Cotral Spa; Giovanni Libanori (cda) incontra comitato pendolari di Rieti

Il Consigliere di Amministrazione Giovanni Libanori ha partecipato ad un evento organizzato da Cristiano Minati, incontrando autisti e addetti alle manutenzioni, nonché una folta delegazione di rappresentanti del comitato Pendolari di Rieti.

“Nel corso dell’incontro sono emerse diverse criticità – è quanto afferma Libanori – “Nello specifico ho riscontrato il forte disagio causato all’utenza, dovuto alla mancanza di mezzi che a volte provoca la soppressione della corsa delle sei del mattino sulla tratta Rieti – Roma”.

“Mi riferiscono, altresì, che la situazione è ormai al limite della decenza per quanto riguarda la pulizia interna dei bus, la problematica dell’acquisto dei titoli di viaggio e la totale assenza di un “officina mobile” di primo soccorso. Mi attiverò immediatamente – continua Libanori – per sollecitare chi di competenza affinché si possano dare quelle risposte che i reatini attendono ormai da tempo.

Il 2013 sarà l’anno decisivo per modificare una rete ormai obsoleta e rilanciare un progetto regionale di intermobilità” – così in una nota il Consigliere Libanori

Share Button

COTRAL SPA, TOPPI : “ALEMANNO INTERVENGA PER I FONDI METREBUS TRATTENUTI DA ATAC

L’appropriazione da parte di Atac SpA dei fondi derivanti dalla vendita dei titoli di viaggio Metrebus (consorzio Atac/Cotral/Trenitalia) per oltre 40 milioni di euro, sta mettendo seriamente a rischio il servizio del trasporto regionale pubblico. A denunciarlo in una nota è il Consigliere di Amministrazione Cotral Spa, Paolo Toppi. “Non più tardi di metà novembre la nostra società ha avuto garanzie da parte di Atac sull’imminente pagamento dei fondi Metrebus impropriamente trattenuti dalla società di trasporto capitolina. “Ad oggi – continua Toppi – “ siamo ancora in attesa di oltre 40 milioni di euro promessi ma mai corrisposti. Questa situazione nonostante gli sforzi di questi ultimi mesi volti ad agevolare un percorso conciliativo con la società Atac Spa non ha portato risultati ed anzi sta rischiando di pregiudicare ulteriormente il regolare svolgimento del servizio. “Si rende necessario – conclude il consigliere Toppi – “ un intervento urgente da parte della Regione Lazio e del sindaco Alemanno affinché si risolva entro poche ore una situazione ormai al collasso per la Cotral, per i suoi dipendenti, per i fornitori e per gli utenti che vedono quotidianamente minacciato il proprio diritto alla mobilità.

Share Button

Il Tram dell’Epifania sulla “Stampa Estera”

Il sito internet ungherese “IHO” dedicato al mondo  dei trasporti, ha pubblicato un articolo realtivo al “Tram dell’Epifania” scritto dal Ns socio Giovanni Pighini.

L’articolo (in ungherese) è raggiungibile all’indirizzo http://iho.hu/hir/a-haromkiralyok-villamosa-130109

Share Button

LINEA MILANO-LIMBIATE: RIATTIVAZIONE DEL SERVZIO TRANVIARIO DAL 22/10

LINEA MILANO-LIMBIATE: RIATTIVAZIONE DEL SERVZIO TRANVIARIO DAL 22/10

http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=325

 

Share Button

Roma,Metro A: per lavori, dall’11 al 25 agosto sospesa tratta Termini – Ottaviano

Roma,Metro A: per lavori, dall’11 al 25 agosto sospesa tratta Termini – Ottaviano

http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=301

 

Share Button

NTV: partono i collegamenti dalla Stazione Ostiense

Italo apre Casa a Ostiense. Nasce nella sede dell’ex Air Terminal, oggetto in questi mesi di un importante progetto di riqualificazione complessiva, il Centro Servizio a disposizione dei Viaggiatori NTV nelle stazioni. A fare il padrone di casa l’amministratore delegato di Ntv, Giuseppe Sciarrone, che insieme al presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, l’assessore capitolino alla Mobilità, Antonello Aurigemma, l’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Lollobrigida, e il sottosegretario ai Trasporti, Guido Improta ha inaugurato il nuovo spazio clienti ed illustrato le potenzialità della nuova fermata per i treni .Italo

http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=275

 

Share Button

Ferrovie, duello a distanza tra FS ed NTV

Duello a distanza tra FS ed NTV, la prima compagnia ferroviaria privata in Italia, che ha da poco iniziato il servizio commerciale. Ad aprire le “ostilità” è stato Mauro Moretti, AD del gruppo FS ; che nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo orario e delle offerte per l’estate 2012 ha dichiarato che “Le Ferrovie dello Stato Italiane stanno mettendo in campo una mole di investimenti che non ha eguali in Italia”

continua su http://www.ilmondodeitreni.it/dblog/articolo.asp?articolo=264

Share Button

Tagli al trasporto ferroviario – Ultimo treno, viaggio con proteste. Cancellate ufficialmente le corse da Sulmona a Castel di Sangro

Da “Il centro” del 11/12/11Manifestano le associazioni arrivate dal Molise e dal Lazio, si temono disagi per gli studenti

CASTEL DI SANGRO. Sabato amaro per l’Alto Sangro, che ha visto per l’ultima volta percorrere da un treno la tratta che da Sulmona s’inerpica fino a Castel di Sangro. La soppressione è ormai definitiva, visto che già nei mesi scorsi era stata disattivata anche la tratta che da Castel di Sangro raggiungeva Isernia in Molise. Anche ieri non sono mancate le polemiche.
L’ultimo treno è partito ieri da Sulmona alle 16 e ha raggiunto l’Alto Sangro alle 17,22. La cancellazione dei convogli è ora realtà. Niente più collegamento quindi tra Castel di Sangro e Sulmona, se non tramite bus navetta sostitutivi.
Una sostituzione però poco chiara, se è vero che da parte Trenitalia non è ancora stato diramato un calendario ufficiale degli orari.
La chiusura della tratta, ritenuta passiva a causa del basso numero di viaggiatori giornalieri è passata quasi del tutto inosservata da parte degli amministratori locali, anche da chi in passato si era battuto per il mantenimento della stessa.
Di diverso avviso invece l’interesse suscitato da parte dell’associazione culturale “Amici della Ferrovia Le Rotaie Molise” di Isernia, che ha manifestato la propria disapprovazione accompagnando l’ultimo viaggio della tratta Sulmona-Castel di Sangro, festeggiando ironicamente all’interno del convoglio. Ad attenderli in stazione vi era anche l’associazione romana Cesnot (Centro studi mobilità trasporti), arrivata fino a Castel di Sangro, per documentare attraverso scatti fotografici la fine dell’ennesima tratta interna dismessa dalle Ferrovie.
All’amarezza degli addetti ai lavori, si è aggiunta poi quella di alcuni studenti universitari di rientro dall’Aquila, che solamente durante il viaggio hanno saputo la notizia e che dovranno ora trovare un sistema alternativo per raggiungere non in modo autonomo la sede di studio nel capoluogo.
Alcuni imprenditori temono che la dismissione dei treni possa arrecare anche un danno all’economia turistica della zona.
 

Share Button

ROMA-VITERBO, FURTO RAME: CHIUSE STAZIONI CAMPI SPORTIVI E MONTE ANTENNE

Agenzia per la Mobilità informa che “a partire dalle 20 le stazioni Campi Sportivi e Monte Antenne della ferrovia Roma-Viterbo saranno chiuse e i treni vi transiteranno senza fermare. In alternativa alla stazione Campi Sportivi si puo’ utilizzare l’adiacente Acqua Acetosa mentre, per raggiungere la zona di Monte Antenne si puo’utilizzare la linea di bus 69 (Talenti/largo Pugliese-Clodio). La chiusura si e’ resa necessaria per il furto di cavi elettrici che hanno determinato l’interruzione dell’alimentazione”.

Share Button

TRENITALIA CARGO SBARCA IN FRANCIA

TRENITALIA CARGO SBARCA IN FRANCIA

 

Nuovi servizi in territorio francese, gestiti direttamente e con personale tutto italiano

 

Roma, 7 settembre 2011

 

Trenitalia Cargo ha avviato, in partnership con Europorte France, un servizio di trasporto merci che effettua direttamente, e con macchinisti italiani, sul percorso francese Amberieu – Modane, lungo circa 200 km.

Il servizio prevede la circolazione di 5 coppie di treni settimanali, per un volume complessivo di 450.000 tonnellate l’anno, l’equivalente, su strada, di circa 30.000 camion. Il traffico interessato è quello dei cereali in partenza da vari scali francesi e diretti agli stabilimenti italiani delle più grandi industrie del comparto agro-alimentare. Entro fine anno è prevista l’implementazione con ulteriori nuovi servizi intermodali.

L’avvio di questa nuova attività consolida la presenza di Trenitalia Cargo nel mercato francese, ampliando di fatto il portafoglio di clienti transalpini già acquisito negli ultimi anni dalla società di trasporto del Gruppo FS.

Per la prima volta, inoltre, una grande impresa ferroviaria estera opera direttamente sulle linee ferroviarie francesi con propri macchinisti. Al contrario di quanto accade di solito, Trenitalia Cargo ha evitato il ricorso a ex-dipendenti in pensione dell’impresa francese SNCF, preferendo invece valorizzare la professionalità e le competenze del proprio personale.

 

Share Button