La notizia della sospensiva dei lavori per la riattivazione della tratta ferroviaria Valle Aurelia – Vigna Clara a causa del ricorso al TAR di alcuni cittadini (http://www.vignaclarablog.it/2016052962014/tar-sospende-lavori-linea-vigna-clara-valle-aurelia/) ci lascia fortemente perplessi, e non solo per il fatto che il TAR abbia deliberato su un ricorso vecchio di oltre 14 anni. Ancora una volta infatti l’interesse di pochi rischia di compromettere seriamente la realizzazione di un’opera strategica per la mobilità romana, arrivata ad un passo dal suo completamento. In attesa di conoscere la posizione ufficiale di RFI sulla vicenda ed auspicando in un rapido ricorso al consiglio di stato che ribalti la sentenza del TAR,ci chiediamo come mai come sempre accade in Italia saltano fuori dei solerti cittadini pronti a protestare contro la realizzazione di un’opera ferroviaria,mentre nessuno protesta per il traffico che soffoca la zona. E probabilmente automobili,autobus e camion non producono vibrazioni,mentre il treno si. Dobbiamo forse pensare che ai cittadini che hanno proposto il ricorso faceva più piacere vedere la stazione di Vigna Clara in abbandono come lo è stata dal 1990 ad oggi?Si sono forse dimenticati tutti i soldi spesi all’epoca?Forse si è dimenticato che la riattivazione della tratta Vigna Clara – Valle Aurelia costituisce il primo passo verso la chiusura dell’anello ferroviario,opera da troppo tempo attesa e che riuscirà a diminuire traffico ed inquinamento a Roma.
Archivi autore: Presidenza Cesmot
Comunicato Stampa – CeSMoT: bene stanziamento fondi per cura del ferro ma preoccupa assenza progetti per ferrovia Roma – Giardinetti
Apprendiamo con viva soddisfazione il recente stanziamento di 1,4 mld di euro da parte del governo per la città di Roma, parte dei quali saranno destinati al rilancio e potenziamento del trasporto su ferro. Se da un lato è una buonissima notizia sapere che finalmente, dopo anni di immobilismo, vengono stanziati fondi per il tpl romano con i quali potranno essere realizzati interventi per ammodernamento e potenziamento delle ferrovie Roma – Civita Castellana – Viterbo e Roma – Lido di Ostia, ci preoccupa, e non poco la totale assenza di progetti ed investimenti verso la ferrovia Roma – Centocelle – Giardinetti, erede della Roma – Fiuggi – Frosinone, che proprio quest’anno si appresta a spegnere le 100 candeline di onorato servizio. Mentre infatti ci si appresta a celebrare un centenario all’insegna della “nostalgia” , tale linea continua a pagare il totale e completo disinteresse dell’ente proprietario, ovvero la Regione Lazio, che sembra averla abbandonata a se stessa, in attesa che siano altri soggetti, come la futura amministrazione comunale capitolina,a decidere cosa farne. Allo stato attuale quella che potrebbe essere una importante direttrice su ferro, a servizio dei popolosi quartieri della Casilina,presenta un esercizio ibrido, ovvero un treno che in realtà segue i regolamenti tramviari ed un parco rotabili che nonostante gli interventi di ammodernamento ha oltre 60 anni di servizio ed è totalmente inaccessibile per disabili e chiunque abbia difficoltà a camminare. Inoltre, da quando lo scorso agosto ATAC ne ha deciso l’attestamento temporaneo a Centocelle in ottica di evitare sovrapposizioni con la Metro C, non solo non si è più realizzata la prevista stazione di interscambio all’altezza della Togliatti, ma si continua a navigare a vista, senza idee per il futuro. Un poco come avvenne in fase di ricostruzione: prima si realizzò la nuova infrastruttura per la “ferrovia” , poi si decise che si sarebbe dovuta utilizzare per la metro C rifacendo da zero gran parte delle opere, con conseguente spreco di soldi pubblici, o come è stato fatto per l’attestamento a Giardinetti, dopo 10 anni abbandonato. Come CeSMoT riteniamo indispensabile che da parte della Regione si faccia definitivamente chiarezza su quale debba essere il futuro della linea, che a nostro giudizio necessita la trasformazione in tramvia ed integrata nella rete urbana ATAC , così come anche previsto nel Ferrotramviario Rapporto 1.0 redatto tempo fa da Roma Servizi per la Mobilità e che rappresenta un valido strumento a cui fare riferimento. Proseguire con questa situazione ibrida avrà come unica conseguenza solo quello di una lenta agonia della linea, fino alla sua soppressione. Per questo riteniamo che una delle priorità del futuro sindaco sia quella di perfezionare il passaggio dell’infrastruttura al Comune: solo così la linea potrà essere potenziata ed ammodernata, magari realizzando il prolungamento verso Tor Vergata, rispondendo adeguatamente alla forte domanda di trasporto.
CeSMoT – Preoccupati per futuro della Ferrovia Roma – Giardinetti
Lo svio odierno di un convoglio, per fortuna senza conseguenze gravi, avvenuto lungo la Ferrovia Termini – Giardinetti, apre preoccupanti dubbi su quale possa essere il futuro di questa importante linea, tra l’altro da circa un anno assurdamente mutilata della tratta Centocelle – Giardinetti, che a breve si appresta a compiere 100 anni
L’avanzata età del materiale rotabile, mediamente 60 anni, unita alla mancanza di progetti certi per il futuro della linea, non lasciano presagire nulla di buono. Del resto appare fin troppo evidente che così com’è strutturata attualmente la Termini Giardinetti, ovvero una ferrovia gestita come fosse una tramvia, ben difficilmente potrà avere un futuro in assenza di radicali interventi di ammodernamento.
Come CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, torniamo a chiedere alla Regione Lazio, proprietaria dell’infrastruttura, finora colpevolmente assente, di fare una volta per tutte chiarezza, indicando chiaramente cosa vuole fare della linea.
Inoltre sollecitiamo gli aspiranti candidati a Sindaco di Roma ad illustrare quali siano le loro proposte circa il futuro della Roma – Giardinetti. Siamo fermamente convinti che questa ferrovia, se opportunamente ammodernata e prolungata, magari fino a Tor Vergata, possa dventare un importante e strategico collegamento su ferro a servizio di una popolosa zona di Roma
Roma,CeSMoT: occorre chiarezza su futuro Polo Elettrico ATAC di Trastevere
La recente “sospensione” della linea ATAC 125 ,una delle ultimi linee esercitate con minibus elettrici modello “Tecnobus Gulliver” ,pone dei seri interrogativi sul futuro del “Polo Elettrico” della Rimessa Trastevere e delle sorti della flotta di minibus,vanto delle passate amministrazioni capitoline. La soppressione della linea 125 é solo l’ultima di una serie di soppressioni di linee “elettriche” ,nessuna delle quali mai ufficialmente motivata da atac e dal comune. Alla luce di tutti i soldi spesi per dotare la città di Roma di una delle più grandi flotte di bus elettrici (ricordiamo anche i Mercedes Sprinter ZEV,i Fiat Scudo ed i Fiat Doblò, tutti misteriosamente scomparsi dalla circolazione)chiediamo che, una volta per tutte venga fatta chiarezza sul futuro delle vetture a zero emissioni. Se si ritiene che possano servire in una città come Roma soffocata da inquinamento sono allora necessari interventi urgenti per riportare in strada tutte le vetture. Altrimenti si trovi il coraggio di dichiarare fallito il progetto e si proceda alla ricerca di acquirenti per tutte le vetture ancora in grado di circolare.
CeSMoT, Domeniche Ecologiche,iniziative virtuose ma inutili senza un concreto potenziamento trasporto pubblico
Apprendiamo la notizia che il Campidoglio ha deciso di posticipare la prossima domenica ecologica, prevista per il 17 Gennaio, al giorno 31 Gennaio, prevedendo, contestualmente, un potenziamento “spot” del Trasporto Pubblico. Pur apprezzando il lodevole operato del Commissario Tronca, anche in tema di tutela ambientale, restiamo fermamente convinti della plateale e palese inutilità delle domeniche ecologiche, iniziative che, seppur virtuose, servono solo a rinfrescare l’immagine e a fare finta che per un giorno l’inquinamento non esista. La vera lotta all’inquinamento si può effettuare solo attraverso un serio e concreto piano di sviluppo del TPL, non con potenziamenti estemporanei come rischiano di essere quelli del prossimo 31 gennaio. Ma, purtroppo, tutto questo a Roma resta un sogno impossibile.
Resta fresco nella mente di tutti il caos dello scorso lunedì avvenuto per un misterioso guasto che ha causato il blocco della Mero A con le navette sostitutive gestite in maniera alquanto approssimativa e senza che si vedesse alle fermate, come ad esempio sull’Appia, personale ATAC a fornire indicazioni all’utenza, per non parlare delle vetture tabellate in maniera non omogenea, con conseguente disorientamento dell’utenza, sballottata tra autobus riconoscibili come navette solo dal grado di affollamento . Del resto, negli ultimi mesi l’azienda ATAC si è distinta, negativamente, per una cattiva e quotidiana gestione dei trasporti romani ed una scarsa, se non nulla attenzione verso le problematiche ambientali. Ricordiamo infatti, tra le tante decisioni “sballate” di ATAC, la ben nota e scandalosa chiusura della ferrovia Centocelle -Giardinetti, avvenuta con il complice ed imbarazzante silenzio della regione Lazio, il mancato prolungamento del tram 3 alla Stazione Trastevere, nonostante siano stati completati i lavori alle banchine di Via Marmorata e Via Induno, il filobus 90 Express esercitato parzialmente con autobus, la soppressione di quasi tutte le linee del centro storico gestite con minibus elettrici ed una riforma della rete di superficie che sembra essere caduta nel dimenticatoio insieme ai roboanti progetti di istituzione di nuove linee tramviarie. Riteniamo, per tanto, che solo attraverso una completa riforma di ATAC, aprendo magari il mercato del TPL ad altri soggetti privati, si possa veramente iniziare a combattere l’inquinamento che soffoca la nostra città, senza dover ricorrere ad iniziative estemporanee come appunto lo sono le domeniche ecologiche. Proprio per questo chiediamo con forza al Commissario Tronca un impegno nel “costringere” ATAC non solo a fare un doveroso passo indietro in tutte le pessime scelte gestionali finora attuate,ma di attuare una forte pulizia interna, snellendo la mastodontica struttura, migliorando il rapporto con l’utenza, finora abbastanza “evanescente” e de facto limitato al canale “infoatac” su twitter , facendo contestualmente partire tutti quei progetti di “cura del ferro” che da troppo tempo giacciono ben nascosti nei cassetti, come ad esempio il tram in centro su Via dei Fori Imperiali e Corso Vittorio Emanuele, il prolungamento della Metro A verso Boccea da un lato e Morena dall’altro, la realizzazione di un collegamento su ferro da Rebibbia a Guidonia e da Rebibbia a Cinecittà. Solo così si potranno convincere i cittadini romani a lasciare la propria macchina a casa a ad usare il mezzo pubblico. Ed al posto delle domeniche ecologiche avremmo le settimane ecologiche, ma senza dover coattivamente bloccare la circolazione automobilistica
Siamo di fronte alla scelta se morire di traffico o diventare una virtuosa città ecologica. Ed il tempo dell’attesa sta, drammaticamente, finendo.
Disservizio Metro A, CeSMoT: occorre rapidamente fare chiarezza su accaduto
Il disservizio di ieri sulla Linea A, oltre a mostrare la inevitabile fragilità del sistema dei bus sostitutivi, anche a causa della non eccessiva presenza in strada della polizia municipale che avrebbe dovuto rendere più fluida la circolazione stradale, apre inquietanti dubbi su quali siano state le reali cause del blocco del servizio. L’unico dato certo è che il “Problema tecnico” si è verificato nella stazione di San Giovanni. Cosa sia realmente accaduto non è dato saperlo, visto che ATAC, nel corso della giornata, è arrivata a cambiare più volte versione fino a dare la colpa ad una non meglio identificata “perdita di isolamento di uno degli attacchi della rotaia” , termine sicuramente affascinante ma che in realtà dice poco e niente, in quanto l’eventuale perdita di isolamento può al massimo causare un malfunzionamento del sistema di blocco che gestisce il distanziamento dei treni o del segnalamento, ma limitatamente alla tratta interessata dal guasto, che, come previsto dai regolamenti, può essere gestita anche in condizioni “degradate” . Senza dimenticare che, a quanto si diceva, i lavori nei cantieri della Metro C erano stati sospesi a seguito dei ben noti mancati pagamenti. Notiamo, ancora una volta, un’azienda ATAC in costante affanno, che, come un bambino pescato con le mani nel barattolo di marmellata, cerca di inventare una scusa plausibile per giustificare l’accaduto. Riteniamo che i cittadini che quotidianamente utilizzano il martoriato trasporto pubblico romano abbiano il dovere di essere informati con tempestività e chiarezza sugli eventi che provocano perturbazioni dell’esercizio, e che debbano avere informazioni chiare ed efficienti sui tempi di ripristino del servizio stesso. Non è ammissibile che la comunicazione verso l’utenza di ATAC sia affidata quasi esclusivamente al canale del social network twitter, gestito per di più in maniera del tutto arbitraria da non meglio identificate persone che bloccano gli utenti, rei di porre domande “scomode”. Inoltre, tale canale di comunicazione, taglia, de facto, una larga fetta di utenza, poco avvezza all’uso di questo social network . Auspichiamo, per tanto, che il Commissario Tronca voglia al più presto istituire una commissione d’inchiesta sull’accaduto odierno e che, insieme al futuro Direttore Generale ATAC possa rapidamente efficentare la carente comunicazione ATAC, migliorando la presenza fisica sul territorio del personale e limitando lo strapotere di chi, anonimo dietro una tastiera, si permette di decidere quali utenti siano degni di ricevere risposte sullo stato del servizio e quali no.
Comunicato Stampa – Roma, CeSMoT: bene iniziativa “Ecobit” ma servono investimenti seri sul trasporto su ferro
Apprezziamo e siamo felici che finalmente, nelle due giornate di circolazione a targhe alterne a Roma, l’amministrazione capitolina ed ATAC e Trenitalia abbiano deciso di estendere la validità del BIT – Biglietto Integrato a Tempo fino alla mezzanotte al fine di incentivare gli spostamenti con i mezzi pubblici. Riteniamo però che tali iniziative, seppur lodevoli anche se arrivate in ritardo rispetto ad altre città, siano , de facto, una goccia del mare senza un concreto piano di investimenti sul trasporto su ferro. Mentre in altre città d’Italia, come da ultima Palermo che domani inaugurerà la sua nuova rete tramviaria, si investe seriamente sulla “rotaia” , implementando o realizzando reti metropolitane o ferro-tramviarie, ecologiche per eccellenza, Roma, capitale d’Italia, resta tristemente al palo con un TPL sempre più alla deriva. Se si escludono i lodevoli sforzi del Gruppo Ferrovie dello Stato, volti a riprendere la famosa “cura del ferro” , non si vede traccia, nella nostra città, di interventi a favore del trasporto su ferro. Anzi, abbiamo assistito alla vergognosa e pretestuosa sospensione della ferrovia Centocelle – Giardinetti, ai quotidiani e ricorrenti disservizi sulla ferrovia Roma – Lido di Ostia (dove le priorità di ATAC sembrano invece quelle di installare delle pseudo barriere anti rumore ad Ostia, autentici muri contestati anche dai residenti), e ad una rete tramviaria i cui annunciati sviluppi e prolungamenti sono rimasti solamente bellissimi disegni sulla carta. Riteniamo necessario come CeSMoT, che il Commissario Tronca abbia il coraggio e la forza di rompere con il passato e di varare rapidamente provvedimenti volti a far riprendere anche a Roma, la cura del ferro. Primo fra tutti, il ritorno del tram 3 al capolinea di Stazione Trastevere e la revoca della scandalosa sospensione della Ferrovia Centocelle – Giardinetti. Passando poi a cantierizzare il prima possibile i vari progetti di sviluppo della rete tramviaria che ormai da troppo tempo prendono polvere nei cassetti.
Giubileo: CeSMoT, bene piano FS attendiamo quello di ATAC
In vista dell’Imminente Giubileo apprendiamo con piacere dell’impegno profuso dal Gruppo FS per garantire la mobilità dei pellegrini che affolleranno Roma durante questo importante periodo. Attendiamo però, con impazienza, di conoscere il piano previsto da ATAC, ammesso che esso esista, visto che manca meno di un mese dall’apertura della Porta Santa ed ancora tutto tace. Finora l’azienda di Via Prenestina si è distinta solamente per i suoi piani di soppressioni astrusi di linee, vedi ad esempio la ferrovia Centocelle – Giardinetti, e quotidiani e “misteriosi” disservizi, come quello odierno sulla Ferrovia Roma – Lido di Ostia. Da romani ed utenti vorremmo, tuttavia, che questi piani straordinari in materia di trasporto fossero invece la quotidianità. Un servizio efficiente, treni, bus, tram e metro funzionanti e puliti farebbero di Roma una vera capitale europea, diminuendo il traffico e rendendo la città più vivibile e a misura di cittadino. Il concreto rischio che il Giubileo della Misericordia possa diventare una “Via Crucis” per i cittadini romani e per i pellegrini è tutt’altro che infondato, e per questo, come CeSMoT, chiediamo al Commissario Tronca di mettere rapidamente in atto tutte quelle misure necessarie ad evitare la caporetto del trasporto pubblico, ricorrendo, se necessario, anche all’azzeramento dei vertici ATAC ed al commissariamento dell’azienda.
Filovia di Cremona: la risposta dell’Assessore Manfredini
Con grande piacere pubblichiamo la risposta dell’Ing. Alessia Manfredini, Assessore alla Mobilità del Comune di Cremona, in merito al nostro comunicato stampa sui recenti lavori di smantellamento della filovia di Cremona. Al di là delle posizioni che restano opposte, trovare un’amministrazione comunale che risponde in tempi rapidissimi su questioni sollevate dalla Ns associazione, è una cosa che ci fa enormemente piacere.
————————————————————————————————————–
Egr. Sig. Cugini – Presidente CeSMoT,
dopo aver letto con stupore il comunicato pubblicato sul vostro sito, ritengo opportuno sottolineare quanto segue. La città di Cremona, nel 2002, ha deciso di non investire più sui filobus per diverse ragioni, tra queste la rigidità del percorso, gli elevati costi di manutenzione e gli investimenti corposi che si sarebbero dovuti sostenere per le modifiche delle linee in base al riassetto viabilistico cittadino. Negli anni a seguire le diverse amministrazioni hanno scelto di smantellare progressivamente la rete e di non inserire in alcun capitolato delle due ultime gare (anno 2004, anno 2012) per l’aggiudicazione del servizio del trasporto pubblico l’opzione di utilizzo dei filobus. Ripristinare completamente ora i cavi aerei comporterebbe un investimento di risorse non sostenibile, al quale si andrebbero ad aggiungere i costi per l’acquisto di nuovi mezzi e la modifica del contratto di servizio esistente che lega fino al 2020 il Comune di Cremona a Km S.p.A., l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale. Significherebbe inoltre rinunciare al rinnovo del parco mezzi del trasporto urbano che, ad oggi, ha un’età media di 7 anni (attualmente il 27% della flotta è a metano, il 19% della flotta EEV o euro VI) e abbandonare il concetto di flessibilità dei percorsi delle linee che collegano per esempio il centro storico con i quartieri. In questi mesi, in accordo con Aem S.p.A., si è valutato di rimuovere i tratti finali dei cavi aerei della linea dei filobus, in particolare quelli ancora presenti nel centro storico all’interno di un percorso di riqualificazione urbana. Una scelta che, alla luce di quanto sopra spiegato, è obbligata. Diversamente da quanto emerge dal vostro comunicato, l’impegno di questa Amministrazione sulle tematiche ambientali è molto forte. Segnalo, ad esempio, che nel nuovo Piano della sosta e della mobilità del centro storico, approvato lo scorso mese di luglio in Consiglio Comunale, è presente l’indirizzo di migliorare il trasporto pubblico ricorrendo a mezzi più ecologici e di dimensioni ridotte, adatti a circolare in una città come Cremona il cui centro ha mantenuto una conformazione che risale al Medioevo. Stiamo infatti lavorando nella direzione di una mobilità sempre più sostenibile. Vi invitiamo pertanto a visitare la nostra città così da poter valutare di persona la mobilità del centro storico e il trasporto pubblico esistente con i mezzi a metano che transitano nel centro storico. Avrete così modo di apprezzare non solo corso Campi pedonale ma anche altre zone della città, come corso Mazzini e largo Boccacino, che questa Giunta ha reso pedonali.
CeSMoT: preoccupati per probabile fine del sistema metrebus
La recente notizia della prossima uscita di Trenitalia e CoTraL dal consorzio tariffario metrebus a partire dal 1 gennaio 2016 ci preoccupa moltissimo sia per via delle ripercussioni che potrà avere nel breve periodo sulle tasche dei pendolari sia per le ripercussioni che potrà avere sulla mobilità. Il rischio per i pendolari di dover pagare due o tre abbonamenti differenti, con conseguente aggravio finanziario è tutt’altro che remoto, senza dimenticare che il possibile aumento delle tariffe potrebbe spingere molti utenti ad abbandonare il mezzo pubblico per ripiegare su quello privato. Non discutiamo le motivazioni indicate dalle due delle due società, più che legittime, ma ci stupisce la tempistica, avvenuta alla vigilia di un importante evento come il Giubileo e in un momento in cui sia l’azienda ATAC sia la politica sembrano essere in altre faccende affaccendati e totalmente disinteressati alle problematiche dell’utenza. In questo clima di assoluta incertezza, in cui nessuno sembra sentirsi in dovere di dare risposte ai pendolari su cosa accadrà realmente dal prossimo 1 Gennaio, riteniamo indispensabile che qualora si concretizzi realmente la fine del sistema tariffario integrato, Regione Lazio e Comune di Roma debbano necessariamente rivedere al ribasso le attuali tariffe, al fine di limitare gli impatti sulle tasche dei cittadini.