Comunicato Stampa – Dimissioni management ATAC, CeSMoT: Sindaco operi scelte giuste per la città

Con le dimissioni di Marco Rettighieri ed Armando Brandolese si chiude un assurdo periodo di tensioni che ha visto contrapposti Comune di Roma e management di ATAC SpA. Ora, al di là delle chiavi di lettura politiche che lasciamo volentieri a chi fa il politico di professione, è giunto il tempo di voltare pagina. Come CeSMoT chiediamo  che IL sindacO di Roma sappia operare scelte giuste per la città, in breve tempo, e scegliere un top management per l’atac capace di rilanciare l’azienda, realizzare investimenti e proporre un piano industriale funzionale a restituire alla città un servizio di TPL ai livelli di una capitale europea. È giunto il momento di dire basta a questi atteggiamenti “ostili” della politica che usa i servizi, la città e i cittadini come campo di battaglia. Roma non merita di essere ostaggio di diatribe che non devono neanche marginalmente toccare i servizi essenziali della città. Il TPL, come da sempre ribadiamo, non ha colore politico e deve essere solo ed esclusivamente a servizio dei cittadini

 

Share Button

Comunicato Stampa – Orari metropolitana,CeSMoT: Londra esempio virtuoso da imitare

480m-17La recente notizia che la città di Londra ha deciso di estendere su alcune linee della metropolitana il servizio per tutte le 24 ore ci porta a fare purtroppo un impietoso confronto con Roma dove il servizio termina alle ore 23.30 tranne che nel fine settimana quando termina alle 01.30 . Questa limitazione di orario costringe l’utenza a servirsi o di scomodi autobus notturni o a ricorrere al mezzo privato. Proprio in un’ottica di sostenibilità ambientale e riduzione del traffico chiediamo, come CeSMoT alla nuova amministrazione comunale un impegno  al fine di studiare un prolungamento dell’orario dei servizi su ferro. A nostro giudizio,in attesa di poter arrivare adnun servizio h24,sarebbe opportuno portare.orario chiusura delle 3 linee di metropolitana e delle 3 ferrovie regionali alle 00.30 dalla domenica al giovedì ed alle 02.30 al venerdì ed al sabato,prolungando anche orario di servizio della linea tram 3 come già avviene per la linea 8. Insieme ad altre iniziative da attuare come ad esempio un biglietto speciale valido più ore nel weekend In questo modo si incentiverebbe l’utilizzo del trasporto pubblico riducendo,contestualmente traffico ed inquinamento e mettendo la città di Roma allo stesso livello di altre capitali europee

Share Button

Comunicato Stampa: CeSMoT, Roma – TPL sia al centro dei programmi del futuro sindaco

9220_3emanuelefilibertoCon il recente deposito delle liste elettorale è entrata ormai nel vivo la lunga “maratona” elettorale che nel mese di giugno porterà Roma ad avere un nuovo sindaco. Tuttavia, con vivo rammarico, dobbiamo constatare che finora da parte degli aspiranti sindaco, spesso troppo impegnati a polemizzare tra loro, si è parlato poco e niente del trasporto pubblico, e, quando lo si è fatto, sono state illustrate proposte che definire fantasiose e bizzarre, vedi la “funivia di boccea” , è dir poco. Riteniamo, come CeSMoT, che il futuro sindaco di Roma debba avere come priorità quella del rilancio della cura del ferro per la capitale,vigilando, in primis, sul rispetto del cronoprogramma per l’apertura della tratta Lodi – San Giovanni e San Giovanni – Colosseo – Venezia della Metro C. Urgente è anche, a nostro giudizio, definire il futuro delle ferrovie regionali strategiche per la mobilità dei cittadini.  Per la Termini – Centocelle – Giardinetti, occorre con la massima urgenza deciderne il futuro, con la trasformazione in tramvia ed ammodernamento della tratta attualmente aperta all’esercizio ed una rapida decisione su come realizzare l’auspicato prolungamento verso Tor Vergata, ovvero riutilizzando parzialmente la tratta sospesa all’esercizio Centocelle – Giardinetti oppure attraverso un  nuovo tracciato a servizio della zona di Via dei Romanisti. Per la Roma – Lido, anche in relazione al futuro stadio della Roma che si realizzerà a Tor di Valle, occorre invece proseguire verso la trasformazione in vera metropolitana, operando contestualmente un massiccio rinnovo del materiale rotabile. Rinnovo del materiale rotabile necessario anche per la terza ferrovia, la Roma – Civita CAstellana – Viterbo, per la quale è però imprescindibile operare in sinergia con la regione Lazio. La cura del ferro, sempre a nostro giudizio, non può e non deve tralasciare il rilancio di tram e filobus, mezzi ecologici per eccellenza, espandendo la rete attuale. Occorre prendere esempio da altre città italiane ed europee che negli ultimi anni stanno seriamente investendo su un TPL efficace ed efficente. Roma non può e non deve rimanere indietro. Auspichiamo perciò che, chiunque sarà il nuovo sindaco, sappia raccogliere il ns appello e lavori per una nuova era della mobilità

Share Button

Comunicato Stampa – Roma, CeSMoT: soddisfatti per immediata riapertura Termini – Centocelle, attendiamo riapertura fino a Giardinetti

051-422-057_torracciotorrenovaSiamo molto soddisfatti per la solerzia e l’impegno messo in campo da ATAC per riaprire in tempi brevissimi la tratta ferroviaria Termini – Centocelle, interrotta da lunedi’ scorso a causa di una voragine. In poco tempo si è così restituita alla cittadinanza una infrastruttura strategica per la mobilità del quadrante Casilino, con conseguente termine dei disagi per l’utenza, costretta, suo malgrado a servirsi dei bus. Per questa  volta l’azienda si è saputa distinguere, in positivo, per efficenza e rapidità. Tuttavia resta ancora pretestuosamente sospesa all’esercizio, ormai dallo scorso agosto, la tratta Centocelle – Giardinetti, per la quale ATAC sembra essere finora sorda a qualsiasi richiesta di riapertura, grazie anche al complice silenzio della regione Lazio. Con motivazioni del tutto arbitrarie, ovvero una presunta sovrapposizione alla Linea C della metropolitana, si è privata la cittadinanza di un rapido e veloce collegamento su ferro, obbligandola ad utilizzare il bus 106 (questo si quasi totalmente sovrapposto alla metro C)  e si è abbandonata una  infrastruttura realizzata circa di 10 anni fa, senza peraltro realizzare il nuovo nodo di interscambio a Togliatti con la Metro C, annunciato e mai realizzato.
Come CeSmoT vorremmo quindi che l’azienda, in coordinamento con le istituzioni competenti, applichi la stessa solerzia e rapidità per definire la questione della Centocelle – Giardinetti,riaprendola possibimente all’esercizio.
Share Button

Intervista a Radio Roma Capitale

Domani, a partire dalle ore 08:00, il Presidente del CeSMoT, Omar Cugini, sarà in diretta su Radio Roma Capitale per una intervista

Share Button

Comunicato Stampa: Valle d’Aosta regione antiecologica, rinuncia al treno per favorire gli autobus

dic2004-6631008-011296villeneuveLo scorso 24 dicembre, quasi di nascosto, si è consumato l’ennesimo ed efferato delitto contro il trasporto pubblico e l’ambiente.  Con scellerata ed assurda decisione la Regione Valle d’Aosta ha infatti deciso di rinunciare, per motivi misteriosi, all’esercizio ferroviario sulla linea Aosta – Prè St. Didier, per sostituirlo con inquinanti bus, gestiti dalla SAVDA, gestore delle autolinee in Valle. Tale inconcepibile provvedimento, tra l’altro taciuto colpevolmente sia da Trenitalia che da RFI ,attuato ignorando arrogantemente le proteste  delle popolazioni che chiedevano il mantenimento della ferrovia, appare in assoluta controtendenza in un periodo in cui l’emergenza inquinamento da polveri sottili, causate dal traffico automobilistico, è tornata di drammatica attualità. Ancora una volta, la Regione Valle d’Aosta, già distintasi per aver buttato al vento milioni di euro per non riaprire il collegamento ferroviario Cogne – Acque Fredde, nonostante la sua ricostruzione fosse stata completata, decide di rinunciare ad un mezzo di trasporto ecologico, puntando sulla gomma. Evidentemente le nefaste influenze del vicino Piemonte, dove numerose linee locali sono state barbaramente soppresse per far spazio al trasporto su gomma, devono aver contagiato ed annebbiato le menti degli amministratori regionali, che scandalosamente, hanno tra l’altro deciso di approfittare delle festività natalizie per compiere questo efferato delitto. Ci domandiamo se tutto ciò sia stato solo un caso o se si è voluto approfittare di un momento dove le attenzioni dell’utenza sono rivolte altrove e le scuole son chiuse per minimizzare eventuali proteste e mettere i cittadini ormai considerati alla stregua di “sudditi”  davanti al fatto compiuto. Ci domandiamo inoltre da cosa derivi lo scandaloso silenzio da parte del vettore Trenitalia, che neanche sceglie la classica e banale tattica del “lavarsene le mani” facendo il classico scaricabarile sulla regione. Se il ruolo di Trenitalia nel trasporto regionale deve essere solo quello di soggetto passivo, che si limita ad eseguire (teoricamente) gli ordini delle regioni, senza intervenire nel merito di qualsiasi decisione, ci chiediamo allora cosa si aspetti per affidare  il tutto alle regione o creare i presupposti per svolgere delle serie gare per gli affidamenti del trasporto su ferro, spezzando la dittatura del duopolio RFI/Trenitalia. Per quanto riguarda il collegamento ferroviario Aosta – Prè Saint Didier, chiediamo, come CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, con urgenza, al Ministero dei Trasporti ed alla Regione Valle d’Aosta , in particolare al presidente  Augusto Rollandin ed al suo assessore ai trasporti Aurelio Marguerettaz di ascoltare la voce dei cittadini e di compiere un immediato e rapido passo indietro, rinunciando all’esercizio con i bus sostitutivi e ripristinando tutte le corse ferroviarie, tra l’altro regolarmente previste nel nuovo orario. Chiediamo inoltre ai sindaci dei comuni interessati, alle forze politiche ed a tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente e la ferrovia di proseguire con la loro battaglia in difesa del treno. Nonostante il bacino di utenza non particolarmente elevato, il collegamento ferroviario rappresenta un vettore strategico per la Valle, tanto più con l’avvicinarsi del pieno della stagione invernale, dove le precipitazioni nevose ed il maltempo potrebbero rendere impraticabili le strade, isolando, di fatto, tutti quei paesi che fino al 25 dicembre erano comodamente serviti dal comodo e sicuro treno. Senza dimenticare le enormi capacità di “richiamo turistico” di una splendida ed incantevole ferrovia quasi centenaria che, oltre ad arrivare ai piedi del Monte Bianco, offre la caratteristica di avere l’architettura delle stazioni unica nel suo genere in Italia, splendido esempio di come le costruzioni si armonizzino perfettamente con il territorio. Ma evidentemente tutto questo sembra non bastare agli amministratori regionali che, come regalo di Natale, hanno preferito asfissiare la Valle con gli autobus.

Share Button

Comunicato Stampa: CeSMoT, Cremona città antiecologica, assurdo smantellamento filovia

800px-17650-Fil_Breda_F12_28Mentre altre città italiane investono seriamente su un trasporto pubblico ecosostenibile implementando tram e filobus, la città di Cremona continua ad essere purtroppo in netta controtendenza. Apprendiamo infatti dai giornali che l’attuale giunta comunale ha deciso lo smantellamento della filovia, sospesa cervelloticamente all’esercizio sin dal 2002 per dar spazio in centro ad un’isola pedonale “blindata ” a tutto ciò che non fossero pedoni. Invece di dare un netto segno di discontinuità con il passato, investendo per il ritorno di uno dei mezzi ecologici per eccellenza, si sceglie ancora una volta di lasciare il passo a traffico ed inquinamento. Il tutto con il plauso della stampa che, riciclando un triste slogan coniato a Roma negli anni ’70 da ecologisti che lo erano solo di nome, parla di “operazione cieli puliti” come se fosse il bifilare filoviario ad “deturpare” lo “skyline” mentre invece automobili camion ed autobus, con le loro emissioni no. Onestamente, nel 2015, non avremmo mai pensato di dover ancora ascoltare simili slogan anacronistici, ma evidentemente in tema di trasporto pubblico la disinformazione ed i luoghi comuni regnano sovrani. Come CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, desideriamo “umilmente” suggerire al Sindaco Galimberti ed alla sua “antiecologica” giunta un istruttivo viaggio in altre città italiane più evolute, dove si è scelto di continuare ad investire su un TPL ecosostenibile. Basti pensare ad esempio alla vicina Milano, o, in tema di filovie, a Bologna, una delle città ecologiche per eccellenza, che con un massiccio piano di investimenti sta ponendo le basi per uno sviluppo della sua rete filoviaria. Parlando con i suoi omologhi colleghi forse l’illustre primo cittadino ed i suoi collaboratori potrebbero finalmente aprire gli occhi e rendersi conto del grosso errore che stanno commettendo. E fermare l’inutile smantellamento ed il relativo spreco di soldi.  Desideriamo ricordare infine  che la città di Cremona e la sua azienda di trasporto si sono distinte per aver buttato, dopo neanche 10 anni di servizio due nuovissimi filobus acquistati con fondi regionali e che sebbene la filovia inattiva dal 2002, si erano mantenute in essere tutte le servitù per l’ancoraggio del bifilare filoviario e, con costi contenuti sarebbe stato possibile riattivare il tutto. Ora, con la scellerata e assurda decisione, si mette davvero la parola  fine ad una gloriosa storia ecologica iniziata nel 1940. Con buona pace dei cremonesi che ora potranno godersi il loro “bel” cielo e respirare a pieni polmoni i gas di scarico.

Share Button

Disservizi Roma – Lido: CeSMoT, necessario con urgenza definire futuro linea

MR600L’ennesimo disservizio odierno sulla ferrovia Roma – Lido, ultimo di una lunga serie, mette in luce, ancora una volta, lo stato di abbandono in cui versa la linea, che, nel totale disinteresse degli enti preposti sta vivendo una lenta ed inesorabile agonia. Al di là di alcune specifiche responsabilità del gestore ATAC, “reo” di aver ideato un orario di servizio praticamente quasi impossibile da rispettare, visto l’esiguo numero di treni a disposizione, appare sconcertante il silenzio ed il disinteresse della Regione Lazio, proprietaria della linea. Da troppo tempo mancano non solo investimenti ma anche qualsiasi idea di potenziamento per quella che potrebbe diventare la quarta metropolitana della capitale. Se la linea ancora riesce a “sopportare” l’esponenziale aumento del traffico lo dobbiamo solamente alla lungimiranza di chi, 90 anni fa, ideò una infrastruttura con caratteristiche, per l’epoca, innovative, pensando proprio al futuro ruolo chiave che la linea avrebbe potuto giocare per la mobilità cittadina.  In questa situazione di assoluta incertezza appaiono fortemente fuori luogo ed inutili l’ennesime esternazioni telematiche del senatore,”assessore alla mobilità per hobby” , Stefano Esposito, al quale caldamente ci sentiamo di consigliare di tornare nel mondo reale, abbandonando la demagogia dei proclami sui social network, incontrando quanto prima il suo omologo collega (anche di partito) della Regione Lazio, Michele Civita, per discutere, con urgenza di un piano di rilancio della linea.

I pendolari non hanno di certo necessità di avere in regalo “un mese di abbonamento” , cosa che tra l’altro andrebbe fatta per tutti gli abbonati metrebus non esistendo più da anni un abbonamento specifico solo per la Roma – Lido, ma di risposte concrete e di vedere garantito  il loro diritto alla mobilità

Share Button

Comunicato Stampa: CeSmoT, assurdo rinunciare a realizzare metropolitana per nuovo stadio AS Roma

IMG_1728La notizia della decisione di ATAC di avallare la non realizzazione di una biforcazione della Linea B della metropolitana a servizio del nuovo stadio della AS Roma a Tor di Valle ma di potenziare semplicemente la Ferrovia Roma – Lido ha dell’incredibile e dimostra ancora di più la scarsa capacità dell’azienda a pianificare qualsiasi tipo di intervento a favore del trasporto su ferro ed una limitata visione degli scenari futuri. Invece di realizzare un’opera di grande respiro, come la metropolitana, che nel breve periodo favorirebbe gli spostamenti di un gran numero di persone verso il nuovo stadio e nel lungo periodo potrebbe favorire lo sviluppo di tutta la zona intorno al futuro stadio, lasciando aperti anche futuri scenari per ulteriori prolungamenti, si sceglie la strada più semplice e sbagliata, ovvero di limitarsi ad un generico potenziamento di una ferrovia, la Roma – Lido, che oltre a passare distante dall’area dove sorgerà il nuovo stadio, presente criticità infrastrutturali e gestionali. Una diramazione della Linea B permetterebbe di realizzare servizi diretti per lo Stadio da Rebibbia / Jonio passando per due importanti nodi di scambio con la rete ferroviaria , ovvero Tiburtina e Termini,ed il nodo di Ponte Mammolo che rappresenta l’hub CoTraL per tutte le linee automobilistiche del settore est della provincia di Roma, mentre il progetto adottato ed avallato da ATAC costringerebbe l’utenza ad una rottura di carico dovendo passare dalla metro B alla ferrovia Roma – LIdo. Non ci stupiremmo poi, viste le sconsiderate ultime decisioni in tema di riordino del TPL, che la promessa stazione per lo Stadio si rilevi l’ennesima bufala come l’annunciato capolinea “definitivo” della Ferrovia Termini – Giardinetti a Parco di Centocelle e che i servizi stadio continuino ad essere gestiti come  è avvenuti in questi anni, ovvero a mezzo dei soliti ed inquinanti autobus. Senza dimenticare che l’eventuale trasformazione della Roma – Lido in metropolitana non può essere decisa da ATAC, ma solo dalla Regione Lazio, proprietaria dell’infrastruttura. A questo punto chiediamo che ATAC si degni di illustrare  una volta per tutte i suoi progetti futuri per il settore metroferro e che , se non più interessata a gestirlo, si facesse da parte, favorendo l’ingresso di nuovi soggetti che possano garantire quegli standard qualitativi, degni di una capitale europea, che finora ATAC ha scarsamente garantito. Ribadiamo che a nostro giudizio l’unica scelta sensata per collegare il nuovo stadio è quella di un collegamento su ferro, così come avviene in altre città europee, come ad esempio Milano, dove lo stadio San Siro è raggiunto sia dalla nuova metropolitana che dalla rete tranviaria. Chiediamo perciò a tutti gli organi preposti di rivedere l’assurda decisione prese e di investire sulla realizzazione della metropolitana, opera strategica in un’ottica di mobilità sostenibile.

Share Button

Comunicato Stampa: CeSMoT: sconcertati da dichiarazioni del DG ATAC Micheli su evasione tariffaria

8881_660collialbaniNel leggere l’intervista che il nuovo Direttore Generale di ATAC Francesco Micheli ha rilasciato recentemente al Corriere della Sera(http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_agosto_08/micheli-atac-bigliettaio-tariffe-trasporti-metropolitane-89a1bd08-3df4-11e5-9df9-e4a39ac26db0.shtml) siamo letteralmente sobbalzati dalla sedia, pensando ad uno scherzo di carnevale fuori stagione o ad un colpo di sole. L’affermazione, riguardante il contrasto all’evasione tariffaria che non si combatte, secondo Micheli, mettendo controllo in quanto “Non siamo ad Amsterdam: se lo immagina il 64 fermo perché l’autista deve fare i biglietti? E di controllori ne servirebbero 1.600” è una implicita resa incondizionata di un’azienda sempre più alla deriva nei confronti degli evasori ed umilia tutte quelle persone oneste che timbrano il biglietto o comprano ogni mese l’abbonamento ai mezzi pubblici. Vorremmo ricordare che in altri paesi civili, come ad esempio nella vicina Austria, ma anche nella citata Olanda è normalissimo che autisti o tranvieri svolgano funzioni di controlleria in salita sulla vettura o vendano biglietti, ed è anche normale vedere un maggiore numero di controllori, anche in borghese, sui mezzi pubblici. Appare chiaro che ad ATAC non interessi minimamente combattere l’evasione tariffaria, in quanto, a prescindere dalla quantità di biglietti e abbonamenti venduti, non cambia la somma che il Comune di Roma eroga all’azienda sulla base del contratto di servizio.  Siamo convinti che se il Comune pagasse ATAC anche (o solo)  sulla base della quantità di titoli di viaggio venduti vedremmo in giro battaglioni di bigliettai e controllori. L’evasione tariffaria non si combatte con la demagogia, tanto cara anche al neo assessore/senatore Esposito che passa il tempo ad insultare sui social network chi non la pensa come lui invece di occuparsi di trasporti, nè, come vorrebbe far credere il DG Micheli, con una “una campagna di educazione sui bus, con personale di assistenza alla clientela” : Iniziative simili sono solo ed esclusivamente di facciata e non risolvono il problema. L’evasione tariffaria si combatte solo ed esclusivamente con più controlli e sanzioni salate per i trasgressori: sia per chi evade il biglietto, tanto più per chi si rende colpevole di  aggressioni al personale.

Share Button