“Grande fermento per la mobilità romana ma le operazioni per il rilancio del tram nella Capitale però non devono passare solo attraverso la realizzazione di nuovi e moderni capolinea, come quello inaugurato oggi a Termini e quello di Flaminio per il quale sono partiti ieri i lavori, ma devono avvenire soprattutto attraverso la pianificazione e la realizzazione di nuove dorsali che diventino struttura portante e si integrino con la rete di trasporto pubblico, bus, ferrovie e metropolitane, già esistente”.
E’ il commento del CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a margine dell’inaugurazione del nuovo nodo di interscambio tram-bus-metro di Termini.
“L’apertura del nuovo capolinea dei tram a Termini – aggiunge il CeSMoT – rappresenta un’importante novità che agevolerà gli abitanti della zona est di Roma, favorendo l’interscambio con bus e metropolitane. Dopo anni di attesa finalmente un capolinea degno di questo nome, ma Roma ha bisogno di interventi decisi a favore del tram, che devono partire dal prolungamento dell’8 fino a Termini e la realizzazione della linea Vaticano-Aurelio, e non limitarsi a semplici operazioni di restyling come quella in atto a piazzale Flaminio”.
“Una scelta quella avviata da Comune di Roma ed Atac di ricostruire ex-novo il nuovo capolinea del 2 di piazzale Flaminio – precisa il CeSMoT – che non reputiamo di primaria necessità per la martoriata rete tramviaria romana, la quale al termine dell’intervento si ritroverà nelle stesse condizioni attuali, con un capolinea vestito di nuovo ed ancora nessuna nuova linea. Un anno di disagi e lavori, con un rischio troppo grande di disaffezione dell’utenza verso il trasporto pubblico e dai vantaggi ancora troppo poco tangibili”.
“Che alle parole – conclude il CeSMoT – abbiano seguito dei fatti concreti e che dai nuovi capolinea, possano avere origine nuove linee tram per il rilancio del trasporto su ferro”.
Archivi tag: tram
TRASPORTI: CESMOT, “CON NUOVO TRAM A BERGAMO SI INVESTE SUL FUTURO”
TRASPORTI: CESMOT, “CON NUOVO TRAM A BERGAMO SI INVESTE SUL FUTURO”
“Oggi a Bergamo si è tracciato un segno importante per il rilancio del trasporto su ferro, unica soluzione per una mobilità ecologica e veloce. L’inaugurazione della nuova linea T1 per Alzano ed Albino è l’esempio tangibile di come investire fattivamente sul futuro e il benessere dei cittadini”.
Lo dichiara il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a commento dell’inaugurazione della prima tratta della metrotramvia Bergamo-Alzano-Albino.
“La nuova linea – prosegue il CeSMoT -pone rimedio a distanza di 40 anni alla scellerata soppressione delle ferrovie delle valli Seriana e Brembana, offrendo, con la rinascita del trasporto su ferro, un nuovo collegamento strategico per la
mobilità nell’area del bergamasco”.
“Bergamo è una perla nel panorama della mobilità nazionale – conclude il CeSMoT – l’esempio concreto di come vada realizzata una metrotranvia, un collegamento rapido, veloce ed ecologico grazie alla sede interamente protetta e separata dal traffico veicolare privato”.
VIA NAZIONALE: CESMOT, “INSIEME A LEGAMBIENTE PER IL TRAM 8 SU VIA NAZIONALE”
VIA NAZIONALE: CESMOT, “INSIEME A LEGAMBIENTE PER IL TRAM 8 SU VIA NAZIONALE”
“Appassionati ed utenti condividono pienamente la posizione espressa dal presidente di Legambiente Lazio, Lorenzo Parlati su una questione a noi molto cara, il ritorno del tram su Via Nazionale. Ringraziamo Legambiente per il costante impegno di questi mesi nella raccolta di firme per l’8 su via Nazionale, una posizione comune che intendiamo perseguire insieme a loro”.
E’ il commento del CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a margine dell’iniziativa di questa mattina per portare il tram 8 da
largo Argentina a Termini.
“Le 1200 firme consegnate oggi all’assessore capitolino alla Mobilità Sergio Marchi – prosegue il CeSMoT – dimostrano come siano gli stessi utenti a chiedere il tram su via Nazionale. Un intervento che consentirebbe di ridurrebbe drasticamente l’inquinamento acustico ed
atmosferico lungo una delle principali strade romane e di tutelare maggiormente l’antico sampietrino che caratterizza la strada,
adattabile perfettamente all’infrastruttura tranviaria”.
“Il tram su Via Nazionale – puntualizza il CeSMoT – non offenderebbe nessun canone urbanistico, architettonico e visivo. I tram hanno
transitato fin dall’800 lungo la storica via rappresentandone nel tempo uno degli elementi caratterizzanti fino alla sciagurata riforma
tranviaria del 1930. La stessa attuale Via Nazionale è oggi “deturpata”, dalla linea aerea che alimenta l’illuminazione pubblica.
“Ci aspettiamo – conclude il CeSMoT – che l’attuale Amministrazione Comunale sappia prendere finalmente un serio impegno che guardi alle necessità dei cittadini, portando il tram 8 al suo naturale capolinea di Termini, come da progetto originario”.
Presentazione libro “Tram a Roma” 01-07-08
Presentazione libro “Tram a Roma” 01-07-08
Il GRAF – Gruppo Romano Amici della Ferrovia, in collaborazione con il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti e con Met.Ro. – Metropolitana di Roma SpA, è ben lieto di organizzare un’iniziativa per la presentazione ufficiale del volume di Vittorio Formigari e Piero Muscolino sui tram e sui filobus a Roma.Uscito in prima edizione nell’ormai lontano 1979 (con il titolo “Il tram a Roma” ) poi rinnovato nella seconda edizione dopo oltre vent’anni, il libro esce ora nella terza edizione completamente rinnovata e con nuovi contenuti a fianco di quelli ben conosciuti.
Eccezionalmente, la presentazione, a cui saranno presenti gli Autori i quali potranno rispondere a tutti i quesiti che verranno posti dai presenti, si terrà martedì 1° luglio 2008 alle ore 16.00 presso i locali della Dirigenza Centrale Operativa delle metropolitane di Roma presso la fermata di Garbatella della Linea B.
Nell’occasione, sarà presente un’esposizione di modelli ferroviari e tramviari di produzione esclusivamente artigianale e, a seguire la conferenza di presentazione, sarà resa visitabile la nuova Dirigenza Centrale Operativa delle metropolitane di Roma.
Per la partecipazione a questa interessante iniziativa, è richiesta la prenotazione preventiva entro sabato 28 giugno 2008 (compatibilmente con i posti disponibili) tramite invio di un messaggio all’indirizzo e-mail graf@graf.tv a conferma dell’avvenuta presentazione si riceverà per e-mail un invito che dovrà essere presentato all’ingresso dei locali di MetRo (accessibili dalla fermata di Garbatella attraverso l’uscita in direzione di Via Ostiense).
I soci CeSMoT che fossero interessati a partecipare devono darne comunicazione, sempre entro il giorno 28, all’indirizzo: presidenza [chiocciola] cesmot.it o via telefono al numero 3388681310
LETTERA APERTA AL FUTURO SINDACO
Caro futuro Sindaco,
amiamo come te la nostra città e vorremmo vederla sempre più bella,pulita e libera dal traffico. Lo sappiamo che non hai la bacchetta magica, ma ti chiediamo un impegno maggiore per restituire la Capitale a noi romani e ai turisti che la vengono ad ammirare.
Viviamo la città quotidianamente, spostandoci per lavoro, per studio e per goderla nel tempo libero. Però a Roma non è facile muoversi per tanti motivi che ben sai. Soltanto tu puoi aiutarci, realizzando tante piccole e grandi cose che ci possono agevolare e farci vivere con meno stress e meno smog.
Ti chiediamo a gran voce di salvarci dalla via Togliatti. E’ vero, il “corridoio della mobilità” ha fatto tanto, agevolando il mezzo pubblico e migliorando il collegamento tra diversi settori popolosi della città. Ma ogni giorno è il caos, perché quella corsia laterale non la spostiamo definitivamente al centro della strada, insieme ai parcheggi e alla pista ciclabile, trasformandola in una pratica ed ecologica tramvia. Renderesti la via un potentissimo asse viario integrato, più scorrevole per il traffico privato, e ancora più veloce per il trasporto pubblico. Se non ci credi, controlla il tratto di corridoio realizzato in X municipio, dove anche se in ritardo, ci si è accorti che il corridoio inserito nello spartitraffico rappresentava una soluzione che aiutava mobilità pubblica e privata. Rivediamolo insieme questo progetto e trasformiamo tutto il corridoio in una tramvia veloce che cammina lontano dal traffico.
E visto che parliamo di tram, riprendi in considerazione i progetti per valorizzare questo importante mezzo di trasporto ecologico. Perché non rivalutare il progetto della Termini-Vaticano-Aurelio? Così l’8 potrà arrivare al suo capolinea naturale dei Termini, e allo stesso tempo creare una dorsale di trasporto fondamentale per il centro storico, che si integra a rete con le future linee C e D. Si alleggerirebbe una parte importante della città dallo smog e dal traffico, ridonandogli splendore e dignità.
E se la linea C arriverà a Grottarossa, perché non collegare alla metropolitana anche la Balduina realizzando una funicolare sotterranea da piazzale Clodio a Monte Mario. Un ulteriore collegamento a rete, che migliorerebbe la mobilità nel municipio e non intaccherebbe il patrimonio ambientale della riserva naturale, permettendone anzi, una sua maggiore valorizzazione. E dall’altro estremo della linea, un collegamento automatizzato tra la stazione di Torre Angela e il Policlinico e il campus universitario di Tor Vergata.
Potenziamo il Filobus. Il primo passo è stato fatto 3 anni fa riportandolo lungo la Nomentana, ma continuiamo a camminare lungo questa strada per un trasporto pubblico ecologico, trasformando tutte le linee express in percorsi filoviari.
Infine, caro futuro sindaco, se vuoi che lasciamo la macchina e prendiamo i mezzi pubblici, aiutaci soprattutto a trovare un posto dove lasciarla. Fai di tutto per incentivare l’uso dei parcheggi di scambio realizzandone sempre di nuovi e riaprendo quelli che per svariati motivi, sono chiusi o non riescono ad entrare in funzione.
Solo così sarà possibile evitare strade intasate, ingorghi, traffico e smog.
Concludendo, lavoriamo insieme per vivere meglio la nostra Roma e per dargli quella dignità di grande capitale Europea qual’è.
I tuoi amici utenti del trasporto pubblico.
VIA NAZIONALE: CESMOT, “BENE LEGAMBIENTE SU PROLUNGAMENTO TRAM 8”
“Appoggiamo e condividiamo pienamente l’iniziativa promossa da Legambiente per richiedere il prolungamento del tram 8 da largo Argentina alla stazione Termini lungo via Nazionale. Siamo scesi in piazza con tutte le associazioni di utenti del trasporto pubblico per condividere questa battaglia, ma adesso è importante che siano gli utenti stessi a far sentire la loro voce, sottoscrivendo la petizione per ottenere finalmente la realizzazione di un importante opera per la mobilità romana”.
Lo dichiara il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a margine della raccolta di firme promossa da Legambiente per portare il tram 8 lungo via Nazionale a Termini.
“E’ ora di rilanciare seriamente il tram a Roma – conclude il CeSMoT – un mezzo di trasporto considerato dalla stragrande maggioranza dei cittadini come una soluzione importante per una mobilità più rapida ed ecologica”.
FIRMA LA PETIZIONE PER PROLUNGARE L’8 A TERMINI
PER ADERIRE ON LINE ALLA PETIZIONE SCRIVI A legambientelazio@legambiente.lazio.it o a info@cesmot.it
INDICANDO NELLA MAIL IL TUO NOME E COGNOME, INDIRIZZO, E-MAIL ED IN OGGETTO “SI AL TRAM 8”
VIA NAZIONALE: CESMOT, “TRAM UNICA SOLUZIONE PER TUTELARE STRADA E CITTADINI”
“Realizzare la linea tramviaria su via Nazionale è l’unica vera soluzione per migliorare la qualità della vita dei cittadini, per migliorare l’immagine della strada liberandola dal traffico e dallo smog e per tutelare i caratteristici sampietrini di porfido rosso. Per questo aderiamo alla manifestazione di Legambiente e delle altre associazioni di utenti del trasporto pubblico per affermare a gran voce l’importanza di un’infrastruttura vitale per la mobilità romana”.
Lo dichiara il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, a margine della manifestazione organizzata da Legambiente per chiedere
il prolungamento del tram 8 lungo via Nazionale.
“Condividiamo con gli amici delle associazioni ambientaliste, di utenti e di appassionati la stessa battaglia per il ritorno del tram –
prosegue il CeSMoT – per difendere e rilanciare una delle più trafficate e commerciali strade romane, che continua ad essere un angosciante susseguirsi di buche, fondo stradale sconnesso e pessimo esempio di degrado urbano. Un triste e purtroppo evidente esempio dell’immobilismo romano che arreca grandi danni all’immagine della nostra capitale”.
“Ideale, e lo continueremo a ripetere – aggiunge il CeSMoT – sarebbe far coincidere il restyling della strada con i lavori per il prolungamento dell’8 da largo Argentina a Termini, perchè il tram non rappresenta un elemento invasivo e di degrado come si afferma da molte parti, ma una risorsa importante che si integra perfettamente nell’ambiente urbano. Anche grazie a soluzioni alternative che superano eventuali veti della sovrintendenza, come l’esperienza di Bordeaux, dove nel centro storico della cittadina francese i tram già da parecchi anni transitano senza alimentazione aerea, e quello che si sta realizzando a Firenze, dove la futura tramvia attraverserà piazza
del Duomo alimentata autonomamente. Senza dimenticare gli esempi di Padova al Prato delle Valli o di Roma stessa, dove il filobus giunge a Termini ad aste abbassate”.
“Si deve investire sul tram – ribadisce il CeSMoT – e continueremo a ripeterlo, perchè è un vettore ecologico che con una rete più estesa potrebbe già nel giro di pochi anni migliorare la qualità del trasporto pubblico a Roma. Ben vengano qundi proposte e progetti per rivitalizzare la rete, con investimenti e idee che sappiano prendere anche esempio dalla Germania, dove le linee tranviarie vengono potenziate e trasformate in metropolitane leggere o da Parigi, dove si sta lavorando per implementare la nuova rete urbana di tram, integrata con la metropolitana”.
“Ci auguriamo quindi – conclude il CeSMoT – che oggi sia la premessa di una ancor più bella promessa. Riportare il tram nel centro di Roma, cuore della mobilità capitolina”.
MOBILITA’: CESMOT, “CON NUOVA PREFERENZIALE PROSEGUE POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO”
“Con l’apertura della nuova preferenziale lungo via della Lega Lombarda, via Catania, via Bari e via Morgagni, prosegue il potenziamento del trasporto pubblico nella Capitale. Il nuovo corridoio consentirà notevoli vantaggi per la mobilità pubblica consentendo ai cittadini di scegliere il bus per risparmiare minuti preziosi ogni giorno”.
E’ il commento positivo del CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e trasporti, relativamente all’apertura della nuova corsia preferenziale da piazza Girolamo Fabrizio a piazza Salerno fino a piazzale delle Province.
“Una realizzazione importante – prosegue il CeSMoT – che si va ad integrare in un vasto sistema di percorsi protetti per il trasporto pubblico già realizzati e in corso di realizzazione, che oltre ad avvantaggiare il transito dei bus, consente anche un alleggerimento della mobilità privata e la razionalizzazione dei parcheggi. Roma ha un grande bisogno di interventi ed investimenti volti alla realizzazione di un trasporto pubblico più efficiente e rapido attraverso corridoi preferenziali che si vanno ad inserire in un più vasto sistema a rete composto da metropolitane, ferrovie e tram”.
“Il futuro della mobilità nella nostra città infatti – conclude il CeSMoT – corre sui binari. Sia sotto terra che lungo le strade”.
METRO A: CESMOT, “RIAPERTURA MANZONI PRIMO RISULTATO CONCRETO AMLA3, ORA POTENZIARE TRAM”
“Finalmente dall’8 ottobre ritorna a disposizione degli utenti la rinnovata fermata “Manzoni” lungo la linea A della metropolitana di Roma. Dopo tre lunghi anni di lavori, pieni di imprevisti e ritardi, si iniziano a vedere i risultati concreti prodotti dagli interventi dell’Amla3 per il rinnovo e il potenziamento della principale linea sotterranea romana”.
Lo dichiara il CeSMoT, Centro studi sulla Mobilità e Trasporti, alla notizia della riapertura l’8 ottobre prossimo, della fermata “Manzoni” della metropolitana A di Roma.
“Passo successivo e imminente per i prossimi mesi – aggiunge il CeSMoT – sarà la riapertura al servizio della metropolitana fino alle 23,30, così da restituire ai cittadini una linea rinnovata ed maggiormente efficente rispetto ad oggi. Ci auguriamo che gli utenti, e soprattutto i ragazzi degli istituti limitrofi, maggiormente utilizzatori della fermata, mostrino il proprio senso civico evitando vandalismi grafici e danni alle strutture”.
“Riapre una stazione della metropolitana – conclude il CeSMoT – ma rimangono sempre dubbi ed ombre sul destino della rete tramviaria, stranamente oscurata anche in occasione della settimana ecologica, nonostante il trasporto su ferro, inclusi i tram, rappresentino il trasporto ecologico per eccellenza. Ci chiediamo quindi insieme alle migliaia di utenti quotidiani, se entro breve tempo la linea 3 tornerà ad essere gestita con le tradizionali vetture tranviarie, primo passo per un rilancio del servizio che potrà avere una giusta accellerazione unicamente con la realizzazione del prolungamento naturale della linea 8 attraverso via Nazionale e di nuove linee tramviarie a completare un sistema a rete ecologico, capillare e funzionale”.