Button

Convocazione Assemblea

E’ convocata l’assemblea ordinaria dei soci il giorno 17 p.v. ore 21 presso ristorante/pizzeria EDEN (piazza Ottavilla) per discutere sul seguente

Ordine del giorno:

1) ratifica nomine consiglieri

2) determinazione e pagamento quote sociali 2012

3) relazione bilancio esercizio 2011

4) progetto giornata ferrovie dimenticate

5) presentazione bozza di studio su sviluppo rete tranviaria

6) altre proposte di attività 2012

7) varie ed eventuali

Chi non avesse ancora fornito sua adesione sul forum (o non fosse iscirtto) è pregato di darla con urgenza contattando il presidente o il segretario.
Share Button

Nomine Consiglieri per anno 2012

Il consiglio direttivo,

preso atto delle volontà del consigliere Andrea Lesti a noon ricandidarsi per l’anno 2012,

preso atto della disponibilità del socio Marco Ciaffei a ricoprire il ruolo di consigliere

preso atto della volontà dei soci Gabriele Palmieri e Lorenzo Pasquali a mantenere l’incarico di consiglieri

vista l’assenza di altre candidature

Nomina

Consigliere il socio Marco Ciaffei che dal 1/1/2012 subentra al dimissionario Andrea Lesti

Conferma i soci Gabriele Palmieri e Lorenzo Pasquali come consiglieri per l’anno 2012

A tutti loro un augurio di Buon Lavoro ed un ringraziamento al socio Andrea Lesti per l’impegno ed il lavoro svolto finora

 

Share Button

Versamento Quote Sociali 2011

Si invitano i soci che non lo avessero ancora fatto, ad effettuare con la massima sollecitudine il saldo della quota associativa per l’anno 2011, che resta fissata in Euro 15

 

Share Button

Cantieri Metropolitana

In occasione della giornata a porte aperte di Domenica 12 dicembre, i soci CeSMoT e simpatizzanti, che volessero partecipare alla visita, si ritroveranno alle ore 9.30 presso il cantiere della stazione Annibaliano della Metro B1. Oppure alle ore 15 al cantiere della Stazione Malatesta.

Share Button