TRASPORTI: CESMOT, “REGIONE E TRENITALIA APRANO UN TAVOLO DI CONFRONTO

TRASPORTI: CESMOT, “REGIONE E TRENITALIA APRANO UN TAVOLO DI CONFRONTO SU STATO TRENI PENDOLARI”
“Troppe le criticità nel trasporto regionale del Lazio, la Regione e Trenitalia devono aprire quanto prima un tavolo di confronto, dove in coordinamento con i pendolari, vengano analizzate le problematiche che affliggono il servizio e trovare soluzioni reali alle drammatiche
condizioni attuali”.
Lo ha affermato il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, intervenendo questa mattina in diretta su One-O-Five, il canale in italiano della Radio Vaticana, sullo stato del trasporto ferroviario regionale nel Lazio. “Molto spesso giungono anche noi numerose lamentele da parte dei pendolari – prosegue il CeSMoT – soprattutto dagli utenti della Roma – Cassino, delle linee dei Castelli e della Roma – Nettuno, costretti ogni giorno a fare i conti con treni troppe volte in ritardo, soppressi e con carrozze sporche e sovraffollate. E’ necessario quindi un impegno da parte degli enti preposti, con maggiore attenzione da parte di Trenitalia verso le richieste della clientela e da parte della Regione Lazio, con un nuovo contratto di servizio e, se necessario, l’applicazione di penali in caso di disservizi cronici.
Purtroppo i pendolari sono esasperati dalla situazione attuale ed è importante evitare di giungere ad azioni eclatanti, come accaduto in
altre regioni, quali lo sciopero del biglietto o il blocco dei binari”.
“Ai problemi quotidiani – aggiunge il CeSMoT – uno dei drammi che maggiormente affligge il trasporto locale è il vandalismo. Solo nello scorso anno si sono registrati oltre 300 atti vandalici sui convogli con conseguenti disagi per i viaggiatori. Atti vandalici gravissimo sintomo di uno scarso o nullo senso civico e rispetto per il bene pubblico che influenza soprattutto il mondo giovanile. Auspichiamo che l’annunciato giro di vite annunciato dalle FS possa produrre gli effetti sperati, arginando questo triste e preoccupante fenomeno”.
“Il rilancio del trasporto regionale – conlcude il CeSMoT – passa quindi dagli investimenti. Per tale motivo chiediamo, proponiamo, e ci auguriamo che le Ferrovie dello Stato investano gli utili ottenuti con i treni ad Alta Velocità vengano impiegati per migliorare il trasporto
locale e i servizi pendolari. Va benissimo l’Alta Velocità, ma occorre non dimenticare chi il treno lo usa quotidianamente”.

Share Button

TRASPORTI: CESMOT, “ATTI VANDALICI SU TRENI DANNEGGIANO FS E CITTADINI”

TRASPORTI: CESMOT, “ATTI VANDALICI SU TRENI DANNEGGIANO FS E CITTADINI”
“Ancora una voltà la stupidità e l’ignoranza di alcune persone provocano danni a tutta la collettività”.
É il commento del CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti alla notizia dei recenti atti vandalici che hanno interessato convogli
ferroviari del Lazio.
“Episodi come il treno per Nettuno vandalizzato o il convoglio imbrattato ad Orte – aggiunge il Cesmot – ci lasciano allibiti, e per la stupidità di pochi, a pagare i danni saranno, come sempre accade in questi casi, non solo le Ferrovie dello Stato, proprietarie dei convogli, ma l’intera collettività che si ritrova con dei beni pubblici danneggiati ed inutilizzabili fino al termine delle riparazioni”.

Share Button

VIA NAZIONALE: CESMOT, “INSIEME A LEGAMBIENTE PER IL TRAM 8 SU VIA NAZIONALE”

VIA NAZIONALE: CESMOT, “INSIEME A LEGAMBIENTE PER IL TRAM 8 SU VIA NAZIONALE”

“Appassionati ed utenti condividono pienamente la posizione espressa dal presidente di Legambiente Lazio, Lorenzo Parlati su una questione a noi molto cara, il ritorno del tram su Via Nazionale. Ringraziamo Legambiente per il costante impegno di questi mesi nella raccolta di firme per l’8 su via Nazionale, una posizione comune che intendiamo perseguire insieme a loro”.
E’ il commento del CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a margine dell’iniziativa di questa mattina per portare il tram 8 da
largo Argentina a Termini.
“Le 1200 firme consegnate oggi all’assessore capitolino alla Mobilità Sergio Marchi – prosegue il CeSMoT – dimostrano come siano gli stessi utenti a chiedere il tram su via Nazionale. Un intervento che consentirebbe di ridurrebbe drasticamente l’inquinamento acustico ed
atmosferico lungo una delle principali strade romane e di tutelare maggiormente l’antico sampietrino che caratterizza la strada,
adattabile perfettamente all’infrastruttura tranviaria”.
“Il tram su Via Nazionale – puntualizza il CeSMoT – non offenderebbe nessun canone urbanistico, architettonico e visivo. I tram hanno
transitato fin dall’800 lungo la storica via rappresentandone nel tempo uno degli elementi caratterizzanti fino alla sciagurata riforma
tranviaria del 1930. La stessa attuale Via Nazionale è oggi “deturpata”, dalla linea aerea che alimenta l’illuminazione pubblica.
“Ci aspettiamo – conclude il CeSMoT – che l’attuale Amministrazione Comunale sappia prendere finalmente un serio impegno che guardi alle necessità dei cittadini, portando il tram 8 al suo naturale capolinea di Termini, come da progetto originario”.

Share Button

CeSMoT – Automobilista distratto causa ennesimo incidente

A causa della continua mancanza di attenzione da parte degli automobilisti  si è verificato l’ennesimo incidente tra una macchina e un autobus: a  farne le spese,fortunatamente senza gravi conseguenze, sono stati i passeggeri dell’autobus rimasti contusi in seguito alla brusca frenata effettuata dal conducente dell’autobus. Lo dichiara il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e  i Trasporti, appresa la notizia dell’incidente occorso questa mattina in Via Appia Nuova ad un autobus in servizio sulla linea 650. Incidenti come quello odierno dimostrano ancora una volta quanto ci sia poca attenzione e rispetto da parte degli  automobilisti nei confronti del mezzo pubblico  nonché una totale ignoranza delle regole più basilari del codice della strada. Augurando ai 14  passeggeri che sono dovuti ricorrere alla cure  mediche una pronta  guarigione, conclude il CeSMoT, auspichiamo sanzioni nei confronti dell’automobilista  indisciplinato, una maggiore lotta alla sosta selvaggia ed alla doppia file e per il futuro una maggiore attenzione degli utenti della  strada sia verso il trasporto pubblico sia  nel rispettare il codice della strada nonchè maggiori investimenti da parte delle istituzioni verso il trasporto pubblico

Omar Cugini

Presidente CeSMoT

Share Button

CESMOT: ottima la proposta di Vannini di ripristinare il bigliettaio sui mezzi ATAC

 

Ripristinare la figura del bigliettaio sui mezzi pubblici romani è un ottimo sistema per scoraggiare i furbi che viaggiano senza titolo di viaggio”  Questo il commento del CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti alla recente proposta avanzata dal presidente della Commissione Moda e Turismo del Comune di Roma Alessandro VanniniSoprattutto sulle linee a grande affluenza il ripristino del bigliettaio garantirebbe un notevole aumento degli introiti ed una netta diminuzione dell’evasione tariffaria. Sulle linee secondarie e a bassa affluenza le funzioni di bigliettaio potrebbero essere invece demandate all’autista,introducendo l’obbligo di salita dalla porta anteriore. L’esperienza di altre città europee, come Amsterdam, dimostra che l’introduzione del bigliettaio a bordo delle vetture ha fatto aumentare nel corso degli anni gli introiti derivanti dai titoli di viaggio” “La figura del bigliettaio, conclude il CeSMoT, oltre che come deterrente all’evasione tariffaria,può aumentare la sicurezza a bordo della vettura scoraggiando i piccoli episodi di bullismo e microcriminalità,fermo restando che l’ordine pubblico deve essere garantito dalle forze dell’ordine con le quali potrebbero essere anche intrapresi una serie di controlli su tutte quelle linee ultraperiferiche e notturne a tutt’oggi considerate più a rischio”
Omar Cugini
Presidente CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti

 

CESMOT: ottima la proposta di Vannini di ripristinare il bigliettaio sui mezzi ATAC”

 

Share Button

Disagi su treno Napoli – Roma – Torino: “CeSMoT,inconcepibili disagi subiti da viaggiatori a causa dei tifosi”

COMUNICATO STAMPA

Disagi su treno Napoli – Roma – Torino: “CeSMoT,inconcepibili disagi subiti da viaggiatori a causa dei tifosi”

“Ci lascia stupiti quanto accaduto stamane a Napoli sul treno InterCity 520 diretto a Torino dove numerosi viaggiatori sono stati costretti a scendere dal treno a causa del sovraffollamento provocato dai tifosi del Napoli diretti a Roma per seguire la propria squadra”.
Lo dichiara il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, appresa la notizia di quanto accaduto alla Stazione di Napoli a causa delle intemperanze dei tifosi della locale squadra di calcio diretti a Roma.

“E’ inconcepibile che dei viaggiatori diretti a Roma per poi proseguire verso Torino siano stati costretti a scendere dal proprio treno ed aspettare treni successivi o a cercare soluzioni alternative per tornare a casa a causa dell’ “assalto”dei tifosi Napoletani diretti a Roma per seguire la partita di calcio “.
“A causa di questi tifosi – prosegue il CeSMoT – circa 250 viaggiatori sono stati costretti a scendere dal treno, mentre i pochi coraggiosi che han deciso di restare a bordo hanno subito incredibili disagi sia a causa dell’iper affollamento del convoglio sia a causa delle oltre tre ore di ritardo che ha accumulato il convoglio “.

 

“Ben venga la politica restrittiva di Trenitalia di non concedere più treni speciali per le tifoserie – conclude il CeSMoT – ma non riteniamo giusto e corretto che di questa scelta di Trenitalia, dettata principalmente da ragioni di conservazione del proprio materiale, debbano pagarne le conseguenze i comuni viaggiatori che utilizzano il treno per il loro spostamenti.

A loro va la nostra piena solidarietà, auspicando un maggior controllo delle tifoserie e massicci interventi di forze dell’ordine per evitare simili disagi ai viaggiatori ordinari che si fanno carico dei sempre più salati biglietti dei treni a Lunga Percorrenza.
31 Agosto 2008

———-
CeSMoT
Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti
Il Presidente
OMAR CUGINI
———-
Share Button

Roma: CeSMoT “Un augurio di Buon Ferragosto a chi lavorerà per garantire la mobilità dei cittadini”

Roma:CeSMoT “Un augurio di Buon Ferragosto a chi lavorerà per garantire la mobilità dei cittadini”

“Mentre la città si svuota per il consueto Ponte di Ferragosto il nostro pensiero speciale và a chi domani sarà impegnato per garantire la mobilità di romani e turisti nonostante la giornata festiva” Lo dichiara il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti porgendo gli auguri di Buon Ferragosto “In una giornata notoriamente vacanziera come quella di domani desideriamo rivolgere i nostri più sinceri auguri di Buon Ferragosto oltre che a romani e turisti anche e soprattutto ad autisti,capolinea, personale ispettivo e delle rimesse,meccanici,agenti di stazione,macchinisti,controllori e a tutti coloro che domani saranno regolarmente a lavoro per garantire il diritto della mobilità e che faranno sì che il trasporto pubblico romano non vada in vacanza e resti a servizio di chi resterà in città e di tutti i turisti che sceglieranno Roma come meta per la gita di ferragosto”

Share Button

Metropolitana di Roma SpA: CESMOT, “AUGURI ROBERTO GRAPPELLI PER NOMINA A PRESIDENTE

Auguri al Dott. Roberto Grappelli per il prestigioso incarico di  Presidente  della Società Metropolitana di Roma, nella quale potrà mettere a  disposizione la sua grande esperienza e professionalità”
Lo afferma il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, appresa la  notizia della nomina di Roberto Grappelli a Presidente  di  Metropolitana di  Roma.
“Nuove ed importanti sfide attendono il nuovo presidente di Met.Ro. SpA –  aggiunge il CeSMoT – prima fra tutte l’apertura e l’esercizio della
diramazione della linea B della Metropolitana da P.za Bologna a Conca d’Oro  e siamo certi che saprà affrontare questa e tutte le importanti sfide che  attendono il trasporto su ferro nella capitale  con la competenza, serietà e  intelligenza che gli sono state riconosciute  nel corso degli anni.
Auspichiamo anche che il nuovo Presidente prosegua la politica della  mobilità per rafforzare una cultura del trasporto nonchè un servizio sempre  più rispondente alle esigenze dei cittadini “.
“Un particolare ringraziamento al Dott. Stefano Bianchi – conclude il  CeSMoT – per tutto il lavoro  svolto in questi anni per rafforzare il
trasporto su ferro a Roma e per la sensibilità dimostrata nel preservare e  rilanciare la memoria storica aziendale anche attraverso manifestazioni come  i festeggiamenti per i 90 anni della ferrovia Roma – Pantano, l’apertura del  Parco Museo di Porta San Paolo durante la notte bianca del 2007 e i  festeggiamenti per i 75 anni della Ferrovia Roma – CivitaCastellana – Viterbo “.

Omar Cugini
Presidente CeSMoT
Tel 3388681310

Share Button

Trambus:CeSMoT, congratulazioni all’Ispettore Marco Vinicio Centanni

“Desideriamo esprimere le nostre più vive congratulazioni all’Ispettore Trambus Marco Vinicio Centanni per il ritrovamento dei tre bambini dispersi”. Questo il commento del CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti alla notizia del ritrovamento da parte di un ispettore Trambus di tre bambini che si erano persi. “Quanto accaduto oggi, prosegue il CeSMoT, dimostra la grande professionalità del personale di trambus, sempre pronto ad aiutare chi vive e sit rova a vivere nella nsotra città”

Share Button

Roma, CeSMoT: Stupiti da decisione di rimuovere i cordoli dalle corsie preferenziali

“Apprendiamo con grande stupore la decisione di Trambus e dell’Assessorato alle Politiche della Mobilità del Comune di Roma di iniziare i lavori di rimozione dei cordoli che delimitano le corsie preferenziali”  lo dichiara il CeSMoT -Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti  commentando la notizia dell’imminente avvio dei lavori di rimozione dei cordoli dalle corsie preferenziali. – “Dopo anni di lunghe batteglie a difesa delle corsie preferenziali – prosegue il CeSMoT –  proprio quando finalmente si era riusciti ad ottenere discreti risultati proprio grazie all’installazione dei cordoli, si vuole fare un grande passo indietro, lasciando di fatto via libera al traffico privato che potrà liberamente invadere le corsie preferenziali. L’annunciata sostituzione dei cordoli con le c.d borchie -aggiunge il CeSMoT – in nome di una loro presunta minore pericolosità non ci trova per nulla in accordo in quanto le borchie  non garantiscono un opportuno deterrente verso gli automobilisti ed i motociclisti furbi che quotidianamente utilizzano le corsie riservate ai mezzi pubblici per svicolare dal traffico cittadino. Chiediamo perciò a gran voce al Comune di  Roma e a Trambus – conclude il CeSMoT – di ripensare a questa assurda decisione ,avviando contestualmente sia la manutenzione di tutti quei cordoli attualmente mancanti o danneggiati, sia la realizzazione di maggiori protezioni, come muretti o marciatram, fisicamente impossibili da superare. Infine, vorremmo far notare che non sono i cordoli ad essere pericolosi per le due ruote, ma che molto spesso a provocare incidenti sono spesso comportamenti dei conducenti in palese violazione delle norme del codice della strada”

Omar Cugini

Presidente CeSMoT

 

Share Button