TPL: vent’anni di storia dei trasporti a Roma nel libro di Sciarra. La presentazione, i protagonisti

(FERPRESS) – Roma, 27 SET – Vent’anni di storia dei trasporti a Roma e Lazio nel racconto del libro di Enrico Sciarra “I 500 giorni di Metrebus e altre storie” (Gangemi Editore) e attraverso le testimonianza dei protagonisti. La presentazione del volume e il dibattito – coordinato da Lorenzo Gallico, di FerPress – che ne è seguito.

Il volume di Sciarra ripercorre la storia del trasporto pubblico locale a Roma e nel Lazio dal 1992 al 2008, attraverso una gran mole di documenti e il racconto e i commenti dell’autore, che è stato protagonista in prima persona delle vicende rievocate, prima come Direttore del Trasporto regionale Lazio di Ferrovie dello Stato e poi nei vari incarichi ricoperti nell’ambito del trasporto locale (oggi Sciarra è Dirigente di Roma Servizi per la Mobilità”.

Il dibattito ha visto la partecipazione, insieme all’autore, di numerosi protagonisti delle vicende narrate nel libro e di quegli anni che videro il compiersi di esperienze “pilota” – e per certi versi rivoluzionarie – nell’evoluzione del trasporto locale a Roma e nel Lazio.

Dopo una breve introduzione dell’autore, sono intervenuti nel dibattito Gabriele Bariletti, membro della Direzione nazionale Assoutenti, una delle associazioni dei consumatori che cominciarono ad avere un ruolo e a diventare protagonisti di un dialogo con le aziende e con le istituzioni poi diventato una costante proprio in quegli anni; Vincenzo Saccà, all’epoca dirigente di Trenitalia incaricato proprio di tenere il rapporto con la clientela e con le associazioni consumeristiche e protagonista di una stagione che segnò un’innovazione anche in questo campo; Paolo Ripa, oggi dirigente di NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori, la prima impresa ferroviaria privata a operare in concorrenza nel settore passeggeri dell’Alta velocità), ma all’epoca protagonista di una breve stagione nella Direzione Trasporto regionale di FS; Willy Montagnoli, componente di quella “squadra” di dirigenti FS  che – sotto la guida di Cesare Vaciago – furono protagonisti del processo di unificazione della guida delle aziende che gestivano il trasporto sia ferroviario, sia metropolitano che dei bus a Roma e Lazio e che portò poi alla nascita del Consorzio Metrebus e grandi innovazioni nella gestione delle aziende (in pochi mesi, si ebbe un recupero del 30 per cento della produttività e furono avviate riforme decisive come l’istituzione delle ferrovie metropolitane, il cadenzamento orario e l’integrazione tariffaria); Angelo Curci, dirigente di Cotral e Metro, testimone del processo di rivitalizzazione di quelle aziende in quegli anni; e poi Omar Cugini, presidente dell’Associazione Ce.S.Mo.T, che si batte per un ritorno agli investimenti sullo sviluppo della rete tranviaria nella Capitale e per la ripresa dei molti progetti (prolungamento del tram 8 fino Termini, tramvia sulla corsia centrale della Palmiro Togliatti e vari altri progetti) via via abbandonati e che oggi ritornano d’attualità (soprattutto dopo le ultime vicende legate allo sviluppo delle metropolitane sotterranee); e, infine, Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio, che punta sul nuovo Piano della Mobilità annunciato dal Comune di Roma e dall’Assessore ai Trasporti Guido Improta affinchè la città intraprenda il percorso di uno sviluppo di una mobilità sostenibile ed ecologicamente compatibile.

Il libro è stata l’occasione per l’avvio di una riflessione che vivrà altri momenti di incontro (è già previsto un altro appuntamento per la discussione di “I 500 giorni di Metrebus e altre storie”  il prossimo 8 ottobre alla Biblioteca del Senato della Repubblica) e che non si concluderà con la pubblicazione di questo volume. Enrico Sciarra ha già annunciato per l’anno prossimo la pubblicazione di un altro volume (sempre per i tipi di Gangemi Editore) che riguarderà questa volta l’arco temporale degli anni che vanno dal 2008 ai giorni nostri che, per ragioni di spazio e di economia del volume, non hanno formato oggetto della puntuale ricostruzione operata dall’autore nel primo volume oggi dato alle stampe.

Share Button

RFI, LINEA FL4A ROMA – ALBANO: NEL FINE SETTIMANA LAVORI NELLA STAZIONE DI MARINO

ALe 801/940 a MarinoCantieri aperti dalle 23.00 di venerdì 20 alle 23.00 di domenica 22 settembre 2013 per interventi di completamento del sottopassaggio della stazione di Marino, sulla linea FL4A Roma – Albano. Saranno rimosse le travi provvisorie e sostituite con le campate definitive. Le attività prevedono scarico di pietrisco, saldature, livellamento del binario e adeguamento della linea di alimentazione elettrica dei treni. Per consentire la realizzazione di tali interventi sarà necessario sospendere la circolazione ferroviaria. La mobilità sarà garantita da un servizio di autobus sostitutivi fra Ciampino e Albano. I bus fermeranno nei piazzali antistanti le stazioni, ad eccezione di: ACQUA ACETOSA, fermata prevista all’altezza dell’incrocio fra via Venezia e via delle Mura Francesi, CASTEL GANDOLFO, stessa fermata Cotral (incrocio strada Provinciale e via della Stazione) e VILLETTA, fermata all’altezza dell’incrocio di vicolo degli Stazi e la strada statale APPIA. Gli orari di partenza e arrivo dei bus potranno variare in funzione delle condizioni del traffico

Share Button

Authority Trasporti: bene via libera Parlamento. Ora tempi brevi per operatività

625017_velletriRoma, 31 luglio – Si è finalmente completato, con l’azione del governo Letta e con l’approvazione delle competenti Commissioni di Camera e Senato, il faticosissimo iter di approvazione per la costituzione della nuova Authority dei Trasporti. Si tratta di un passaggio fondamentale per il pieno ed effettivo sviluppo del processo di liberalizzazione di cui il settore dei Trasporti, e in particolare quello ferroviario, ha grande e vitale necessità. NTV ringrazia il Governo e il Parlamento per i tempi rapidi di approvazione, si augura presto la piena operatività dell’istituzione e rivolge ai tre Commissari i migliori auguri di buon lavoro.

Share Button

Trenitalia ed Enel Energia insieme per l’efficienza energetica dell’Impianto di Manutenzione Frecciarossa di Napoli

Ottimizzazione ed efficienza energetica degli impianti di manutenzione dei treni Frecciarossa. Questo prevede il protocollo d’intesa firmatolo scorso 9 luglio da Vincenzo Soprano, Amministratore Delegato di Trenitalia, e Gianfilippo Mancini, Direttore Divisione Generazione ed Energy Management e Mercato Italia di Enel. L’intesa include, in particolare, interventi di efficientamento dell’Impianto Dinamico Polifunzionale di Napoli per la manutenzione. Secondo quanto stabilisce l’accordo, Enel Energia si occuperà della realizzazione del check-up e dell’analisi dei consumi di energia della struttura collegata alla stazione centrale di Napoli, attraverso l’installazione, gestione e analisi di un sistema di monitoraggio dei carichi elettrici. Questa operazione porterà alla definizione della “base line” dei consumi e all’individuazione delle opportunità di razionalizzazione ed efficientamento energetico.

Segue su http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=467

Share Button

TRENO DEI BAMBINI: 250 PICCOLI VIAGGIATORI A ROMA IN FRECCIARGENTO PER INCONTRARE PAPA FRANCESCO

 

Il frecciargento in arrivo nella Stazione VaticanaDopo il viaggio ad Assisi effettuato da Benedetto XVI, un Frecciargento  è tornato nella Stazione Vaticana. L’ETR.600 numero 2 alle 11.10 di domenica 23 giugno, proveniente da Milano Come ES 16137/16138, ha varcato il pesante portone che delimita il confine con lo Stato Italiano per portare in Vaticano oltre 250 bambini in difficoltà, nell’ambito Il treno dei bambini, un viaggio attraverso la bellezza’, fa parte degli eventi riservati ai più piccoli nell’ambito dell’iniziativa “Il Treno  ei Bambini” promossa dal  “Cortile dei Gentili”, la struttura del Pontificio Consiglio della Cultura che promuove il dialogo con i non credenti.

continua su http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=450

Share Button

Il Treno dei Bambini arriva in Vaticano

Città del Vaticano, 18 giugno 2013 (VIS). Questa mattina, presso la Sala Stampa della Santa Sede, si è tenuta una Conferenza Stampa di presentazione del “Treno dei Bambini. Un viaggio attraverso la bellezza”. Alla Conferenza Stampa sono intervenuti il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura e l’Ingegner Mauro Moretti…, Amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Italiane.

Il Progetto è caratterizzato dal viaggio di circa 450 bambini, segnati da esperienze di difficile inserimento nella società e con problematiche psico-sociali, e dei loro accompagnatori, su un treno FrecciaArgento, interamente messo a disposizione da Ferrovie dello Stato Italiane. Il treno partirà da Milano il 23 giugno ed effettuerà due fermate intermedie, a Bologna e Firenze, prima di giungere a Roma nella stazione di San Pietro (in Vaticano), dove, i bambini saranno accolti dal Papa stesso.

Scopo del “Treno dei bambini, un viaggio attraverso la bellezza” è anche quello di promuovere l’esperienza diretta della creazione artistica, avvicinare cioè i bambini alla comunicazione visiva e al linguaggio delle immagini. Durante il viaggio da Milano a Roma, saranno proposti altri percorsi educativi ed artistici dedicati ai bambini, forniti dal personale di Ferrovie dello Stato Italiane.

“Io sono partito proprio dai bambini – ha detto il Cardinale Ravasi – perché penso che è lì la radice dalla quale dobbiamo costruire una generazione di giovani che abbiano ancora, da un lato la bellezza della creatività – che non appaiano già vecchi in partenza – che non siano già scoraggiati come lo siamo noi, ma che siano pronti a vivere di più il futuro che li attende. Le religioni in fondo hanno proprio questo scopo fondamentale: insegnare a coniugare, declinare continuamente il futuro, cioè la speranza”.-

Share Button

Colloqui tra Russia e Corea del Nord sulla ricostruzione della linea ferroviaria Khasan – Rajin

Vladimir Yakunin, presidente delle Ferrovie russe, e Jeong Gil Soo, ministro delle ferrovie (MOR) della Corea del Nord, hanno avuto colloqui a Mosca per l’attuazione di un progetto comune per ricostruire il tratto ferroviario tra Khasan – Rajin. Un protocollo è stato firmato dopo la riunione. Le parti hanno confermato che il progetto di ricostruire la linea dalla stazione Rajin alla stazione Khasan ed il porto di Rajin è già nelle fasi finali.

segue su http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=445

Share Button

ATAC: Presentati al Vittoriano i primi veicoli pre-serie che circoleranno a Roma da giugno

Sono stati presentati oggi al Vittoriano, alla presenza del Sindaco Gianni Alemanno, dell´Assessore alle politiche della Mobilità Maria Spena ed i vertici Atac, i nuovi modelli di autobus della flotta di 337 mezzi che, a partire da giugno, entreranno in servizio per le strade di Roma Capitale. La fornitura prevede 206 autobus da 12 metri e 131 bus da 18 metri: 38 veicoli in più rispetto ai 299 mezzi previsti inizialmente dal bando. Grazie, infatti, ai risparmi ottenuti dalle economie di gara, Atac è riuscita ad acquisire più mezzi mantenendo invariato l´investimento totale di oltre 115 milioni di euro, sostenuto peraltro in autofinanziamento e senza utilizzare contributi economici esterni. I 337 nuovi autobus sono stati acquisiti con il criterio del leasing finanziario. Si tratta di bus EURO 5 EEV modello Irisbus Citelis ed andranno a comporre una delle flotte più consistenti per questa tipologia di veicoli, che sono già in servizio oltre che nella città di Roma (4501 – 4525) anche nelle città Milano, Torino, Trieste, Napoli. I bus saranno in consegna a fine maggio e già a giugno saranno in strada le prime vetture da 12 metri

Continua su http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=425

Share Button

Con la 907 per il Natale di Roma

Sul sito ferrovie.it all’indirizzo http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=3205 è presente un articolo dedicato all’evento dello scorso 21 Aprile, scritto dal Presidente Omar Cugini

Share Button

Ferrovie dello Stato Italiane, Trenitalia, RFI: nasce la “Fondazione FS Italiane” per promuovere nel paese la cultura ferroviaria

Ferrovie dello Stato Italiane, Trenitalia, RFI: nasce la “Fondazione FS Italiane” per promuovere nel paese la cultura ferroviaria

http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=390

 

Share Button