Comunicato Stampa – Roma, protesta autisti ATAC: CeSMoT, prevalga il buon senso tra le parti

IMG_1728Da alcuni giorni stiamo assistendo a ritardi e disservizi, specie sulle Ferrovia Roma – Lido e Roma – Civita Castellana – Viterbo dovuti ad improvvisa indisponibilità di personale e mezzi con conseguente cancellazione di corse. Tale situazione dovuta  secondo ATAC a comportamenti correlati all´estensione anche al personale operativo della sperimentazione di sistemi automatici di rilevazione delle presenze, sta amplificando il disagio dei viaggiatori, costretti spesso ad estenuanti attese in giornate di caldo torrido, senza avere la certezza dell’arrivo del proprio treno.

Senza potere e volere entrare nel merito della delicata questione, riteniamo, come CeSMoT, che il muro contro muro sia un atteggiamento fortemente irresponsabile ed incosciente, che finisce alla fine solo a ledere il diritto alla mobilità dei cittadini, unico anello “debole” della catena. Auspichiamo per tanto un gesto di responsabilità, in primis da parte del personale,  e l’inizio di un  confronto civile tra le parti in causa al fine di trovare una rapida risoluzione al contenzioso in atto ed una rapida cessazione degli inammissibili disservizi.

 

Share Button

#RomaInTram: 907 e Polo Museale ATAC

907_colosseoSi terrà domenica 22/02 , in occasione della domenica ecologica,  la manifestazione “Tram 907”, organizzata da GRAF e CeSMoT in collaborazione con ATAC Il programma comprenderà più corse a bordo del tram d’epoca “8 finestrini” lungo l’itinerario Porta Maggiore – Porta San Paolo (o viceversa), con soste fotografiche nei punti più scenografici della rete, e visita presso il Polo Museale Atac di Roma Porta San Paolo, dove sono esposti rotabili che hanno prestato servizio lungo tutte le principali linee ferroviarie e tramviarie di Roma e Provincia.

L’evento sarà strutturato su quattro gruppi con i seguenti orari:

Gruppo A:
appuntamento a p.ta Maggiore 9.45
partenza con tram 907 10,00
arrivo a p.ta San Paolo 10,40
inizio visita parco museo 10,50
fine visita parco museo 11,45

Gruppo B:
appuntamento al parco museo Atac di p.ta San Paolo 9,30  (davanti biglietteria Roma Lido)
inizio visita parco museo 9,45
 fine visita parco museo 10,40
partenza con tram 907 da p.ta San Paolo 10,50
arrivo a p.ta Maggiore 11,45

Gruppo C:
appuntamento a p.ta Maggiore 11,30
partenza con tram 907 11,40
arrivo a p.ta San Paolo 12,20
inizio visita parco museo 12,30
fine visita parco museo 13,25

Gruppo D:
appuntamento al parco museo Atac di p.ta San Paolo 11,10  (davanti biglietteria Roma Lido)
inizio visita parco museo 11,25
 fine visita parco museo 12,20
partenza con tram 907 da p.ta San Paolo 12,30
arrivo a p.ta Maggiore 13,10

Contributo e prenotazioni:
7€ intero
4€ ridotto ragazzi dagli 11 ai 15 anni e soci GRAF / CeSMoT   12€ offerta coppia
gratuito i bambini fino a 10 anni

Per informazioni e prenotazioni:
tram907@graftreni.it o telefonare ad Edoardo Franchi al numero 3496520931
Indicando la preferenza per il gruppo e il numero di posti
Share Button

Roma, CeSMoT: Buon Compleanno Metro A, da 35 anni a servizio dei romani

482m-22La mattina del 16 febbraio 1980, 35 anni fa, iniziava,dopo anni di interminabili lavori, il servizio commerciale della Linea A della metropolitana, opera da lungo tempo attesa e su cui molti erano pronti a scommettere che sarebbe diventata l’ennesima italica opera incompiuta, mentre invece, nonostante le cassandre e la nostalgia di chi avrebbe preferito ancora continuare a servirsi dell’ormai insufficiente tramvia Termini – Cinecittà, è immediatamente diventata un asse portante e fondamentale della mobilità romana. Nel ricordare questa data, che ha radicalmente cambiato il modo di viaggiare a Roma, vogliamo rendere il doveroso omaggio a tutte le persone che prima come STEFER, poi come ACoTraL/CoTraL, poi come Met.Ro. ed ora come ATAC hanno reso e rendono possibile, con il loro lavoro, lo svolgimento quotidiano del servizio, garantendo il diritto alla mobilità di romani e turisti. E a queste persone, gli uomini e le donne della metropolitana di Roma: agenti di stazione, operai,macchinisti, personale del movimento,della direzione d’esercizio…va il nostro più sentito grazie. Come CeSMoT vogliamo approfittare della ricorrenza anche per sottolineare, con vivo rammarico come Roma paghi un enorme ritardo in termini di infrastrutture strategiche per la mobilità, come le metropolitane, rispetto ad altre realtà Europee,e che , non solo non si cantierizzano nuove opere, come ad esempio la Metro D , ma anche quelle in costruzione, come la Metro C, hanno registrato e registrano ritardi mostruosi rispetto ai crono-programmi iniziali.  Per quanto riguarda invece la Metro A ed il suo futuro, siamo ben lieti di apprendere dei progetti di ammodernamento promessi dall’Assessore Importa anche in visto del possibile appuntamento olimpico del 2025, ma più che pensare all’automazione della linea sarebbe opportuno, a nostro giudizio, reperire in tempi rapidi i fondi per iniziare i progettati prolungamenti verso nord da Battistini a Torrevecchia e verso sud da Anagnina verso Tor Vergata, che, se realizzati, avrebbero un impatto più che positivo sulla mobilità dei quartieri interessati. Senza dimenticare i necessari interventi di restyling delle stazioni, sulla falsariga di quanto già magistralmente effettuato in passato nelle stazioni di Manzoni e Termini, al fine di migliorarne accessibilità ed aspetto. Tanta strada è stata percorsa, tanta strada c’è ancora da percorrere, intanto, Buon Compleanno Metro A!

Share Button

METRO B1, CESMOT: “NUOVA TRATTA BUONA NOTIZIA, ADESSO PORTARE A TERMINE LINEA C

“L’unico vero dato importante in questa giornata sono i 4 kilometri e tre stazioni di metropolitana in più a disposizione dei romani. Con l’apertura della diramazione B1 finalmente, dopo sette anni di lavori, si da la possibilità ai cittadini di usufruire di una nuova infrastruttura e di rivedere il proprio concetto di mobilità urbana. Una buona notizia nel poco roseo panorama del trasporto pubblico romano”.

 

Lo afferma il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a margine dell’apertura della nuova tratta B1 Bologna-Conca d’Oro.

 

“Ogni tanto – aggiunge il CeSMoT – senza grandi cerimonie, si compiono scelte importanti per la collettività. Con la nuova B1 tutto un quadrante della città potrà muoversi più velocemente e comodamente, decongestionando le strade e riducendo l’inquinamento atmosferico. Attendiamo ovviamente qualche giorno per rilevarne i reali vantaggi, ma le premesse, nonostante la lunga attesa e i continui rinvii, sono buone”.

 

“Ma l’impegno non deve finire qui – conclude il CeSMoT –  il prossimo passo per Roma Capitale, Regione Lazio e Governo, deve essere quello di portare a termine il prima possibile i lavori della metro C, trovare le risorse per finanziarne la tratta principale che attraversa il centro storico e realizzare quel sistema a maglia di linee metropolitane che ancora manca nella nostra città. Integrato magari con una rinnovata e potenziata rete tram, a partire dal prolungamento dell’8 e la realizzazione della TVA. Metropolitana e tram, uniche vere soluzioni per convertire il romano all’uso del mezzo pubblico”.

 

Share Button

PREFERENZIALI, CESMOT: “APERTURA A DUE RUOTE CI LASCIA PERPLESSI”

“Dopo taxi, NCC, auto blu, auto e furgoni in sosta in doppia fila e furbetti di vario tipo anche le due ruote a Roma potranno utilizzare le corsie preferenziali. Speriamo che la prossima decisione del sindaco Alemanno possa riguardare i mezzi pubblici autorizzandoli magari a poter transitare liberamente nelle corsie a loro riservate.

La sperimentazione che partirà dall’1 maggio dopo la sollecitazione dell’attore Max Giusti e che aprirà le corsie per i bus anche al moto e motorini in realtà rappresenta la solita soluzione all’italiana per legalizzare in infrazione che quotidianamente compiono migliaia di centauri romani e che rallenterà ulteriormente il già ansimante trasporto pubblico romano. Una soluzione che non condividiamo e che ci lascia perplessi, avremmo preferito una proposta di maggiore controllo ed incremento delle corsie preferenziali per un miglioramento della velocità commerciale dei bus capitolini”.

E’ il commento del CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, in merito alla proposta di aprire alle due ruote le corsie preferenziali del trasporto pubblico a Roma.

 

Share Button

METRO C: CESMOT, “FINALMENTE CIPE SI RICORDA DI ROMA, SUBITO VIA AI LAVORI”

“Finalmente il CIPE si ricorda di Roma e dell’importanza che la linea C riveste per la mobilità cittadina. E’ augurabile che adesso, con l’arrivo dei finanziamenti mancanti, si possa dare subito il via ai lavori per la realizzazione della tratta fondamentale che attraversa il centro città, e accelerare i tempi per la progettazione della sua prosecuzione verso nord”.

E’ il commento del CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, alla notizia dello stanziamento da parte del CIPE dei fondi necessari all’avvio degli interventi sulla tratta T3 della linea C di Roma.

“Quello che un po’ lascia perplessi – puntualizza il CeSMoT – è la decisione di finanziare la tratta T3 solo tra san Giovanni e Colosseo, realizzando si l’interscambio con la metro B, ma venendo a perdere la fermata di piazza Venezia, fondamentale per il cuore urbano e amministrativo di Roma. Se per molti critici della linea C il capolinea dei prossimi anni a San Giovanni la fa considerare una linea zoppa, l’arretramento del capolinea per la tratta T3 al Colosseo invece che nella centrale piazza Venezia rischia di lasciare per alcuni anni la linea acefala. Augurandosi che con la dilatazione prospettata dei tempi di realizzazione delle tratte successive, il progetto non si deformi ulteriormente e anzi si integri con nuove linee metropolitane e tramviarie” “Infatti – prosegue il CeSMoT – la conferma temuta della cancellazione dal progetto, per motivi archeologici ed economici, delle due fermate di Chiesa Nuova e Argentina, decisione ora definitiva, rende sempre più improcrastinabile la realizzazione del tram su corso Vittorio Emanuele, così da realizzare quella fondamentale maglia su ferro capace modernizzare il trasporto pubblico romano “Per questo – conclude il CeSMoT – ci auguriamo che abbiano termine tutte quelle polemiche e sterili proteste sull’utilità dell’opera o solo per non avere il cantiere sotto casa. La linea C è fondamentale per la mobilità della futura Roma Capitale e i cantieri sono sacrifici necessari che gli abitanti del VI, VII e VIII municipio hanno ben compreso e stanno sopportando, consapevoli che porteranno una migliore qualità della vita e alla lotta contro l’inquinamento”.

Share Button

MOBILITA’: CESMOT, “RILANCIARE IL TRAM PARTENDO DA NUOVI PROGETTI”

2001Farini0701“Apprezziamo l’interesse rinnovato del presidente Tabacchiera per la rete tram di Roma, ma il vero rilancio deve partire principalmente da nuovi progetti ed una pianificazione che sappia tenere conto delle necessità quotidiane di mobilità della città. Ben venga quindi il recupero di quelle poche centinaia di metri di binari ancora nascosti sotto l’asfalto, ma che ben poco potranno fare però per ridare vitalità al servizio tramviario della Capitale”. Lo dichiara il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, commentando l’incontro odierno tra il Campidoglio e la UIR sul futuro della mobilità romana.

“A Roma purtroppo – aggiunge il CeSMoT – abbiamo delle linee tram che viaggiano solo sulla carta, come il 3, che da troppi anni è ‘temporaneamente’ sostituito con bus, linee che rischiano la disaffezione dell’utenza per lavori troppo lunghi, come il 2, deviato per gli interventi di piazzale Flaminio e l’8, ancora orfano del suo capolinea naturale di Termini e linee invece al limite delle loro capacità come le tre in servizio lungo la Prenestina. Uno scenario poco incoraggiante e poco degno per una Capitale europea”. “Prendiamo quindi atto oggi – conclude il CeSMoT – della rinnovata volontà ad investire sul tram, senza tralasciare gli interventi fondamentali e razionali per una nuova rete metropolitana, e ci auguriamo che dalle parole possano seguire azioni concrete capaci di portare una vera innovazione nella mobilità romana, attraverso un discorso programmatico e una pianificazione che non dia ascolto agli interessi della politica e dei campanilismi, ma unicamente delle reali necessità della città e degli utenti”.

17 maggio 2010

Ufficio Stampa CeSMoT Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti a cura di Comunicazione 2.0

 

Share Button

MOBILITA’, CESMOT: “SEMPRE BELLO SENTIRE PARLARE DI TRAM A ROMA”

“Sentir parlare di tram a Roma è sempre una notizia positiva, e ci auguriamo che le anticipazioni odierne di poter rivedere le “storiche” vetture marciare sui binari del 3 e di amminare i moderni jumbotram tra Largo Argentina e Termini sulla linea 8 possano diventare una concreta realtà”.

Lo dichiara il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a commento delle novità annunciate oggi per la rete tramviaria romana.
“Fino ad oggi abbiamo sempre parlato di “desideri” – prosegue il CeSMoT – di quello che ci piacerebbe avere finalmente a Roma, e ci auguriamo di poter a breve vedere investimenti concreti e non più soltanto operazioni, come quella di via Flaminia, che darà senza dubbio un nuovo aspetto alla linea 2, ma sostanzialmente non cambierà nulla alle potenzialità e all’assetto della linea stessa”.
“A Roma – puntualizza il CeSMoT – servono nuove linee capaci di essere integrazione e complemento della rete tramviaria. O ancora meglio parte di una rete ferro-metro-tramviaria, così come accade nelle città del nord Europa, dove i tram viaggiano indistintamente su strada, su sede riservata e sulle linee ferroviarie. Un progetto che permetterebbe un nuovo slancio verso una mobilità dolce, ecologica, rapida e capillare, unica soluzione contro smog e traffico”.
“I pendolari attendono fiduciosi che il Comune investa veramente sul tram – conclude il CeSMoT – perché per far muovere Roma non bastano solo bus e taxi e parcheggi di scambio, ma un servizio moderno ed efficace”.
25 marzo 2010

—-
Ufficio Stampa CeSMoT
Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti
a cura di Comunicazione 2.0

Share Button

Roma: CeSMoT “Un augurio di Buon Ferragosto a chi lavorerà per garantire la mobilità dei cittadini”

Roma:CeSMoT “Un augurio di Buon Ferragosto a chi lavorerà per garantire la mobilità dei cittadini”

“Mentre la città si svuota per il consueto Ponte di Ferragosto il nostro pensiero speciale và a chi domani sarà impegnato per garantire la mobilità di romani e turisti nonostante la giornata festiva” Lo dichiara il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti porgendo gli auguri di Buon Ferragosto “In una giornata notoriamente vacanziera come quella di domani desideriamo rivolgere i nostri più sinceri auguri di Buon Ferragosto oltre che a romani e turisti anche e soprattutto ad autisti,capolinea, personale ispettivo e delle rimesse,meccanici,agenti di stazione,macchinisti,controllori e a tutti coloro che domani saranno regolarmente a lavoro per garantire il diritto della mobilità e che faranno sì che il trasporto pubblico romano non vada in vacanza e resti a servizio di chi resterà in città e di tutti i turisti che sceglieranno Roma come meta per la gita di ferragosto”

Share Button