Smantellamento linea filobus di Cremona, l’attacco di Cesmot…

Articolo apparso sull’edizione online di Cremona Oggi:

http://www.cremonaoggi.it/2015/11/10/smantellamento-linea-filobus-lattacco-di-cesmot-una-scelta-anacronistica-e-antiecologica/

Mentre a Cremona sta terminando lo smantellamento delle vecchie linee della filovia, in tutta Europa le altre città tornano ad investire sul filobus. E’ il caso ad esempio di Verona, dove l’amministrazione comunale sta investendo proprio in questa forma di trasporto pubblico, per soppiantare il vecchio autobus. Stessa cosa vale per Bologna, che già sta facendo realizzare i nuovi filobus, in quali già dai primi mesi del 2016 saranno in circolazione. O ancora come Pescara, dove sono in corso i lavori per il completamento della filovia.

A denunciare la situazione cremonese è il CeSMoT (Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti). “Mentre altre città italiane investono seriamente su un trasporto pubblico ecosostenibile implementando tram e filobus, la città di Cremona continua ad essere purtroppo in netta controtendenza” evidenzia il presidente Omar Cugini. “Apprendiamo infatti dai giornali che l’attuale giunta comunale ha deciso lo smantellamento della filovia, sospesa cervelloticamente all’esercizio sin dal 2002 per dar spazio in centro ad un’isola pedonale ‘blindata’ a tutto ciò che non fossero pedoni”.

Questa sarebbe una scelta anacronistica, secondo l’associazione. “Invece di dare un netto segno di discontinuità con il passato, investendo per il ritorno di uno dei mezzi ecologici per eccellenza, si sceglie ancora una volta di lasciare il passo a traffico ed inquinamento” continua Cugini. “Il tutto con il plauso della stampa che, riciclando un triste slogan coniato a Roma negli anni ’70 da ecologisti che lo erano solo di nome, parla di ‘operazione cieli puliti’ come se fosse il bifilare filoviario ad ‘deturpare lo skyline’ mentre invece automobili camion ed autobus, con le loro emissioni no”.

“Come CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, desideriamo ‘umilmente’ suggerire al Sindaco Galimberti ed alla sua ‘antiecologica’ giunta un istruttivo viaggio in altre città italiane più evolute, dove si è scelto di continuare ad investire su un TPL ecosostenibile” continua Cugini. “Basti pensare ad esempio alla vicina Milano, o, in tema di filovie, a Bologna, una delle città ecologiche per eccellenza, che con un massiccio piano di investimenti sta ponendo le basi per uno sviluppo della sua rete filoviaria. Parlando con i suoi omologhi colleghi forse l’illustre primo cittadino ed i suoi collaboratori potrebbero finalmente aprire gli occhi e rendersi conto del grosso errore che stanno commettendo. E fermare l’inutile smantellamento ed il relativo spreco di soldi.  Desideriamo ricordare infine  che la città di Cremona e la sua azienda di trasporto si sono distinte per aver buttato, dopo neanche 10 anni di servizio due nuovissimi filobus acquistati con fondi regionali e che sebbene la filovia inattiva dal 2002, si erano mantenute in essere tutte le servitù per l’ancoraggio del bifilare filoviario e, con costi sostenuti sarebbe stato possibile riattivare il tutto. Ora, con la scellerata e assurda decisione, si mette davvero la parola  fine ad una gloriosa storia ecologica iniziata nel 1940. Con buona pace dei cremonesi che ora potranno godersi il loro ‘bel’ cielo e respirare a pieni polmoni i gas di scarico”.

 

Share Button

Giubileo: Collaborazione Atac-Polizia di Stato alla stazione Termini

9752_nav_terminiÉ partito lo scorso 2 novembre alla stazione Termini il nuovo servizio di controllo congiunto che vede  la collaborazione tra Atac e la Polizia di Stato, così come già concordato dal Questore D´Angelo e l´Amministratore Delegato Atac Broggi in occasione dell´approssimarsi del Giubileo Straordinario della Misericordia.
Le pattuglie miste – composte da agenti della Questura di Roma e dal personale della Security Atac – sono infatti impiegate all´interno della stazione in azioni di controllo e contrasto.
La sala operativa della Questura con la centrale operativa della sicurezza Atac  garantiscono il reciproco supporto per lo svolgimento delle operazioni.
L´iniziativa fa parte dell´Action Plan Sicurezza che l´azienda di trasporto capitolina ha avviato da tempo, e che si finalizza con azioni di contrasto ai fenomeni di microcriminalità all´interno di mezzi e infrastrutture del trasporto pubblico romano.
Già nel mese di ottobre l´aumento del presidio attuato dalle forze di Polizia all´interno del nodo centrale di Roma, ha consentito alla security Atac di poter misurare, rispetto al mese precedente, una diminuzione della presenza del 40% di persone moleste o dedite ad atti illeciti. La finalità di questa nuova collaborazione, con il previsto aumento dei controlli, è quella di migliorare ancor di più i livelli di sicurezza della stazione Termini in vista del prossimo Giubileo.

Share Button

Trenitalia e Cotral escono dal Metrebus (articolo)

2001Farini0701Sul periodico online Gazzetta dei Trasporti / Il Pendolare Magazine, è stato pubblicato un articolo, a firma del presidente CeSMoT, Omar Cugini, sulla probabile ed annunciata fine dell’integrazione tariffaria nella Regione  Lazio.  L’articolo “Trenitalia e Cotral escono dal Metrebus, dal 2016 niente integrazione tariffaria a Roma e nel Lazio”  di cui riportiamo un estratto :

“Brutte notizie in arrivo per i pendolari di Roma e del Lazio. Come se non bastassero i disservizi quotidiani che rendono gli spostamenti una vera e propria via crucis e le possibilità di arrivare in orario a scuola o al lavoro pari quasi quanto a quelle di vincere al superenalotto, l’anno che verrà porterà con se molto probabilmente la morte del sistema tariffario integrato Metrebus, sorto negli anni ’90, con conseguente termine di validità degli abbonamenti cumulativi validi sui mezzi Atac, CoTraL e Trenitalia…” .è consultabile al seguente indirizzo:

http://www.ilpendolaremagazine.it/news/2015/10/26/trenitalia-cotral-escono-metrebus-2016-niente-integrazione-tariffaria-roma-lazio/

Share Button

Intervista del 22/10/2015

É disponibile il podcast dell’intervista rilasciata dal Presidente del CeSMoT, Omar Cugini, a RadioRomaCapitale il giorno 22/10/2015 sui disservizi e le problematiche del Trasporto Pubblico di Roma

 

(si ringrazia Radio Roma Capitale per il file)

 

Share Button

Intervista a RadioRomaCapitale di lunedì 28 settembre

É ora possibile ascoltare il podcast dell’Intervista, rilasciata dal presidente Omar Cugini  a RadioRomaCapitale lo scorso lunedì 28 settembre in occasione del blocco della Linea A della Metropolitana di Roma

(si ringrazia RomaRadioCapitale per il podcast)

Share Button

A Italferr il progetto della ferrovia che unirà il Mar Rosso al Golfo Arabico

Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha firmato con il Public Investment Fund Saudita (PIF) il contratto per l’estensione del progetto preliminare e di dettaglio della ferrovia che collegherà il porto di Jeddah, sul Mar Rosso, a Al Jubail, sul Mare Arabico. Si tratta di circa 1300 chilometri di linea che attraverseranno l’Arabia Saudita nella sua intera larghezza, unendo i due mari che circondano la Penisola Arabica. La progettazione impegnerà Italferr per 20 mesi a partire da agosto 2015. Una volta elettrificata, la linea consentirà ai treni passeggeri velocità fino a 350 chilometri orari. Inclusi nel progetto anche le stazioni, i depositi e centri di manutenzione.

Italferr è presente in Arabia Saudita dal 2013 come Designer per lo sviluppo della progettazione preliminare e di dettaglio del collegamento tra le città di Jeddah e della capitale Riyadh, progetto noto come “Saudi Landbridge Railway Project”.

La società del Gruppo FS si è aggiudicata l’incarico in concorrenza con altre imprese leader a livello internazionale.

Italferr ha riscosso l’apprezzamento della Saudi Railway Company – SAR (la società saudita incaricata della gestione del progetto) per la rapidità della progettazione e l’individuazione delle soluzioni più idonee al superamento di problemi come le elevate temperature che vengono raggiunte in tratta e l’attraversamento di ampie zone con dune sabbiose e tratti rocciosi che caratterizzano il deserto saudita. Con il progetto, Italferr rafforza la sua presenza sul mercato estero, soprattutto in un’area particolarmente impegnativa come quella dei Paesi del Golfo.

Share Button

Ferrovia Termini-Giardinetti, da lunedì 3 agosto servizio limitato a Centocelle

051-422-057_torracciotorrenovaPessime notizie per utenti e pendolari del quadrante casilina. Da lunedì 3 agosto la ferrovia Termini-Giardinetti, sarà in servizio solo tra Termini (via Giolitti) e Centocelle mentre la tratta Centocelle-Giardinetti sarà disattivata in attesa della realizzazione del nuovo capolinea di Parco di Centocelle (di fronte alla stazione della linea C della metropolitana e all´incrocio tra la via Casilina e viale Palmiro Togliatti). Saranno disattivate, quindi, le fermate ferroviarie di Togliatti, Grano, Alessandrino, Torre Spaccata, Torre Maura, Tobagi. La tratta Centocelle-Giardinetti, informa ATAC,  è servita dalla linea C della metropolitana e, in superficie, dalla linea 106, la zona è anche servita dalle linee 213-313-450.

Share Button

I concerti di Claudio Baglioni e Gianni Morandi,Capitani Coraggiosi a prezzo esclusivo per i clienti Atac

IMG_1728Basterà un Bit Atac per avere a prezzo scontato il biglietto per i concerti dei “Capitani Coraggiosi” Baglioni e Morandi, del 14/15/17/21 e 22 settembre. I clienti Atac che utilizzeranno i mezzi pubblici per raggiungere “Il Centrale Live” del Foro Italico potranno comprare il biglietto a 20 euro anziché a 33. Sarà sufficiente vidimare lo speciale #BITcapitanicoraggiosi, il biglietto del trasporto pubblico Atac dedicato al concerto dei due grandi della musica italiana. Il biglietto dà diritto ai posti nel II° Anello Distinti Tevere e Monte Mario del Campo Centrale del Foro Italico, il “Centrale Live” . L‘iniziativa, nata grazie alla collaborazione tra Atac ed F&P Group, organizzatore del concerto, si propone di supportare la mobilità sostenibile, incoraggiano l’uso del mezzo pubblico.  Il biglietto per le cinque date dei concerti dedicati ai clienti Atac potrà essere acquistato, dal 10 luglio al 25 agosto, esclusivamente su www.ticketone.it , scegliendo la modalità di ritiro dei biglietti sul luogo e nella data del singolo evento. Il ritiro del biglietto di ingresso al concerto dovrà essere fatto, nella cassa dedicata alla promozione, previa presentazione del #BITcapitanicoraggiosi di Atac, convalidato nel giorno dell´evento ed utilizzato per raggiungere il Foro Italico. Assieme al BIT timbrato i clienti dovranno mostrare anche l´e-mail di conferma dell´acquisto che dovrà essere stampata dal sito di TicketOne al momento della transazione.

Share Button

“Metro C: stazione Pigneto chiusa per atto vandalico”

La stazione “Pigneto” della linea Metro C è stata chiusa al pubblico su indicazione dei Vigili del Fuoco intervenuti sul posto a seguito di un atto vandalico che ha provocato la rottura delle vetrate esterne poste in prossimità dei tornelli di accesso alla metropolitana. Il deprecabile gesto arriva a pochi giorni dalla apertura al pubblico della stazione, avvenuta lo scorso 29 giugno nell’ambito dell’attivazione della nuova tratta Parco di Centocelle – Lodi. Atac, impegnata con ogni sforzo nel miglioramento del servizio di trasporto pubblico offerto alla città, fa appello al senso civico di tutti i cittadini per la tutela dei beni pubblici e stigmatizza l’accaduto, giudicando intollerabile ogni atto violento contro le risorse, materiali e umane, che ogni giorno sono al servizio della mobilità cittadina.

Share Button

Atac, ancora rallentamenti in metropolitana e Roma-Lido

MR600Anche nel corso della giornata odierna si sono verificati rallentamenti in metropolitana, sulla linea A e B, e sulla Ferrovia Roma-Lido, che è stata limitata dalle 18 in poi nel tratto Lido-Centro Colombo, costringendo l’azienda ad attivare un servizio sostitutivo e di supporto in superficie per improvvisa indisponibilità di convogli o di personale di condotta. L’azienda è intervenuta tempestivamente per limitare i disagi dei viaggiatori e ha attivato un attento monitoraggio per valutare se siano in corso fenomeni correlati ad iniziative individuali come già rilevato nella giornata di mercoledì 1 luglio, dovuti all’applicazione anche al personale operativo del sistema automatico di rilevazione delle presenze, peraltro già in uso per il restante personale dell´azienda. Nel caso gli approfondimenti confermino tale ipotesi l’azienda è pronta a procedere denunciando i responsabili per interruzione di pubblico servizio.

Atac si scusa con i viaggiatori e ricorda che l’azienda è fortemente impegnata in un processo di cambiamento organizzativo e di normalizzazione volto a migliorare l´affidabilità nelle prestazioni di servizio erogate ed a conseguire livelli di efficienza e produttività in linea con gli standard dei migliori operatori del settore.

L’azienda ricorda che sono state avviate e sono tutt´ora in corso negoziazioni con le Organizzazioni Sindacali per la individuazione di concerto con le medesime, di soluzioni e misure atte a superare ogni e qualsivoglia impedimento di carattere normativo rispetto ai citati obiettivi del piano industriale.

Share Button