Dopo mesi in cui avvistare un tram per le strade romane è stato come trovare un’oasi nel deserto, finalmente, con il termine dei vari cantieri di rinnovo dell’infrastruttura, nella giornata odierna è ripresa la circolazione su (quasi)tutta la rete tramviaria romana. Da oggi infatti romani e turisti potranno tornare ad utilizzare un mezzo di trasporto rapido, veloce ed ecologico,dopo essere stati costretti ad utilizzare gli scomodi bus sostituitivi. Tuttavia, in questa lieta giornata, spicca il mancato ritorno del tram 19 a Piazza Risorgimento, nonostante siano da tempo terminati i lavori di rifacimento di Via Ottaviano e Piazza Risorgimento. Su questa vicenda,nelle scorse settimane, spiccavano le assurde dichiarazioni del sindaco Gualtieri che, avventatamente, affermava che il tram 19 non poteva tornare a Piazza Risorgimento a causa delle interferenze provocate dal futuro cantiere della Linea C della metropolitana. Dichiarazioni a nostro avviso sconcertanti che il sindaco, finora non nè confermato, nè smentito, lasciando cadere tutto nel vuoto. Continuiamo a ritenere, come CeSMoT, che rinunciare ad un importante e strategico collegamento solo perchè forse, tra qualche anno potrebbe esserci in zona un cantiere della metropolitana, è una scusa pietosa e ridicola, che forse nasconde ben altre verità. Non vorremmo pensare che il tram dia “fastidio” a qualche potente esercizio commerciale in zona o che “disturbi” qualche “importante” abitante . Auspichiamo che il Sindaco Gualtieri voglia fare chiarezza spiegando ai cittadini cosa impedisce il ritorno del tram a Piazza Risorgimento, soprattutto in considerazione della potenzialità di un servizio su rotaia a pochi metri dalla cattedra di san Pietro nell’attuale contesto giubilare. Sempre il Sindaco, che abbiamo visto tempo fa impegnatissimo a pubblicizzare l’avvio dei “lavori” di realizzazione della nuova linea tramviaria Ponte Mammolo – Subaugusta, dovrebbe spiegare lo stato di avanzamento di questi ed altri promessi lavori. Per quanto riguarda la Via Togliatti, a parte la pulizia dai rovi del tratto a ridosso del ponte della A24 e del viadotto che scavalca la ferrovia FL2, non si vede l’ombra di un operaio,così come non si vede l’inizio dei lavori per portare il tram dal Verano alla Stazione Tiburtina e per la TVA, per la quale sembra che la tratta Porta Cavalleggeri – Termini subirà ulteriori ritardi. Resta anche in sospeso l’annosa questione della conversione della Ferrovia Termini – Giardinetti: dopo l’inconcepibile diniego da parte dell’Università di Tor Vergata, sembra calato il silenzio sull’opera: forse, a questo punto, in attesa che si arrivi ad un progetto definitivo, sarebbe opportuno riaprire all’esercizio la breve tratta dalla Stazione di Centocelle a Via Togliatti, al fine di garantire interscambio con la Metro C. Si tratterebbe semplicemente di adeguare l’infrastruttura esistente, realizzando tra l’altro quanto improvvidamente promesso all’epoca della (scandalosa)chiusura della tratta Centocelle – Giardinetti da Agenzia Mobilità, ATAC e Comune di Roma. Non i stancheremo mai di ribadire che solo una massiccia e robusta cura del ferro potrà rendere la città di Roma alla pari delle altre capitali europee. Le premesse sono buone, i progetti ci sono e finalmente abbiamo un Assessore alla Mobilità che sembra rendersi conto dell’importanza strategica del tram. Il Giubileo non può e non deve essere una scusa per non fare, specialmente in quanto molte delle linee promesse sono ben lontane dagli itinerari giubilari. É però necessario che vi sia una sinergia tra Comune, Regione e Ministero dei Trasporti: il benessere dei cittadini deve venire prima di tutto, indipendentemente da qualsiasi differenza di ideologia e di colore politico, e le grandi opere,tipo il Ponte sullo Stretto di Messina, non possono e non devono essere realizzate a discapito delle opere necessarie per migliorare il TPL
Archivi tag: Roberto Gualtieri
Comunicato Stampa – Roma, Tram 19: CeSMoT, preoccupati su voci mancato ritorno a Piazza Risorgimento. Sindaco ed Assessore facciano urgente chiarezza
Da diversi giorni si susseguono, specialmente online,diverse voci secondo le quali, nonostante la conclusione dei lavori di restyling di Piazza Risorgimento, il tram 19 non tornerà più nello storico capolinea. Il tutto nasce da alcune (improvvide) dichiarazioni rilasciate dal sindaco Gualtieri durante l’inaugurazione della rinnovata Stazione Metro di Ottaviano nelle quali la causa del mancato ritorno è stata addebitata a futuribili lavori per la linea C della Metropolitana che interferirebbero sul percorso tramviario. Come CeSMoT siamo fortemente preoccupati per queste notizie che, se confermate, priverebbero la città,specie durante il Giubileo, di un importante collegamento ecologico e sostenibile. Oltretutto,rinunciare al capolinea di Piazza Risorgimento,dopo che la zona è stata sottoposta a restyling e liberata in parte dal traffico privato, comporterebbe anche abbandonare il futuro sfioccamento della TVA che prevede un collegamento proprio con Piazza Risorgimento. Rinunciare ad un tram oggi per una futura metropolitana domani ci sembra una mossa poco saggia,specialmente in quanto da un lato abbiamo una infrastruttura già esistente, dall’altra un progetto ancora tutto sulla carta, mentre siamo in attesa del prolungamento della metropolitana fino a Piazza Venezia. In tutto questo “pasticcio” ci preoccupa l’opacità di Sindaco ed Assessore che nè confermano nè smentiscono queste voci. Troppo facile gettare il sasso (anzi, il ballast per restare in tema ferrotranviario) e “nascondere la mano”. Se veramente c’è l’intenzione di rinunciare al tram 19, il Sindaco Gualtieri e l’Assessore Patanè devono assumersene la responsabilità davanti ai cittadini,anche perchè tutto ciò cozzerebbe con la volontà di questa amministrazione nell’investire nel TPL. Ci auguriamo che l’uscita del Sindaco Gualtieri sia stata dettata solo da superficialità e disattenzione, specialmente in quanto,dopo anni di giunte totalmente avulse al TPL, finalmente si è vista una amministrazione determinata a mettere in atto quella famosa cura del ferro iniziata, e non completata dall’allora sindaco Rutelli 25 anni fa. Abbiamo già assistito alla vergognosa campagna stampa orchestrata contro il tram in Via Nazionale ed alla altrettanta pretestuosa opposizione dell’Università di Tor Vergata verso il progettato prolungamento e trasformazione della ex ferrovia Centocelle – Giardinetti, opere a nostro giudizio che andrebbero cantierizzate nel più breve tempo possibile come la tranvia Ponte Mammolo – Subaugusta,chiediamo,per tanto, a Sindaco ed Assessore di fare immediata chiarezza sul futuro della Linea 19 e pretendiamo un impegno ad una rapida riapertura della linea. Roma ha urgente necessità di una robusta cura del ferro, occorre seguire e proseguire sulla scia di quanto già previsto nel Rapporto Ferrotranviario 1.0 redatto ed elaborato dall’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità e dal PUMS:auspichiamo che tali documenti continuino ad essere il faro guida per dotare finalmente la città di Roma di una rete di trasporto su ferro efficiente,ecologica,efficace e sostenibile
Comunicato Stampa , Tramvia Termini – Tor Vergata, CeSMoT: apprezziamo volontà di realizzazione da parte del Sindaco Gualtieri, urgente ora un tavolo di confronto con Università
“Apprendiamo con estremo piacere, da una intervista rilasciata dal Sindaco Gualtieri al Corriere della Sera (https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/24_dicembre_11/giubileo-il-sindaco-roberto-gualtieri-a-tutto-campo-cosi-rilancio-roma-8a7fdb07-6a5c-4e5a-b172-031bcdb15xlk.shtml) della volontà sua e dell’amministrazione comunale nel portare avanti la realizzazione della Tramvia Termini – Tor Vergata, ovvero la tanto attesa riqualificazione della ferrovia Termini – Giardinetti, che recentemente ha registrato l’opposizione da parte dell’Università di Tor Vergata che, tramite il loro Magnifico Rettore, ha posto alcune obiezioni a nostro giudizio non completamente fondate e superabili,stante anche i pregressi pareri positivi emersi in sede di Conferenza dei Servizi. Riteniamo però che un eventuale muro contro muro non faccia altro che rallentare l’opera danneggiando i cittadini e riteniamo,per tanto, estremamente urgente la convocazione di un tavolo di confronto tra Comune ed Università, presenti anche Associazioni e gli altri attori interessati alla realizzazione dell’opera, al fine di poter rapidamente superare attraverso un dialogo costruttivo,le eventuali criticità e perplessità sull’opera e poter dare il via, nel più breve tempo possibile, ai lavori di realizzazione. Come CeSMoT non ci stancheremo mai di ripetere che Roma ha urgentemente bisogno di una “cura del ferro” e questa linea, insieme al tram fino alla Stazione Tiburtina (di cui auspichiamo un prolungamento fino Ponte Mammolo),alla TVA, alla linea Ponte Mammolo – Subaugusta ed al prolungamento delle metropolitane, rappresenta una dei tasselli per elevare la città al livello delle altre metropoli europee, fornendo a cittadini e turisti una rete di TPL efficace, efficiente ed ecologica”.
Polo Museale ATAC Roma – CeSMoT,chiediamo concreto impegno ad istituzioni per tutela e rilancio della struttura
La recente notizia degli atti vandalici attuati ai danni degli storici tram STEFER 404 e 70 rappresenta il punto finale del declino della struttura pomposamente denominata “Polo Museale ATAC” ma che ormai,di fatto, di museo ha purtroppo ben poco. L’area realizzata nell’ex scalo merci della stazione di Porta San Polo dalle illuminate intenzioni dei dirigenti dell’allora Met.Ro. SpA , un giardino dove, accanto ad essenza arboree di vario tipo hanno trovato posto alcuni dei rotabili che avevano rappresentato la storia del trasporto ferrotramviario di Roma e Lazio è stata negli ultimi anni dimenticata da azienda ed istituzione e penalizzata da scelte astruse, come quella di avere orari da ufficio, che di fatto, la rendevano poco visitabile. Senza dimenticare i rotabili bisognosi di approfondito restauro ed invece riparati alla meno peggio con una mano di vernice o l’archivio storico STEFER, tutelato dalla sovrintendenza, difficilmente consultabile in quanto mancante, in primis,di una adeguata catalogazione informatica o di una sala lettura. In questi anni, gli eventi di successo realizzati presso la struttura sono stati resi spesso possibili dal lavoro gratuito,volontario e disinteressato delle associazioni di appassionati che si sono spesso rimboccate le maniche per supportare il personale della struttura,spesso ignorate dagli alti vertici aziendali che diverse volte hanno dimenticato anche il senso della semplice parola “grazie” . Da lungo tempo denunciamo l’abbandono di questa storica area che,dopo i ben noti eventi del “lockdown” non ha più riaperto al pubblico. Come CeSMoT chiediamo al ministro Franceschini,al governatore Zingaretti ed al Sindaco Gualtieri un urgente e rapido impegno per trasformare il Polo Museale nella Pietrarsa del TPL laziale. L’esempio di Fondazione FS dovrebbe far riflettere: solo creando una struttura ad hoc,svincolata dalla governance aziendale ATAC,con un suo budget ed una sua capacità decisionale potrà salvare e rilanciare la memoria e la cultura storica del TPL di Roma e Lazio. Come associazione non ci siamo mai tirati indietro ,e lo dimostrano i successi delle manifestazioni organizzate sia al Polo Museale, dove abbiamo in passato impiegato le nostre risorse durante la Mobility Week o la Notte dei Musei, sia nel perimetro esterno come il Tram dell’Epifania oppure le celebrazioni per i 90 anni della Roma – Fiuggi. Auspichiamo che le istituzioni ascoltino il nostro appello, rendendoci disponibili,sin da subito,ad un tavolo di confronto,aperto ed in sinergia con tutte le realtà associative di Roma e Lazio,per illustrare le nostre proposte
Comunicato Stampa – CeSMoT,congratulazioni a Gualtieri, nuovo sindaco di Roma, ora si lavori a rilancio TPL
Con oltre il 50% delle sezioni scrutinate, appare ormai evidente che il nuovo sindaco di Roma sarà Roberto Gualtieri, a cui spetterà ingrato compito di risollevare la città dal disastro dei cinque anni di amministrazione grillina. Nel fare i complimenti al nuovo sindaco, democraticamente eletto dal popolo sovrano, auspicando che abbia a cuore le sorti della città e la volontà di rilancio del TPL, desideriamo ricordargli quelle che, a nostro giudizio, sono le priorità in tema TPL,ovvero ammodernamento e potenziamento della rete tramviaria, acquistando nuovi mezzi e provvedendo ad effettuare le necessarie ed improcastinabili manutenzioni infrastrutturali;il ripristino della filovia lungo la Via Laurentina,risolvendo le problematiche che da mesi tengono fermi i filobus;revisione della rete di superficie del TPL, finora caratterizzata da interventi randomici privi di qualsiasi logica come recentemente ad Ostia;la riapertura della tratta Centocelle – Giardinetti, in attesa dei futuristici lavori di prolungamento ed una revisione della rete di ciclabili, molte delle quali realizzate solo a fini propagandistici e prive di qualsiasi logica e razionalità (vedi Via Gregorio VII). Il processo di rinnovamento dovrà necessariamente passare per il rinnovo dei vertici di ATAC e RomaServiziMobilità,colpevoli quanto la passata giunta del disastroso stato del TPL romano. Auspichiamo anche che il nuovo sindaco ascolti le richieste di associazioni e cittadini,nominando nei posti chiave persone competenti in materia TPL,senza cedere a logiche puramente politiche. Attendiamo la composizione della nuova giunta ed il nuovo assessore alla mobilità per sapere quali saranno i primi interventi che si intendono realizzare nei primi 100 giorni di consiliatura. Come CeSMoT,fedeli ai nostri valori ed al nostro statuto, continueremo a batterci affinchè Roma possa finalmente avere un TPL degno di una capitale europea: non siamo ingenui e sappiamo benissimo che occorrerà tempo al nuovo sindaco per risolvere atavici problemi, ma pretendiamo un impegno concreto. Meno slogan e più concretezza. Sopratutto ora che il nuovo sindaco potrà contare sulla vicinanza politica della regione Lazio, finora fin troppo assente e disinteressata alle sorti delle sue tre ferrovie, il cui stato comatoso è purtroppo ben noto ad utenti e pendolari.