Comunicato Stampa – CeSMoT, apertura filovia Laurentina sia partenza verso una nuova mobilità sostenibile

Con la tanto attesa apertura della filovia sulla Laurentina, anche i 5stelle finalmente dopo 3 anni di consiliatura sono riusciti ad inaugurare un’opera,seppur avviata da Veltroni, ed arenatasi durante l’epoca Alemanno. Dopo ritardi e sospensioni , da oggi cittadini hanno a disposizione, per raggiungere la metro Laurentina,  un sistema  di trasporto ecologico, efficiente e pienamente accessibile alle persone diversamente abili. Tuttavia questa nuova ed importante opera strategica, non cancella i ben noti problemi di una mobilità romana ormai al collasso e le responsabilità dei vari enti coinvolti. Come CeSMoT siamo fortemente preoccupati dello stallo attuale, con il futuro incerto di RomaMetropolitane e con una amministrazione finora dimostratesi certamente bravissima in propaganda ma carente nei fatti. Auspichiamo che  la filovia laurentina possa essere un punto di partenza verso una nuova mobilità sostenibile ed ecologica, ignorando il partito dei nimby. A nostro giudizio  ora occorre con urgenza cantierizzare i lavori per il tram Termini – Vaticano – Aurelia, per il prolungamento della Metro B a Casal Monastero e per far arrivare la Metro C a Piazza Venezia, abbandonando contemporaneamente opere inutili come la funivia Casalotti – Boccea o il people mover Jonio – Porta di Roma, progetti tra l’altro già sonoramente bocciati dai romani nel PUMS. Un’ amministrazione monocolore con un governo nazionale amico non dovrebbe avere particolari problemi ad ottenere nuovi ed ulteriori finanziamenti per far non morire di traffico la città di Roma.

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT, ferrovia RomaNord assassinata dalla burocrazia e da disinteresse Regione Lazio

Con il passaggio delle competenze in materia di circolazione ferroviaria a partire da Lunedì sotto ANSF,si è completato il delitto perfetto per assassinare definitivamente la ferrovia Roma Civita castellana Viterbo che vedrà i treni extraurbani sostituiti da “comodi” e “veloci” autobus. A tutto discapito dell’utenza. Nonostante ci fossero i soldi per l’ammodernamento ,  il protocollo con RFI e nonostante lo si sapesse da un anno e mezzo che la linea ,ancora esercitata come negli anni ’30, non rispondesse alla maggior parte delle cervellotiche norme dei burocrati fiorentini, né la Regione Lazio né Atac hanno ritenuto opportuno fare qualcosa,lavandosene le mani in ossequio alla filosofia “Treno fermo rischio azzerato” . A pensare male si potrebbe ipotizzare che lo scopo fosse proprio quello di costringere utenza ad abbandonare la linea per chiuderla definitivamente,come come hanno fatto con la Centocelle – Giardinetti.Mentre nel resto d’Italia le infrastrutture vengono rinnovate,come ad esempio in Umbria dove la ex FCU è stata ceduta dalla regione ad RFI per il rinnovamento, in una capitale come Roma, soffocata da inquinamento e traffico, mezzi ecologici come le ferrovie concesse non vengono tutelate ed aggiornate. A questo punto sarebbe addirittura auspicabile che un buon avvocato denunci Atac per interruzione di pubblico servizio. E la Regione, se non fosse corresponsabile, di mancato rispetto del cds.
Ci domandiamo come CeSMoT se il presidente Zingaretti,ormai terminata la campagna elettorale Delle amministrative,trovi il tempo e la voglia di pensare alla sua regione o ai trasporti. Altrimenti,se fosse troppo gravoso sommare i ruoli di segretario di partito e presidente della Regione,rinunciasse ad uno dei due incarichi. Nel frattempo,ancora una volta,nel triste gioco della burocrazia,a rimetterci saranno sempre e solo i pendolari.

Share Button

Comunicato Stampa , CeSMoT: sconcertati da ennesimo ricorso contro apertura stazione Vigna Clara

La notizia dell’ennesimo ricorso al TAR contro l’apertura della tratta ferroviaria per Vigna Clara ci lascia interdetti e sconcertati. Arrivati a questo punto, constatato ormai l’evidente e palese ostracismo degli abitanti verso la ferrovia, chiediamo che RFI provveda a smantellare tutto ,addebitando integralmente tutti i costi ai residenti, che potranno così finalmente dormire sonni tranquilli cullati dalle vibrazioni continue, costanti e letali provocate dal traffico automobilistico intenso sulle strade del quartiere,respirando a pieni polmoni salutari boccate di PM10.
Ancora una volta Il nimby di quattro gatti trionfa sui bisogni della collettività, ma non possiamo aspettarci altro da una cittadinanza votata e devota al dio automobile. Al posto della ferrovia,  chiediamo che il sedime della stazione venga adibito a stoccaggio delle balle di rifiuti solidi urbani: solo questo meritano coloro i quali da anni,con scuse pretestuose,stanno impedendo la riapertura di un’opera strategica per la mobilità cittadina.

Share Button

Problematica monitoraggio nuove vetture ATAC a noleggio

Abbiamo richiesto al Dipartimento Mobilità di Roma Capitale di risolvere la problematica delle nuove vetture ATAC a noleggio che non vengono monitorate dai siti ATAC e muoversi a roma. Questa la risposta ricevuta:  “si informa che la Società ATAC SpA ha provveduto con 2 diverse note a comunicare tutti i numeri di esercizio associati alle 38 vetture in usufrutto citate in oggetto, sia alla Società Roma Servizi per la Mobilità che allo Scrivente Dipartimento, proprio allo scopo di un controllo sulla certificazione chilometrica e del riconoscimento AVM”

Pur apprezzando la pronta risposta dobbiamo sottolineare che non tutte le vetture risultano monitorate. Attualmente l’intero gruppo  201 – 220 Indcar Mobi non risulta monitorato mentre per i due restanti gruppi risultano monitorate le sole vetture 221 ,222 (VDL Citea) 234,235,237 e 238 (Iveco Urbanway) .

Share Button

Comunicato stampa – CeSMoT,perplessi su risultato analisi costi-benefici linea Torino Lione

AGV+ETR500L’analisi costi-benefici sulla linea Torino – Lione ,resa finalmente nota, ci lascia fortemente perplessi. Sebbene fosse purtroppo evidente  che ci  fosse una forza  politica che spingeva per avere a tutti i costi un parere tecnico negativo per giustificare la sua opposizione all’opera,tanto da nominare una commissione che non ha mai fatto mistero della sua contrarietà (è stato come mettere dei vegani a capo di una commissione per decidere se macellare un maiale per fare un prosciutto)  è anche abbastanza evidente che alcuni dati siano abbastanza falsati. Ad esempio viene indicato un costo complessivo di 12 mld, gonfiato di 1,2mld,con un costo per l’Italia che viene dichiarato di 5,5mld quando è in realtà di 3 mld. Questo perché hanno in sede di analisi si è evitato di calcolare il 40% del contributo UE. Oltre a ciò non viene assolutamente considerato che la Torino-Lione un’opera strategica inserita nel corridoio europeo Lisbona Kyiv , che permetterà un veloce movimento di merci e persone. Per non parlare dei limiti attuali della linea Torino Modane. Opporsi alle ferrovie significa non avere a cuore l’ambiente e non volere togliere tir dalle strade. Ci teniamo infine a ricordare  che in caso di stop all’opera,oltre alle penali da pagare ci sarebbero i fondi da restituire all’Unione Europea che, presumibilmente,li assegnerà a stati non governati da chi ha fatto della decrescita felice la sua bandiera. Auspichiamo,come CeSMoT,che il Parlamento sovrano esamini attentamente utilità dell’opera dandone via libera

Share Button

Mistificazioni a 5 stelle sui fondi per le metropolitane romane

mb_maglAlcuni giorni fa il sindaco di Roma, con squilli di trombe e rulli di tamburi, si è affrettata a strombazzare il grande successo dell’ottenimento di oltre 425 milioni di Euro, a seguito di convenzione con il Ministro (grillino) dei Trasporti, per l’ammodernamento delle linee A e B della metropolitana. Peccato che la verità sia differente dalla propaganda. Come informa su twitter il blogger e debunker Mercurio Viaggiatore (https://twitter.com/MercurioPsi/status/1088353585853841408) i fondi erano stati stanziati nel 2017 dal Ministro dei Trasporti Delrio, come correttamente indicato su un articolo del Corriere della Sera (https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_gennaio_02/metro-b-arrivo-oltre-425-milioni-euro-roma-capitale-8d3a9708-efc9-11e7-ae90-7494db7ac3d7.shtml) . Bene ovviamente arrivo dei fondi, ma sarebbe stata più opportuna un briciolo di onestà intellettuale. Ma evidentemente per la nonsindaca è più importante la propaganda.

Share Button

Comunicato Stampa, CeSMoT: #ATACRinasce ma il servizio affonda

522_07vespucciNonostante l’ottimismo dell’amministrazione capitolina  e la propaganda internet a base dell’hashtag #ATACRinasce , i romani continuano a fare i conti con un servizio di TPL che ogni giorno peggiora sempre più. Nella giornata odierna, al consueto blocco delle linee servite da vetture corte (115,188,52…)si è avuto il blocco totale della metro B a causa di un guasto tecnico e le stazioni Barberini (Metro A) e Graniti (Metro C) chiuse per guasti tecnici. Senza dimenticare i treni soppressi sulla ferrovia Roma Viterbo,  le “rimodulazioni” di orario sulla Roma – Lido e i numerosi impianti di traslazione nelle stazioni della metropolitana guasti da mesi. Eppure, nonostante una situazione disastrosa, i (poco) responsabili della mobilità cittadina, ovvero il Presidente di ATAC Simioni, il sindaco Raggi, l’assessore Meleo ed il Presidente della Commissione Mobilità Stèfano continuano a far finta che tutto vada bene e che in breve tempo il TPL romano raggiungerà livelli di eccellenza così elevati da fare invidia a Londra, Parigi o Zurigo.

Ci chiediamo, onestamente, se queste persone vivano a Roma , oppure altrove, in quanto è impossibile che non si siano resi conto della catastrofica situazione in cui versa il TPL romano. Ed il futuro non è affatto roseo:  come spiega il blogger e debunker Mercurio Viaggiatore, esperto di trasporto, Il 17 ottobre 2018 ATAC pubblica un bando,della durata di due anni, per l’acquisto di gasolio per rifornire gli autobus, ma la gara va deserta. Con l’appalto attuale in scadenza il 31 gennaio 2019 ATAC pubblica  un altro bando il 30/11/2018 con lotti della durata di soli 6 mesi al quale si presente una sola Società (cfr http://www.diarioromano.it/atac-e-quasi-a-secco-di-carburante-quanto-resistera-ancora/) . Tutto ciò significa, che in assenza di un nuovo bando, se pure arriveranno le famose vetture promesse (ammesso e non concesso si trovi qualche azienda disposta a vendere le sue vetture usate), i bus romani rischiano a Luglio di fermarsi per mancanza di carburante. Con conseguenze inimmaginabili. Sebbene sia innegabile che la crisi di ATAC e più in generale del TPL romano sia frutto anche di errate scelte avvenute in passato, e sebbene sia chiaro, e nessuno lo hai mai preteso, che tutto si potesse risolvere in pochissimo tempo, auspichiamo che i politici democraticamente scelti dai cittadini per governare la città mettano finalmente da parte la propaganda e , rimboccandosi le maniche, dicano chiaramente cosa intendono fare per superare l’attuale catastrofica situazione del TPL romano: fatti concreti, non generiche promesse . Altrimenti ammettano dignitosamente di aver fallito e si dimettano dal loro incarico. Per il bene di Roma e dei romani.

CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT: anno nuovo, ATAC vecchia

1764_115piazzalegaribaldiIl nuovo anno per gli utenti del trasporto pubblico romano è iniziato così come era finito l’anno vecchio, ovvero con i consueti disservizi ATAC. Dopo la debacle della notte di capodanno, dove l’annunciato potenziamento di alcune linee di superficie , propagandato in grande stile dall’evanescente amministrazione grillina, si è rivelato un bluff, con 38 vetture in circolazione sulle 13 linee “potenziate” (https://www.odisseaquotidiana.com/2019/01/il-capodanno-di-atac.html), nelle giornate di ieri e di oggi l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù è rimasto isolato a causa della sospensione delle linee 115 ed 870 causata dalla presunte cronica indisponibilità di vetture corte. In attesa che l’amministrazione decida di acquistare vetture di tipo corto per ATAC, riteniamo urgente, come CeSMoT,  che le linee o vengano gestite da Roma TPL o che la Rimessa di Acilia, che ha maggiore disponibilità di vetture corte, tanto da usarle anche su linee dove non sono necessarie, ceda alla Rimessa Magliana, che gestisce le linee 115 ed 870 alcune delle sue vetture per tamponare emergenza.

 

 

Share Button

Comunicato Stampa – Referendum TPL Roma, CeSMoT: un risultato che premia solo Atac

3152lidocentroIl mancato raggiungimento del quorum al  referendum sul TPL romano,al di là delle varie e fantasiose interpretazioni politiche, mostra una città apatica e rassegnata. Il romano medio,sempre pronto al lamento specie sui social network, quando è stato chiamato a prendere una decisione ha ritenuto più opportuno decidere di non decidere. Indubbiamente in questo è stato aiutato da una campagna informativa abbastanza evanescente,condotta da entrambi gli schieramenti più a base di fake news che sugli effettivi argomenti del referendum, avendo come unico risultato quello di confondere le idee. E su questo dovrebbero riflettere un poco tutti: un referendum é a prescindere uno strumento di partecipazione e democrazia con il quale il cittadino è chiamato a dire la sua opinione. Non aver raggiunto il quorum ,oltre all’inevitabile spreco di soldi, rappresenta una sconfitta. Con il fallimento del referendum hanno vinto solamente le decine di dirigenti e quadri di atac che rimarranno tranquillamente al loro posto a prendere lo stipendio senza fare nulla se non burocratizzare le attività interne aziendali e a creare solo inutili costi e inefficienze,gli unici che veramente potevano correre rischi,visto e considerato che chiunque avesse vinto una gara per i servizi di tpl avrebbe avuto obbligo di assumere il personale operativo. Per il futuro,come CeSMoT, continuiamo a ritenere opportuno una messa a gara dei servizi in maniera intelligente, con lotti di linee omogenei e alcuni obblighi di partecipazione,considerando anche che le norme europee invogliano a farlo e che laddove si mette a gara il tpl vengono erogati fondi aggiunti da parte del ministero. Solo così si potrà avere un trasporto efficace ed efficiente, adeguato ad una capitale europea.

Share Button

Referendum ATAC,facciamo chiarezza

 In vista del referendum di domenica,desideriamo far un minimo di chiarezza. Partiamo dal quadro normativo: il contratto di servizio tra Comune di Roma ed ATAC ,in scadenza il 3/12/2019 è stato prorogato per due anni dall’amministrazione comunale,avvalendosi di quanto disposto dall’art 5 del Regolamento UE 1370/07. L’AGCOM ha però rilevato che tale prolungamento violi il suddetto regolamento,non sussistendo i presupposti Bper una proroga. A fronte della decisione del comune di confermare proroga  AGCM ha deciso di impugnare provvedimento davanti al TAR del Lazio.

Per quanto riguarda il lotto di linee gestite da Roma TPL, l’affidamento (delibera Giunta Comunale 96/10) aveva scadenza in data 31/05/2018 . Secondo quanto previsto dall’art. 3 del contratto di servizio,aamministrazione comunale ha prorogato affidamento fino al 30/09/2018. Attualmente si é in attesa di nuova gara.

Il referendum chiede perciò ai romani di esprimersi sulla richiesta di liberalizzare il servizio,ovvero di procedere prima del 2021 all’affidamento mediante gare dei servizi autobus,tram,filobus e metropolitane,attualmente gestiti da Atac,con obbligo per soggetto vincitore di garantire livelli occupazione (assorbendo di fatto il personale operativo). La liberalizzazione non influisce sul prezzo dei biglietti ed abbonamenti in quanto materia di competenza comunale. Così come non si corrono rischi di avere riduzioni di servizio ad esempio in periferia con tagli di linee “non redditizie”. Questo perché la pianificazione del servizio resta sempre di competenza del committente del servizio. Inoltre in caso di affidamento ,il committente può applicare penali al gestore in caso di mancato raggiungimento degli standard indicati nel contratto di servizio.

Restano escluse dal referendum le tre ferrovie regionali in quanto l’affidamento ad atac,avvenuto con delibera di Giunta Regionale Lazio numero 22/17 scadrà il 15/06/2019 e si procederà,come da vigenti normative,ad una gara/affidamento.

Share Button