Roma, le Linee J:il primo esperimento (fallito) di affidamento del TPL ai privati

la 7104 sulla J6 In Piazza Risorgimento

Vettura 7107 sulla Linea J7 in Piazza San Giovanni in Laterano

La normativa di riforma del trasporto pubblico locale, avviata nel 1997 con il decreto legislativo 422 e la legge regionale 30/98 di attuazione, imponeva, tra le altre cose,  la fine del monopolio nella gestione dei servizi di TPL con l’introduzione di regole di concorrenzialità, utili ad ottenere servizi qualitativamente migliori e a costi più bassi per i cittadini. Proprio partendo da questo presupposto, sul finire del 1999 in occasione del grande giubileo del 2000 il Comune di Roma decideva di creare una rete ad hoc di nuove linee autobus, con lo scopo principale di trasportare i numerosi turisti che sarebbero accorsi a Roma per il giubileo e non solo loro verso i principali punti di attrazione civile e religiosa. Inoltre tramite un apposito Piano Pulmann studiato ad hoc con l’istituzione di  Check Point di accesso alla città e parcheggi di sosta, mai entrato in funzione a pieno regime, era previsto che queste linee servissero anche da interscambio: i turisti,scesi dai bus GT nei vari punti di sosta quali,ad esempio, la stazione FS di Roma Aurelia o la stazione di Saxa Rubra della Ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo,avrebbero trovato i bus della nuove Linee J per arrivare in centro. La gestione delle nuove linee venne affidata ad una A.T.I. composta da Sita (Gruppo Ferrovie dello Stato) – Cipar – APM Perugia  e  Transdev (società francese specializzata nel TPL) . Per gestire le Linee J, che interrompevano di fatto il Monopolio ATAC,  furono acquistati, dal Comune di Roma, 112 autobus di nuova concezione,  in livrea arancio e blu, lunghi 12 metri, dotati di aria climatizzata, display luminosi a matrice di led, controllo satellitare, pedana e posto per disabili e vennero forniti dalla Breda Menarini, all’ epoca una delle società leader in Italia nella produzione di autobus che di lì a poco sarebbe sbarcata a Roma con tutta o quasi la sua produzione,  modello BMB 240 L, ovvero il nuovo modello di punta  della Breda di Bologna, presentato sul mercato nel 1998. Le vetture vennero immatricolate come serie 7000 – 7112 . Il costo dei biglietti, validi esclusivamente  per le Linee J,forse per necessità per rientrare dei costi, o forse, a voler pensare male, per tentare una speculazione  sul turismo, fu fissato secondo queste tariffe:

  • Biglietto 75 minuti £. 1900 € 0,98
  • Biglietto 1 giorno £. 4700 € 2,43
  • Biglietto 2 giorni £. 8000 € 4,13
  • Biglietto 3 giorni £. 11400 € 5,89
  • Biglietto 7 giorni £. 18000 € 9,30
  • Abbonamento Mensile £. 31300 € 16,17

Completavano la nuova rete delle innovative e moderne paline elettroniche che avrebbero dovuto indicare i tempi di attesa alle fermate. Il debutto della nuova rete avviene il  18/12/1999  quando vengono  istituite le prime linee ovvero la  J2 (circolare destra e sinistra del centro storico  con capolinea a Termini) e la J5 (Via Eleniana – Piazza Pio XI). Allo scopo di pubblicizzare il nuovo servizio ed incentivarne l’uso, per i primi due giorni, venne deciso che non si sarebbe pagato il biglietto, biglietto che in questa prima fase era facilissimo da trovare, in tabaccherie o edicole vicino ai capilinea. Il giorno di Natale del 1999 ,con l’inizio del periodo giubilare, entrambe le due linee furono in servizio tutta la giornata e a partire dal 15/01/2000 tutte le linee erano in servizio, con i seguenti percorsi:

  • J2S Circolare sinistra (Piazza dei Cinquecento– Via Cavour – Largo Corrado Ricci – Via dei Fori Imperiali – Piazza Venezia – Via del Corso – Largo Chigi – Via del Tritone – Traforo Umberto I – Via Nazionale – Via Agostino Depretis – Piazza dell’Esquilino – Via Liberiana – Piazza di Santa Maria Maggiore – Via Gioberti – Via Giovanni Giolitti – Piazza dei Cinquecento)
  • J2D Circolare destra (percorso identico alla J2S ma in senso opposto)
  • J3 Catacombe – Termini (Largo dei Martiri delle Fosse Ardeatine – Via Ardeatina – Via Meropia – Piazzale Antonio Tosti – Viale Carlo Tommaso Odescalchi – Piazza dei Navigatori – Via Cristoforo Colombo – Circonvallazione Ostiense Piazza Giovanni Da Verrazzano – Piazzale XII Ottobre 1492 – Piazza Giovanni Da Verrazzano – Circonvallazione Ostiense – Via Cristoforo Colombo – Terme di Caracalla – Piazzale Numa Pompilio – Via Druso – Porta Metronia – Via dell’Amba Aradam – Piazza di San Giovanni in Laterano – Via Merulana – Piazza di Santa Maria Maggiore – Via Gioberti – Via Giovanni Giolitti – Piazza dei Cinquecento)
  • J4 Stadio Olimpico – San Paolo (Viale Antonino di San Giuliano – Lungotevere Maresciallo Diaz – Piazzale Maresciallo Giardino – Viale Angelico – Via Barletta – Via Ottaviano – Piazza del Risorgimento – Porta Castello – Piazza Adriana – Piazza Pia Lungotevere Vaticano – Lungotevere in Sassia – Ponte Garibaldi – Via Arenula – Via delle Botteghe Oscure – Piazza Venezia – Via dei Fori Imperiali – Piazza del Colosseo – Via di San Gregorio – Piazza di Porta Capena – Viale Aventino – Piazza Albania – Viale della Piramide Cestia – Piazza di Porta San Paolo – Viale delle Cave Ardeatine – Piazzale dei Partigiani – Via dei Verbiti – Viale Marco Polo – Piazzale Ostiense – Piazza di Porta San Paolo – Via Raffaele Persichetti – Piazzale Ostiense – Via Ostiense – Lungotevere di San Paolo – Viale di San Paolo – Piazzale di San Paolo)
  • J5 Stazione Tiburtina – Santa Croce – Pio XI – Stazione Aurelia (Piazzale della Stazione Tiburtina – Via Tiburtina – Circonvallazione Tiburtina – Viale Scalo San Lorenzo – Piazza di Porta Maggiore – Via Eleniana – Piazza di Santa Croce in Gerusalemme – Viale Carlo Felice – Piazza di Porta San Giovanni – Via Emanuele Filiberto – Via Domenico Fontana – Piazza di San Giovanni in Laterano – Via Merulana – Via Labicana – Piazza del Colosseo – Via dei Fori Imperiali – Piazza Venezia – Via del Plebiscito – Corso Vittorio Emanuele II – Ponte Vittorio Emanuele II – Lungotevere in Sassia – Piazza della Rovere – Galleria Principe Amedeo Savoia Aosta – Via Aurelia – Piazzale Gregorio VII – Via Gregorio VII – Piazza Pio XI – Via Gregorio VII – Piazza di Villa Carpegna – Circonvallazione Aurelia – Piazza San Giovanni Battista De la Salle – Via Aurelia – Stazione Aurelia)
  • J6 Santa Croce – Risorgimento (Via Eleniana – Porta Maggiore – Via Eleniana – Piazza di Santa Croce in Gerusalemme – Via Conte Verde – Piazza Vittorio Emanuele II – Via dello Statuto – Via Merulana – Piazza di Santa Maria Maggiore – Piazza dei Cinquecento – Via Luigi Einaudi – Piazza della Repubblica – Via Vittorio Emanuele Orlando – Via XX Settembre – Largo Santa Susanna – Via Vittorio Veneto  – Viale San Paolo del Brasile – Viale George Washington – Piazzale Flaminio – Via Flaminia – Via Domenico Alberto Azuni – Ponte Matteotti – Viale delle Milizie – Via Barletta – Via Ottaviano – Piazza del Risorgimento)
  • J7 Saxa Rubra – San Silvestro (Stazione Saxa Rubra – Viale Maurizio Barendson – Via Filacciano – Via Flaminia – Via Flaminia Nuova – Corso di Francia – Viale Maresciallo Pilsudski – Piazza Euclide – Via Giovanni Antonelli – Piazza Pitagora – Viale dei Parioli – Piazza Ungheria – Viale Liegi – Via Salaria – Largo Benedetto Marcello – Via Giovanni Pacini – Largo Amilcare Ponchielli – Via Ruggero Giovannelli – Via Giovanni Paisiello – Via Pinciana – Piazzale Brasile – Via Vittorio Veneto – Piazza Barberini – Via del Tritone – Piazza di San Silvestro)
  • J8 Aurelia – San Pietro (Stazione Aurelia – Via Aurelia – Piazza San Giovanni Battista De La Salle – Circonvallazione Aurelia – Piazza di Villa Carpegna – Via Gregorio VII – Piazza Pio XI – Via Gregorio VII – Piazzale Gregorio VII – Via del Crocefisso – Stazione di San Pietro)
  • J9 Trionfale – Augusto Imperatore (Via Trionfale – Via dell’Acquedotto del Peschiera – Via della Pineta Sacchetti – Via Domenico Tardini – Piazza dei Giureconsulti – Circonvallazione Cornelia – Piazza San Giovanni Battista De La Salle – Via Aurelia – Piazza Irnerio – Via Baldo degli Ubaldi – Via Angelo Emo – Via Candia – Via Leone IV – Piazza del Risorgimento – Via Crescenzio – Piazza Cavour – Via Vittoria Colonna – Ponte Cavour – Piazza del Porto di Ripetta – Via Ferdinando di Savoia – Via Maria Adelaide – Passeggiata di Ripetta – Via dell’Ara Pacis – Piazza Augusto Imperatore)

Si trattava di linee lunghissime, ideate per collegare zone opposte della città passando per il centro storico, con fermate limitate, una sorta di antenate delle attuali Linee express. Il successo iniziale delle linee, con quasi sei milioni e mezzo di passeggeri trasporti, lasciava presagire un roseo futuro per la rete delle Linee J, ma le cose andarono ben diversamente da quanto preventivato. Passato l’effetto Giubileo ed il picco avuto tra Maggio e Luglio del 2000, la rete inizia un lento ed inesorabile declino, complice la mancata integrazione con i titoli di viaggio metrebus che costringeva l’utenza, anche abbonata ATAC, a munirsi di un ulteriore titolo di viaggio. Al drastico calo di viaggiatori, stimato secondo quanto riportato dalla stampa dell’epoca in un -40%, corrisponde, come ovvio, un drastico calo dei biglietti venduti, tanto da indurre numerosi rivenditori a non rinnovare gli accordi di vendita. La difficoltà nel trovare i biglietti causa,come ovvio, un continuo calo di viaggiatori. Per tentare di arginare la crisi, dovuta anche agli alti costi del personale e del servizio (si parlava di 5000£/Km) e salvare la rete evitando una chiusura con inevitabili licenziamenti viene dapprima tentata una distribuzione di biglietti direttamente alle fermate, poi, in via promozionale, ai possessori di abbonamenti Metrebus viene concesso di viaggiare gratuitamente sulle linee J. Provvedimenti che di fatto si riveleranno del tutto inutili: le vetture girano sempre più vuote, tanto da meritarsi il poco simpatico appellativo di “Girasoli” . Segno evidente che la rete non rispondeva affatto alle reali esigenze dell’utenza. In ottica di riduzione dei costi il consorzio,sempre più in perdita,  restituisce al Comune un primo lotto di 30 vetture e propone un piano di riorganizzazione della rete che prevede la soppressione delle linee J6, J7 e J9 ,probabilmente ed una drastica riduzione delle frequenze sulle restanti linee. I risultati però, anche così, non cambiano, i bus sono sempre più vuoti,complice anche la riduzione delle corse, e sulle linee J si scatena,feroce la polemica politica. Che la fine sia imminente lo lascia presagire un ulteriore drastico taglio del servizio che dal 16/7/2001 lascia in servizio le sole linee: J2S – J4 – J5, con la J5 che da un lato viene limitata a Via Eleniana, mentre, per sopperire alla soppressione della J8, alcune corse vengono prolungate fino alla stazione FS di Roma Aurelia. Anche questi provvedimenti non cambiano lo stato delle cose: ormai appare chiaro ed evidente che l’esperimento è da ritenersi fallito e si attende solo che ne venga decisa la fine. E a decretarne la fine sarà proprio il Comune di Roma quando il 31/12/2002, alla scadenza del contratto di servizio, decide di non rinnovarlo, facendo calare il sipario sulle Linee J , che però “risorgeranno” ,a  sorpresa, parzialmente a partire dal 3/2/2003 con l’istituzione delle linee 271 e 571 sul percorso delle defunte J4 e J5 (quest’ultima però solo sul percorso Via Eleniana – Piazza Pio XI) . Di fatto entrambe le linee non riscossero mai il pieno gradimento dell’utenza e restarono collegamenti del tutto marginali, tanto che la linea 271 verrà  soppressa il 22/09/2014 mentre la linea 571 il 09/06/2014, . Perché fallirono le linee J? Il primo fattore fu sicuramente dovuto ai costi del biglietto ed alla mancata integrazione: 1900£ per viaggiare solo sulle linee J a fronte delle 1500£ del BIT ATAC che permetteva di viaggiare però anche in metropolitana o sulla rete FS rendeva già in partenza le linee J poco appetibili all’ utenza e destinate al fallimento. Seconda causa fu, indubbiamente, una errata progettazione della rete, con linee lunghissime, passanti per il centro, soggette quindi al traffico cittadino, con tempi di percorrenza elevati: questo rendeva le linee estremamente irregolari Senza dimenticare anche la scarsità di fermate che le rendeva poco capillari. Inoltre le linee erano state pensate solo ed esclusivamente in chiave turistica, senza tenere conto delle reali esigenze di mobilità dell’utenza comune. Ultima causa il fallimento parziale del piano pulmann, fortemente ridimensionato a seguito delle proteste dei tour operator: con la possibilità di far entrare in città pulmann turistici di medie dimensioni, che non si attestavano più nei previsti check point, veniva meno anche la funzione di interscambio delle Linee J. Terminata l’esperienza delle Linee J, le vetture passarono per un breve periodo in ATAC che le immatricolò nella serie 60xx distribuendole tra le Rimesse di Acilia e Magliana. La permanenza in ATAC non durò a lungo in quanto le vetture vennero  nuovamente cedute al consorzio Tevere TPL (formato dagli stessi soggetti che avevano gestito le Linee J)che in quel periodo iniziava l’esercizio delle linee periferiche. I BMB 240L non saranno però protagonisti delle strade di Roma per molti anni: l’arrivo di nuove vetture nel consorzio Roma TPL subentrato a partire dal 2009 nella gestione delle linee “esternalizzate” , verranno dapprima relegate quasi esclusivamente al servizio notturno e successivamente radiate o vendute ad altre aziende di TPL, come ATAF Foggia.

Una delle vetture ex Roma ripresa a Foggia con la matricola 266 di ATAF

La 7066 sulla linea notturna n25 a Piazza Venezia

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT,Ferrovia Roma – Lido: Regione Lazio ugualmente responsabile del disastro attuale insieme ad ATAC e Comune di Roma

Ancora una volta la Ferrovia Roma Lido di Ostia viene dimenticata dal suo proprietario, la Regione Lazio. Dopo anni di indifferenza, dopo aver rifiutato di passarla a RATP, quando ormai sembrava imminente il passaggio ad ASTRAL, arriva la doccia fredda per i pendolari con un comunicato del presidente Zingaretti che, su Twitter, chiedendo ancora pazienza, annuncia che da Gennaio partiranno i cantieri per l’ammodernamento. Nel frattempo si preannuncia un’altra estate di passione per gli utenti della linea, alle prese con disservizi e soppressioni di corse. Come CeSMoT vorremmo ricordare la presidente Zingaretti che è “solamente” dal 2018 che governa la Regione Lazio, proprietaria della linea, e ci chiediamo come mai finora non si sia accorto dei problemi della linea e non sia intervenuto per revocare la gestione ad ATAC. Ma, del resto, è la stessa amministrazione che ha avallato la chiusura della tratta Centocelle – Giardinetti della ex Roma Fiuggi ed ha assistito senza muovere dito al decadimento del servizio sulla Roma – Civita Castellana Viterbo, dove gli interventi di ammodernamento se avverranno è solo perchè ANSFISA ha emesso delle prescrizioni limitative rispetto all’attuale sistema di esercizio della tratta extraurbana.   Chiaramente le colpe del disastro non sono solo della Regione, visto che sia Comune di Roma che ATAC hanno fatto poco e niente per migliorare la situazione ed è innegabile che quando si scelse di effettuare la fusione tra Trambus, che gestiva il TPL di autobus e tram, e Met.Ro. Spa , erede della STEFER, in un’unica azienda si sia rapidamente disperso il know-how di chi da sempre gestiva il trasporto su ferro. Non vorremmo che il temporeggiamento da parte della Regione più che a cause tecniche fosse dovuto a cause politiche: in autunno ci saranno le elezioni comunali a Roma e, a voler pensare male (ma come diceva un politico del calibro di Andreotti “a pensar male si fa peccato ma quasi sempre si indovina” ) , anche la Lido potrebbe entrare nella campagna elettorale con la Regione, in caso di vittoria del candidato del PD, ovvero Gualtieri, disposta a lasciare tutto nelle mani di ATAC e Comune,mentre se vincesse un qualsiasi altro candidato allora la linea passerà nelle mani della Regione. Al di là della fantapolitica occorre un rapido cambio di rotta,occorre investire in nuovo materiale rotabile e rinnovare infrastruttura. Non importa chi sia il gestore, importante che utenti e pendolari di questa strategica infrastruttura possano avere un servizio efficace ed efficiente. Chiediamo per tanto al presidente Zingaretti ed all’assessore Alessandri, entrambi finora fin troppo assenti nell’interessarsi delle problematiche delle ferrovie regionali, di fare chiarezza sul futuro mettendo da parte i proclami e di non fare campagna elettorale sulla pelle dei pendolari. L’invito ovviamente è anche per l’attuale sindaco e per quello che verrà: meno proclami demagogici e più fatti concreti. Quanto ATAC, parlarne male è come sparare sulla Croce Rossa, fio a quando quella che un tempo era una gloriosa azienda sarà vittima dei giochi politici le cose non miglioreranno, e, vista la situazione attuale sotto gli occhi di tutti, unica strada è portare i libri contabili in tribunale, fare tabula rasa della attuale dirigenza e rifondare tutto da zero mettendo al comando tecnici esperti e slegati dalla politica, che abbiano come obbiettivo quello  di offrire un TPL degno di una capitale europea, supportato ovviamente da una comunicazione all’utenza incentrata alla cortesia ed alla customer satisfaction.

Share Button

Comunicato Stampa, CeSMoT: incontro Italia – Svizzera di stasera mostrerà anche all’estero inefficienze TPL romano

Il secondo incontro dei campionati europei di calcio in programma questa sera a Roma tra Italia e Svizzera sarà purtroppo occasione, ancora una volta, per mostrare anche all’estero il disastro del trasporto pubblico romano. I coraggiosi tifosi svizzeri che arriveranno oggi a Roma dovranno fare i conti con le consuete e ben note inefficienze ATAC con le quali i romani fanno i conti tutti i giorni: stazioni metro chiuse o totalmente inaccessibili ai disabili a causa dei guasti delle scale mobili, frequenze dei mezzi pubblici molto spesso non rispettate,senza dimenticare lo scandalo della linea tramviaria 2, rapido ed ecologico collegamento tra la metro Flaminio e lo Stadio Olimpico ormai sospeso dallo scorso 4 dicembre a causa dinon meglio specificati problemi all’infrastruttura. Più volte come CeSMoT abbiamo constato e denunciato il declino del TPL romano, vittima di 5 anni di nulla assoluto, chiedendo, inascoltati, un drastico cambio di rotta. I romani sono stati “raggirati” da presentazioni multiple degli stessi nuovi bus che sembravano uscite direttamente dai cinegiornali Luce degli anni ’30,e mentre la maggioranza si glorificava dei suoi presunti successi chiusa nel palazzo,complice l’imbarazzante silenzio di una opposizione praticamente evanescente, abbiamo assistito a situazioni paradossali, come il dover completamente chiudere delle stazioni della metropolitana per la sostituzione delle scale mobili giunte a fine operativa senza che nessuno si fosse preoccupato di pianificare interventi le cui scadenze dovrebbero essere ben note agli addetti ai lavori. Per non parlare della filovia fantasma sulla Laurentina,ormai diventata “busvia” (i filobus sono spariti da mesi ormai) , della linea 90 esercitata al 90% con autobus,il disastro delle tre ferrovie regionali ed i fantasiosi progetti del PUMS  come le funivie. Certamente la crisi del TPL romano viene da lontano, e sarebbe ingiusto scaricarle solo sull’attuale amministrazione sebbene sia sotto gli occhi di tutti che al di là dei proclami ,specialmente sui social dove è garantito l’applauso dei fedelissimi, si sia fatto poco e niente, complice anche l’immobilismo della Regione Lazio che ha assistito quasi in silenzio al declino delle tre ferrovie di sua proprietà e per le quali il passaggio da ATAC ad ASTRAL resta ancora un qualcosa di nebuloso. Auspichiamo che gli errori passati e presenti servano da lezione per il futuro sindaco,e che, prendendo spunto da essi si faccia finalmente una seria politica sulla mobilità, fatta di tram,filobus e metropolitane e non ad esempio di monopattini o di inutili ciclabili realizzate in maniera randomica senza alcuna pianificazione semplicemente disegnando strisce gialle sull’asfalto in strade assolutamente inadatte ai ciclisti (vedi Via Gregorio VII). Roma merita finalmente un TPL all’altezza del suo ruolo. Cambiare rotta si può e si deve e,gli esempi, anche in Italia non mancano certamente

Share Button

Associazione Stampa Romana: licenziamento illegittimo di Andrea Burli all’agenzia per la mobilità

“Ieri è stato l’ultimo giorno di lavoro all’agenzia per la mobilità di Andrea Burli. Per sei anni ha coordinato il lavoro di una squadra valida di colleghi e colleghe che informano ogni giorno la capitale sulla situazione del traffico e della disponibilità di mezzi pubblici. Ad aprile Burli si è dimesso dell’incarico di direttore responsabile e dalla piattaforma, non da giornalista dipendente dell’Azienda. L’azienda ha trasformato questo gesto, dettato da disponibilità e senso di responsabilità di Burli verso l’azienda, in dimissioni dal rapporto di lavoro, in pratica licenziandolo illegittimamente.  L’azienda ha dimenticato e dimentica che le dimissioni da un posto di lavoro per essere tali devono essere inoltrate con procedura telematica” Così in un comunicato l’ Associazione Stampa Romana. ” Negli ultimi mesi i rapporti tra la guida dell’agenzia, il Presidente e Ad Stefano Brinchi, e i colleghi giornalisti sono diventati sempre più tesi. Prima la sfiducia alla nuova coordinatrice, poi la riduzione unilaterale dell’orario di lavoro di Mauro Muraour, infine questo “licenziamento mascherato” con lo sciopero previsto tra una settimana. Siamo al di là della normale dialettica tra azienda e sindacato con scelte unilaterali che esporranno l’agenzia a contenziosi molto rischiosi legalmente e finanziariamente. Chiediamo anche al Comune di Roma se accetta questo modo padronale e scorretto di gestire il personale di una azienda partecipata. “

Come CeSMoT, avendo avuto modo di collaborare con Andrea Burli, esprimiamo profondo rammarico per l’accaduto, ed auspichiamo una rapida risoluzione della problematica. Restiamo anche in attesa di conoscere le eventuali repliche di Roma Servizi per la Mobilità e del suo presidente.

Share Button

Tram Termini – Vaticano – Aurelio: facciamo chiarezza

9105_8bottegheoscureSi torna a parlare della linea tranviaria Termini-Vaticano-Aurelio,oggetto della commissione mobilità capitolina dello scorso 21 Gennaio. Il tutto condito dai consueti toni trionfalistici sia da parte dei politici (Meleo e Stèfano) che dei tecnici di Roma Servizi Mobilità e dalla promessa di chiedere i fondi per la sua realizzazione. L’opera non è nuova e c’è da dire che almeno questa volta l’amministrazione comunale ha avuto l’onestà intellettuale di ammetterlo e di non prendersi meriti non propri. Ma c’era davvero necessità di inserire l’opera nel PUMS e di fare una commissione mobilità ad hoc? Certamente no, sarebbe bastato fare infatti una ricerca negli archivi comunali per scoprire l’esistenza della Delibera di Giunta Comunale n° 3684 del 22/10/1996 avente come “Incarico alla STA Sistemi di Trasporti S.p.A. per la progettazione di linee tramviarie” . Di cosa si trattava?  Del conferimento  dei seguenti incarichi:

  • progettazioni preliminare e definitiva della linea tramviaria Termini-San Pietro;
  • progettazione esecutiva della tratta Largo di Torre Argentina-Via del Plebiscito di tale linea;
  • approfondimento dello studio di fattibilità, nonché quello delle progettazioni preliminare e definitiva delle opere di manutenzione e qualificazione urbana connesse alla linea stessa;
  • approfondimento dello studio di fattibilità nonché l’incarico delle progettazioni preliminare e definitiva della linea tram viaria Aurelio-San Pietro e delle connesse opere di manutenzione e qualificazione urbana;
  • approfondimento dello studio di fattibilità nonché l’incarico della progettazione preliminare della linea tramviaria Archeotram e delle connesse opere di manutenzione e qualificazione urbana;
  • studio di fattibilità della linea tramviaria Viale Togliatti;

Veniva inoltre stabilito il finanziamento  della spesa complessiva massima, pari a L. 3.285.792.300, di cui L. 2.761.170.000 per lavori e L. 524.622.300 per IVA, con i fondi assegnati con D.P.C.M. 4 agosto 1995 (parliamo del 1996)

Committente:

  • Comune di Roma, Dipartimento VII, via Capitan Bavastro 94, 00154 Roma
  • Comune di Roma, Dipartimento XII, via della Misericordia 1, 00186 Roma

Esecutore:

Sistemi di Trasporti S.p.A.

Sede legale: via Volturno 65, 00185 Roma

Sede operativa: via Vigna Murata s.n.c. 00143 Roma

Ovvero da un lato gli attuali dipartimenti Mobilità e S.I.M.U. – Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana del Comune di Roma e dall’altra l’attuale Roma Servizi per la Mobilità.  

Andando ad analizzare i percorsi, nella delibera è tutto indicato

  1. Linea Termini – San Pietro

Il tracciato della linea tramviaria oggetto dell’incarico di progettazione prevede un capolinea in corrispondenza della Stazione Termini, dove scambia anche con la linea tranviaria Archeotram. La linea percorrerà poi via Einaudi, via Nazionale, via IV Novembre, via C.Battisti, via del Plebiscito, corso Vittorio Emanuele II per attraversare poi il Tevere su Ponte Principe Amedeo S. A. oppure su Ponte Vittorio Emanuele e raggiungere quindi largo di Porta Cavalleggeri attraverso la galleria Principe Amedeo S. A. nel primo caso e Borgo Santo Spirito nel secondo. La scelta tra le due soluzioni, e loro possibili varianti, andrà fatta anche in funzione di una diramazione, da realizzare successivamente, destinata a congiungersi con la rete tramviaria esistente in Prati – Flaminio ed atta a ripristinare un servizio tramviario tra detto settore ed il polo Ostiense. In corrispondenza della Stazione Termini deve essere creata una connessione intermodale con il sistema della mobilità esistente; la localizzazione e la configurazione del capolinea saranno definite con tale obiettivo, tenuto conto dell’esigenza di valorizzazione ambientale delle Terme di Diocleziano e del complesso di piazza Esedra. Lungo via Nazionale, le soluzioni da adottare saranno finalizzate:

  • alla organica coesistenza con la mobilità privata e con l’esigenza di verificare il sistema di mobilità dei bus pubblici;
  • alla funzionalità delle attività commerciali presenti;
  • alle relazioni con le polarità funzionali forti e con le emergenze ambientali.

In via IV Novembre le soluzioni da adottare dovranno tener conto delle più generali esigenze di funzionalità e sicurezza della viabilità pubblica e privata, nonché dell’esigenza di tutela ambientale. In corrispondenza di piazza Venezia si curerà in modo particolare:

  • interscambio con le previste fermate della metro “C”;
  • il contenimento dell’impatto ambientale delle strutture della linea (linee aeree)

In piazza Argentina si curerà un raccordo organico con la linea tranviaria Casaletto-Centro, sia in direzione di Termini, sia in direzione di San Pietro (e Prati Flaminio), avendo presenti le esigenze di salvaguardia e valorizzazione dei complessi archeologici ed ambientali ed individuando soluzioni di integrazione con i progetti già elaborati.

Su corso Vittorio Emanuele lo sviluppo della linea (fermate, localizzazioni, ecc.) terrà conto delle esigenze di organico inserimento urbanistico (sistema delle relazioni funzionali) ed ambientale, nonché dei problemi comuni alla viabilità privata. A largo di Porta Cavalleggeri la linea si connetterà con la tramvia Aurelio-San Pietro. Nell’ambito della definizione del modello di esercizio andrà verificato se a tale punto di raccordo deve corrispondere una struttura di capolinea o se vi deve essere continuità di esercizio, con predisposizioni di capolinea in altri punti della San Pietro-Termini.

In corrispondenza dell’area di San Pietro il progetto dovrà comunque tenere conto dei rilevanti flussi pedonali che interessano la zona ed assicurare loro i necessari spazi e la sicurezza di transito e sosta.

  1. Linea Aurelia – San Pietro

Il tracciato della linea tramviaria oggetto dell’incarico di progettazione si attesta all’esterno nell’area di circonvallazione Cornelia/piazza dei Giureconsulti, attualmente sede di numerosi capolinea di autobus urbani, corre lungo circonvallazione Cornelia fino a piazza di Villa Carpegna e quindi lungo via Gregorio VII, utilizzando la carreggiata centrale già riservata al trasporto pubblico ed intersecando in piazza Pio XI l’attuale via Olimpica, con la conseguente necessità di risolvere il relativo nodo; si raccorda alla linea tranviaria San Pietro-Termini a largo di Porta Cavalleggeri. Nell’ambito della definizione del modello di esercizio andrà verificato se a tale punto di raccordo deve corrispondere una struttura di capolinea o se vi deve essere continuità di esercizio, con predisposizioni di capolinea in altri punti della San Pietro-Termini. La lunghezza della linea è di circa 3,4 km. È ipotizzata anche una diramazione da piazza G.B. De La Salle, lungo via Aurelia, fino alla stazione Aurelia FS (circa 3 km), per servire più direttamente le attività ricettive e gli insediamenti residenziali ivi collocati; andrà verificata la fattibilità di tale diramazione ed andranno individuate idonee soluzioni alternative per un efficiente apporto sulla rete su ferro. Le azioni di riqualificazione da valutare riguarderanno principalmente i seguenti temi:

  • sistemazione delle piazze situate lungo il percorso ed interferenti con le fermate: largo di Porta Cavalleggeri, piazzale Gregorio VII, largo Cardinal Galamini, piazza Pio XI, piazza di Villa Carpegna, piazza G.B. de Lasalle; compresi eventuali percorsi pedonali connessi alle piazze. riorganizzazione della sede stradale e dei rapporti tra ambiti pedonali, ambiti tram, aree di sosta autovetture, sedi carrabili, ambiti verdi.
  • sistema dell’arredo urbano presente da armonizzare con gli arredi tranviari, nonché eventuale realizzazione di specifica segnaletica turistica.
  • collegamenti di interscambio pedonale con le fermate della linea metropolitana, con la stazione San Pietro FS, e collegamenti pedonali con l’area di San Pietro.

Inoltre, per tali linee l’amministrazione comunale avrebbe messo a disposizione, tra l’altro, copia degli elaborati del Prof. Arch. I. Insolera, sviluppati nell’ambito della consulenza di cui alla Delibera G.C. n. 1666/95 . Appare evidente come non serva ridiscutere il progetto, occorre solamente recuperare i progetti esistenti , stabilire i costi di realizzazione della linea e chiedere quanto prima i finanziamenti per cantierizzare l’opera, considerando anche che secondo precedenti piani comunali era previsto il riutilizzo della ex Sotto Stazione Elettrica ATAC di Via Monte Brianzo 28, dismessa nel 1972 con la soppressione delle linee filoviarie, a servizio della nuova tramvia. Unico problema è che nel progetto originario s prevedeva intersezione con l’attuale linea 8 a Torre Argentina, dove in effetti era ubicato il capolinea “provvisorio” . Con il prolungamento della linea a Piazza Venezia occorre pensare a come collegare le due linee, se riprendendo il progetto originario oppure realizzando un nuovo interscambio. L’alternativa potrebbe essere quella di realizzare un nuovo capolinea in Piazza Venezia, al centro della Piazza, dove sono ubicati i capolinea degli autobus, costruendo interscambio con linea proveniente da Termini direttamente in Piazza Venezia. Questa soluzione permetterebbe anche di collegare la prevista linea in Largo Corrado Ricci, creando un vero e proprio effetto rete nel centro storico. Ulteriore incognita è la necessità di prevedere un nuovo deposito tramviario. Esclusa la riconversione della Rimessa Trastevere, a causa di ritrovamenti pregressi di reperti archeologici, resterebbe ipotesi di riutilizzare la ex rimessa Vittoria in Piazza Bainsizza, previa riqualificazione degli immobili

Share Button

Comunicato Stampa – CeSMoT,perplessi su spostamento autostazione Tibus ad Anagnina

 La decisione del Comune di Roma di spostare l’attuale autostazione Tibus, capolinea dei collegamenti autobus a lunga percorrenza, dall’attuale posizione nei pressi della Stazione Tiburtina ad Anagnina, ci lascia fortemente perplessi e critici. Se da un lato è assolutamente innegabile che l’attuale autostazione sia in una posizione poco felice, mal gestita ed in una zona purtroppo in balia della delinquenza, dall’altra portarla ad Anagnina, come ha deciso l’assessore fantasma alla mobilità, vuol dire non aver capito assolutamente nulla di trasporti e mobilità. Con questa scelta, infatti, si andrà solo a sovraccaricare ulteriormente la Linea A della metropolitana, che già attualmente in certe ore è abbondantemente satura. Eppure esisterebbero due soluzioni alternative che sarebbe doveroso prendere in considerazione. La prima è Pantano Borghese, capolinea della Metro C  dove fin dai tempi dell’ammodernamento della fu Roma – Fiuggi era stato previsto un nodo di scambio con i bus extraurbani,la seconda soluzione sarebbe Ponte Mammolo, posizione vicino  alla A24, raggiunta dalla Metro B che ancora ha capacità, ed una struttura che già esiste. Senza dimenticare che la Linea B direttamente collega le tre stazioni ferroviarie principali romane:  Tiburtina, Termini, Ostiense. In alternativa, volendo attuare un vero progetto di recupero urbano, mantenendo la localizzazione attuale, si può abbattere la Tangenziale Est, riorganizzando tutto il piazzale in modo orizzontale realizzando una nuova struttura ariosa, che da un senso di sicurezza.. In questo modo si attuerebbe anche  maggiore controllo eliminando tutti i punti d’ombra  ed un funzionale capolinea integrato bus urbani, extraurbani e tram. Ancora una volta, come CeSMoT,  dobbiamo quindi constatare che non solo l’attuale amministrazione ha poche idee, ma quelle poche che ha sono confuse ed evanescenti. Forse , dopo oltre due anni di amministrazione, sarebbe doveroso che Sindaco ed Assessori  abbandonassero il mondo dei social e dei post autocelebrativi per mettersi seriamente a studiare il territorio e dare ai romani risposte concrete alle loro esigenze di mobilità

Share Button

Comunicato Stampa: CeSMoT: sconcertati da dichiarazioni del DG ATAC Micheli su evasione tariffaria

8881_660collialbaniNel leggere l’intervista che il nuovo Direttore Generale di ATAC Francesco Micheli ha rilasciato recentemente al Corriere della Sera(http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_agosto_08/micheli-atac-bigliettaio-tariffe-trasporti-metropolitane-89a1bd08-3df4-11e5-9df9-e4a39ac26db0.shtml) siamo letteralmente sobbalzati dalla sedia, pensando ad uno scherzo di carnevale fuori stagione o ad un colpo di sole. L’affermazione, riguardante il contrasto all’evasione tariffaria che non si combatte, secondo Micheli, mettendo controllo in quanto “Non siamo ad Amsterdam: se lo immagina il 64 fermo perché l’autista deve fare i biglietti? E di controllori ne servirebbero 1.600” è una implicita resa incondizionata di un’azienda sempre più alla deriva nei confronti degli evasori ed umilia tutte quelle persone oneste che timbrano il biglietto o comprano ogni mese l’abbonamento ai mezzi pubblici. Vorremmo ricordare che in altri paesi civili, come ad esempio nella vicina Austria, ma anche nella citata Olanda è normalissimo che autisti o tranvieri svolgano funzioni di controlleria in salita sulla vettura o vendano biglietti, ed è anche normale vedere un maggiore numero di controllori, anche in borghese, sui mezzi pubblici. Appare chiaro che ad ATAC non interessi minimamente combattere l’evasione tariffaria, in quanto, a prescindere dalla quantità di biglietti e abbonamenti venduti, non cambia la somma che il Comune di Roma eroga all’azienda sulla base del contratto di servizio.  Siamo convinti che se il Comune pagasse ATAC anche (o solo)  sulla base della quantità di titoli di viaggio venduti vedremmo in giro battaglioni di bigliettai e controllori. L’evasione tariffaria non si combatte con la demagogia, tanto cara anche al neo assessore/senatore Esposito che passa il tempo ad insultare sui social network chi non la pensa come lui invece di occuparsi di trasporti, nè, come vorrebbe far credere il DG Micheli, con una “una campagna di educazione sui bus, con personale di assistenza alla clientela” : Iniziative simili sono solo ed esclusivamente di facciata e non risolvono il problema. L’evasione tariffaria si combatte solo ed esclusivamente con più controlli e sanzioni salate per i trasgressori: sia per chi evade il biglietto, tanto più per chi si rende colpevole di  aggressioni al personale.

Share Button

Trasporti, CeSMoT : da oggi a Roma termina “l’era del ferro” ed inizia “l’era della gomma”

823_casilina_togliattiCon la stolta e scellerata soppressione della tratta Centocelle – Giardinetti, avvenuta da parte di ATAC in data odierna, possiamo ben dire, alla luce anche delle cervellotiche ed astruse ultime modifiche della rete autobus, che a Roma sia definitivamente terminata “l’era del ferro” iniziata dalle passate amministrazioni. Da oggi ATAC, che già ha dato prova di scarsa capacità nel gestire il settore metroferro, come ad esempio sulla  Roma – Lido dove l’orario ufficiale è solo un foglio di carta appeso nelle stazioni essendo totalmente differente dalla realtà dell’esercizio, punta decisamente a trasformare Roma in una città invasa dagli autobus, con conseguente peggioramenti dei tempi di viaggio. Se prendiamo, ad esempio  una persona che parte da Torre Spaccata per andare a Termini, ora deve scendere in metro, arrivare a Parco di Centocelle, uscire dalla metro e prendere il 105, con tempi di attesa, senza traffico e sperando che non ci siano ritardi, di circa 120 minuti, a fronte dei 40 minuti che si impiegavano con la ferrovia. E gli esempi potrebbero essere molteplici, ma tutti portano a pensare ad una precisa strategia di ATAC, colpevole, oltretutto, di un vero e proprio colpo di mano, con la decisione di sopprimere la ferrovia in pieno agosto, con la città quasi deserta, al fine di limitare ogni possibile protesta e mettere gli utenti davanti al fatto compiuto. Nel continuare a chiedere a gran voce a tutti i soggetti preposti la revoca del provvedimento e la riattivazione della tratta Centocelle – Giardinetti, chiediamo, come CeSMoT, l’immediata rimozione del Direttore d’Esercizio del settore Metroferro di ATAC, che ha firmato ed avallato il provvedimento di chiusura nonchè la contestuale rimozione di tutti gli altri dirigenti ATAC e/o Roma Servizi per la Mobilità responsabili di tale scempio.  

 

Share Button

TRASPORTI: CESMOT, “PER RILANCIO TRAM NON SOLO NUOVI CAPOLINEA”

“Grande fermento per la mobilità romana ma le operazioni per il rilancio del tram nella Capitale però non devono passare solo attraverso la realizzazione di nuovi e moderni capolinea, come quello inaugurato oggi a Termini e quello di Flaminio per il quale sono partiti ieri i lavori, ma devono avvenire soprattutto attraverso la pianificazione e la realizzazione di nuove dorsali che diventino struttura portante e si integrino con la rete di trasporto pubblico, bus, ferrovie e metropolitane, già esistente”.
E’ il commento del CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a margine dell’inaugurazione del nuovo nodo di interscambio tram-bus-metro di Termini.
“L’apertura del nuovo capolinea dei tram a Termini – aggiunge il CeSMoT – rappresenta un’importante novità che agevolerà gli abitanti della zona est di Roma, favorendo l’interscambio con bus e metropolitane. Dopo anni di attesa finalmente un capolinea degno di questo nome, ma Roma ha bisogno di interventi decisi a favore del tram, che devono partire dal prolungamento dell’8 fino a Termini e la realizzazione della linea Vaticano-Aurelio, e non limitarsi a semplici operazioni di restyling come quella in atto a piazzale Flaminio”.
“Una scelta quella avviata da Comune di Roma ed Atac di ricostruire ex-novo il nuovo capolinea del 2 di piazzale Flaminio – precisa il CeSMoT – che non reputiamo di primaria necessità per la martoriata rete tramviaria romana, la quale al termine dell’intervento si ritroverà nelle stesse condizioni attuali, con un capolinea vestito di nuovo ed ancora nessuna nuova linea. Un anno di disagi e lavori, con un rischio troppo grande di disaffezione dell’utenza verso il trasporto pubblico e dai vantaggi ancora troppo poco tangibili”.
“Che alle parole – conclude il CeSMoT – abbiano seguito dei fatti concreti e che dai nuovi capolinea, possano avere origine nuove linee tram per il rilancio del trasporto su ferro”.

Share Button

Sicurezza, entro giugno tele-sorveglianza e colonnine SOS in 25 stazioni

Venticinque stazioni e capolinea del trasporto pubblico cittadino saranno dotati, entro il 30 giugno, di impianti di tele-sorveglianza e colonnine per la richiesta di soccorso: il commissario straordinario Morcone ha disposto una variazione di bilancio che finanzia completamente il progetto, già approvato nei mesi scorsi dalla Giunta capitolina.

Gli interventi previsti: potenziamento dell’illuminazione pubblica, a cura di Acea con il XII Dipartimento del Comune; installazione di impianti di video-sorveglianza e di colonnine SOS, collegate alla sala operativa Atac (a cura della stessa Atac s.p.a.); riqualificazione e arredo urbano, a cura del Comune.

Le segnalazioni degli impianti di video-sorveglianza, collegati alla centrale Atac, verranno trasmesse anche alle Forze dell’Ordine, in base alle modalità stabilite nel protocollo d’intesa sulla sicurezza, siglato lo scorso febbraio con la Prefettura di Roma.

Costo complessivo dell’intervento, 5,4 milioni di euro. Questi i 25 “siti prioritari” dove verranno realizzati i lavori:

Tiburtina (Municipio III) – stazione metro, ferroviaria e parcheggio
Saxa Rubra (Municipio XX)- stazione Roma-Viterbo e parcheggi
Nomentana (Municipio IV) – stazione ferroviaria e parcheggio
Colosseo (Municipio I) – metro linea B
Trastevere (Municipio XVI) – stazione ferroviaria
Cipro (Municipio XVII) – metro linea A e parcheggio
Mattia Battistini (Municipio XVIII) – parcheggio
Tor di Valle (Municipio XII) – ferrovia Roma-Lido
Tuscolana (Municipio IX) – stazione ferroviaria
Labaro (Municipio XX) – linea Roma-Viterbo
Quattro Venti (Municipio XVI) – stazione ferroviaria
Muratella (Municipio XV) – stazione ferroviaria
Grotta Celoni (Municipio VIII) – linea Roma-Pantano
Acqua Acetosa (Municpio II) – linea Roma-Viterbo

 

http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/&targetPage=/Homepage/Area_Content/Primo_Piano/info-1022151175.jsp

 

Share Button